Padroneggia il messaggio del tuo brand con le nostre linee guida sul tono di voce. Garantisci chiarezza e coerenza in ogni comunicazione. Scopri di più su Brandtune.com.
La tua azienda ha bisogno di un modo chiaro di comunicare. Le linee guida sul tono di voce trasformano i piani in parole quotidiane. Ogni frase esprime valore, competenza e fiducia. Avere un tono di voce specifico per il tuo brand plasma il modo in cui gli altri ti percepiscono. Ti aiuta anche a prendere decisioni rapide quando pubblichi.
Avere una guida vocale fa miracoli. Unisce i team e velocizza il lavoro. Garantisce che il messaggio del tuo brand rimanga lo stesso ovunque: sul tuo sito web, nelle email, sui social media, nelle vendite e nell'interfaccia utente del prodotto. Le buone regole di comunicazione del brand impediscono che i messaggi vengano confusi, aiutano le persone a ricordarsi di te e creano fiducia ogni volta che ti vedono o ti sentono.
Questo approccio funziona davvero. Prendiamo Apple, Basecamp, Mailchimp e Slack. Una personalità chiara e un tono deciso conquistano la fedeltà. Una voce unica aiuta i clienti a riconoscere subito i punti di forza e a fidarsi di te più di una volta.
Qui, riceverai un piano solido. È un modo per definire la voce del tuo brand , le idee principali, le regole di scrittura, come adattarla a seconda del contesto, come insegnarla, come verificarne l'efficacia e modelli pronti all'uso. Queste linee guida sul tono di voce supportano la tua posizione sul mercato, ciò che offri e le tue storie. Così, puoi crescere senza perdere ciò che intendi.
Dai alla tua attività una voce che rimanga impressa e guadagni fiducia. Scopri i migliori marchi da possedere su Brandtune.com.
Il tono è il modello di comunicazione della tua azienda. Comunica alle persone che sei affidabile quando non cambia. Questo rende il tuo brand più affidabile e riconosciuto man mano che cresci.
La coerenza è come un logo. Lo stile semplice di Mailchimp la chiarezza di Basecamp
Quando le persone passano dal tuo sito web, all'email, ai dettagli del tuo prodotto, capiscono subito che sei tu. Riconoscono il tuo marchio più rapidamente e hanno meno dubbi.
Senza un piano chiaro, i team rischiano di confondere i messaggi. Una solida guida vocale aiuta a evitare questo problema, con regole, parole da usare ed esempi per contesti diversi. Questo significa meno tempo da dedicare alla risoluzione dei problemi e mantiene chiaro il messaggio del tuo brand.
Quando tutti i tuoi messaggi seguono lo stesso tono, rimangono coerenti. Eviti di fare promesse contrastanti e mantieni la fiducia delle persone nel tuo brand, il tutto lavorando più velocemente.
Linee guida chiare per i tuoi piani di collegamento tonale con le azioni. I team di marketing, prodotti, vendite e supporto condividono tutti gli stessi messaggi. In questo modo, i clienti vedono un brand che trasmette sempre lo stesso messaggio.
Questa coerenza rende le persone più coinvolte e pronte a decidere. Modi di parlare familiari guidano i potenziali clienti, aumentando la loro capacità di riconoscere e ricordare il tuo brand in ogni momento.
La tua attività crescerà più velocemente se ti mostri sicuro di te stesso. Utilizza un tono che colleghi i messaggi quotidiani al piano generale. I team si muoveranno velocemente e con sicurezza se adeguerai le regole vocali a un piano di comunicazione semplice.
Inizia definendo la personalità del tuo brand in base alla tua posizione sul mercato. Scegli da tre a cinque qualità, come chiarezza, disponibilità, competenza e umanità, per la maggior parte dei brand. Collega queste qualità alle azioni nei titoli, nei testi principali e nei testi più brevi.
Sii chiaro: usa frasi semplici, parole chiare ed evita termini difficili. Sii utile: fornisci suggerimenti e indicazioni su cosa fare dopo. Dimostra di essere un esperto: usa prove concrete e parole precise. Sii umano: usa parole semplici e un tono amichevole. Annota queste azioni nel tuo piano di comunicazione in modo che più persone possano usarle.
La voce riguarda ciò che dici e le emozioni che trasmette. Lo stile riguarda le regole di scrittura come grammatica e spaziatura. Il formato è il luogo in cui viene trasmesso il tuo messaggio: come blog, email o app.
Tieni queste cose separate nel tuo manuale. Le regole vocali dovrebbero essere sempre valide. Ma stile e formato possono cambiare in base al luogo senza compromettere il messaggio principale.
Crea un tono di voce che permetta ai team di adattarsi senza perdere il controllo. Per i nuovi lanci, sii più vivace. Per risolvere i problemi, sii calmo, chiaro e collaborativo.
Nelle vendite, usa un tono orientato alla risoluzione dei problemi con chiari vantaggi. Per accogliere i nuovi utenti, sii amichevole e guidali passo dopo passo. Questa gamma di toni aiuta a evitare confusione e mantiene la stessa personalità del tuo brand ovunque.
Rendi le cose da fare e da non fare facili da trovare e comprendere, collegate ai punti principali. Dì: "Inizia la tua prova gratuita. Scopri subito le funzionalità principali". Non dire: "Scopri la migliore suite di soluzioni".
Aggiungi esempi per titoli, CTA, messaggi di errore, note di aggiornamento, email e post sui social media. Utilizza le tue regole vocali e il tuo tone plan in ogni esempio per mantenere invariati i messaggi, indipendentemente da chi li scrive.
Trasforma le idee sparse in un sistema solido con i pilastri della tua brand voice . Usa parole semplici e punta a una scrittura chiara in ogni momento. Assicurati inoltre che il tuo messaggio sia lo stesso ovunque. Mostra una personalità di marca . Il tuo copy dovrebbe infondere fiducia nelle persone e farle agire.
Utilizza frasi brevi e una forma attiva. Scegli nomi concreti e verbi forti. Assicurati che ogni pagina abbia un ordine chiaro. Dovresti iniziare con un titolo, poi un sottotitolo, seguito da elenchi puntati di facile lettura e concludere con un breve invito all'azione.
Evita parole complesse, ma descrivi piuttosto il risultato che otterrai. Ad esempio, scrivi "Risparmia 3 ore a settimana" anziché "ottimizza i flussi di lavoro". Questo renderà la tua scrittura più chiara e manterrà il linguaggio semplice e fedele alle tue promesse.
Utilizza spunti di cui i tuoi lettori impareranno a fidarsi. Utilizza call to action standard come "Inizia", "Vedi i prezzi" e "Prenota una demo". Mantieni gli stessi nomi di prodotto e ripeti frasi che esprimano il tuo punto di vista.
Rivolgiti sempre al "tu" al presente. Mantieni un ritmo costante nelle frasi e nella lunghezza dei paragrafi. In questo modo, il tuo messaggio sarà immediatamente riconoscibile, creando rapidamente fiducia.
Scegli un tono di voce misurato e sicuro. Se unisci gli stili Creator e Sage, usa verbi come costruire, progettare, creare, imparare, convalidare, iterare e scalare. Evita affermazioni esagerate; essere specifici dimostra la vera personalità del tuo brand.
Utilizza un insieme specifico di parole. Più utilizzi questi termini, più chiaro diventa il tuo messaggio. Questo la voce del tuo brand nel tempo.
Scrivi testi che rispondano alle domande e rendano le cose più semplici per il tuo pubblico. Offri sempre il contesto, i vantaggi e le azioni successive. Includi brevi testi rassicuranti, come indicazioni sui progressi, suggerimenti per gli errori e un semplice testo di supporto.
Aiuta le persone a prendere decisioni con un linguaggio semplice e consigli utili. Quando le persone si sentono supportate, è più probabile che comprendano i tuoi messaggi coerenti. Questo fa sì che il tuo brand appaia umano e affidabile.
Una guida vocale trasforma appunti disordinati in istruzioni chiare. Inizia con un piano. Poi, rivedi i contenuti esistenti, comprendi le aspettative del pubblico, decidi il tuo stile di comunicazione e tieni un elenco di frasi preferite. Tieni sempre a portata di mano le regole del tuo brand e gli standard di scrittura.
Esamina la tua pagina web principale, i dettagli sui prezzi, le email di benvenuto, i materiali di vendita, il centro assistenza, gli annunci e i social media. Etichetta ogni aspetto in base a chiarezza o confusione, cordialità o scortesia, competenza o esagerazione. Utilizza i dati per capire cosa funziona bene. Esamina i messaggi di assistenza clienti per capire come il tono li influenza.
Tieni traccia dei temi comuni. Annota le frasi che creano fiducia, quelle che creano confusione e i formati che facilitano la scelta. Questo ti aiuta a capire da dove stai partendo.
Raccogli informazioni da conversazioni con i clienti, note CRM, chat di supporto e recensioni su G2 e Trustpilot. Comprendi le esigenze nelle diverse fasi: ricerca di informazioni, confronto delle opzioni, apprendimento e utilizzo continuo del prodotto.
Riassumi le domande più comuni, i punti critici e le promesse credibili. Abbina queste conclusioni allo stile del tuo brand. In questo modo, puoi soddisfare le esigenze del pubblico mantenendo al contempo la tua voce unica.
Trasforma le caratteristiche identificate in linee guida con regole ed esempi. Mostra esempi di titolo, testo principale, invito all'azione e messaggi brevi. Mostra le modifiche da una formulazione poco chiara a una chiara.
Crea un tono adatto a diverse situazioni: notizie, scuse, novità tecniche e rinnovi. Spiega quando è opportuno essere più formali, amichevoli o dettagliati. Questo aiuta gli autori a utilizzarli più rapidamente.
Crea una libreria con termini, nomi di prodotti, titoli, call-to-action, messaggi chiave, descrizioni standard e proposte rapide. Elenca le parole da evitare e offri opzioni migliori per mantenere il linguaggio in carreggiata.
Archivia questa raccolta su Notion, Confluence o Google Drive, assicurandoti che sia facile da cercare e aggiornare. Modificala man mano che acquisisci maggiori informazioni dalle revisioni dei contenuti e dalle ricerche sul pubblico . In questo modo, la tua guida rimarrà utile man mano che il tuo brand cresce.
Il tuo brand cresce quando la tua voce multicanale appare unificata ma flessibile. Stabilisci regole chiare per l'adattamento dei canali . Assicurati che ogni punto di contatto rispecchi la tua attività. Mantieni lo stesso vocabolario, adatta l'intento al contesto e allinea la struttura agli obiettivi degli utenti.
Inizia con i risultati e le prove. Modella il testo del sito web concentrandoti sui vantaggi, sulla facilità di consultazione e su inviti all'azione chiari. Includi segnali di fiducia da parte di brand come Google, Adobe o Shopify nei punti decisionali. Rendi chiari i contenuti di prima visualizzazione in modo che il valore sia percepito immediatamente.
Non usare frasi confuse. Scrivi con frasi brevi, verbi efficaci e un ordine logico. Utilizza le stesse etichette CTA su pagine diverse per aiutare le persone a ricordare e ad adattarsi al canale.
Utilizza un tono amichevole e umano nelle email. Adatta il tono alle diverse fasi: benvenuto, onboarding, upgrade, rinnovo. Utilizza righe dell'oggetto chiare, un corpo conciso e un'unica CTA. Nella prima sessione di onboarding, definisci le aspettative e condividi una facile vittoria.
Al momento del rinnovo, mostra cosa è stato fatto e suggerisci i passaggi successivi. Rendi le email facili da leggere sui telefoni. Utilizza frasi simili dal tuo sito web per mantenere coerente il tono multicanale .
Rendi i post sui social brevi, precisi e utili. Rimani fedele al tuo stile e alla tua scelta di parole, ma adattati alle norme della piattaforma su LinkedIn, Instagram o X. Usa thread o caroselli per approfondire senza perdere chiarezza. Abbina didascalie chiare a immagini che riflettano il tono e il messaggio dei tuoi social media.
Mantieni gli hashtag il più possibile ridotti e coerenti. Inserisci le frasi principali delle tue campagne per facilitare l'adattamento del canale e la memorizzazione nei diversi feed e annunci.
Crea una microcopia dell'interfaccia utente che eviti gli errori e riduca la confusione. Utilizza etichette incentrate sull'azione, prompt adatti al contesto e conferme chiare. In caso di problemi, spiega il problema e risolvilo in un unico passaggio.
Utilizza moduli brevi con testo utile e rivela le informazioni necessarie. Assicurati che tutto sia facilmente accessibile, con pulsanti chiari, contrasti forti e testo alternativo significativo. Abbina i termini al tono del tuo sito web e della tua email per una comunicazione multicanale all'interno del prodotto.
La tua attività guadagna fiducia quando ogni parola segue linee guida chiare. Crea una guida di stile per orientare le scelte e accelerare le revisioni. Mantieni anche coerente il tono del tuo brand. Mantieni le regole facili da vedere e da seguire, anche quando il lavoro è frenetico.
Scegli un riferimento principale come l'AP Stylebook o il Chicago Manual of Style e annota eventuali modifiche. Usa regole grammaticali chiare: la forma attiva, il presente e le frasi brevi sono le migliori. Per la punteggiatura, scegli la virgola di Oxford, le virgolette e il trattino enne.
Stabilisci delle regole per l'uso delle maiuscole: usa le iniziali maiuscole per gli H1 e le minuscole per i sottotitoli. Stabilisci delle regole per numeri, date e unità di misura. Usa le contrazioni per un tono più umano. Sii chiaro su sillabazione e prefissi in modo che il tuo team possa lavorare con sicurezza.
Crea un elenco di parole approvate che mostrino chi sei. Questo include i nomi dei prodotti e le parole usate da aziende come Apple e Google. Scegli parole di uso quotidiano che si adattino al tuo tono ed evita termini tecnici che possano confondere i lettori.
Identifica le parole da non usare e suggeriscine di migliori. Invece di affermazioni vaghe come "il migliore della categoria", offri prove concrete. Questo renderà il tuo messaggio chiaro. Aggiorna spesso questo elenco in modo che gli autori sappiano sempre quali sono le parole giuste da usare.
Stabilisci degli standard per rendere i contenuti facili da leggere: titoli brevi e sottotitoli. Paragrafi brevi e elenchi puntati per i passaggi. Scegli testi di link descrittivi e CTA che incoraggino l'azione.
Rendi i tuoi contenuti accessibili: definisci standard di contrasto e fornisci istruzioni per il testo alternativo. Utilizza etichette compatibili con gli screen reader. Utilizza formati riutilizzabili per FAQ e tabelle. Questi passaggi rendono la tua guida utile per offrire un'esperienza coerente ovunque.
La tua attività cresce quando ogni scrittore conosce bene il manuale. Considera la formazione del brand come un elemento cruciale, non un ripensamento. Crea buone abitudini con strumenti semplici e pratica regolare. In questo modo, scrivere in modo coerente con il brand diventa naturale.
Organizza workshop ogni tre mesi in cui metti in pratica il tuo lavoro reale. Fai esercizi rapidi come riscrivere per renderli più chiari, creare un post sui social e migliorare il microcopy per le schermate di pagamento. Usa i tuoi pilastri vocali per controllare ogni attività e mantenere alta la qualità.
Registra queste sessioni e osserva i tuoi miglioramenti. Mostra il tuo lavoro prima e dopo l'allenamento per vedere i progressi. Mantieni gli esercizi brevi e concisi, in modo da aiutarti nelle attività quotidiane.
Fornisci modelli per landing page, email, note di rilascio, studi e testi per l'interfaccia utente. Aggiungi checklist per il tono giusto, una scrittura chiara, le parole da evitare e per semplificare l'utilizzo. Questi strumenti semplificano e velocizzano il lavoro.
Imposta un sistema di revisione con ruoli chiari, come autore, redattore e revisore finale. Stabilisci scadenze che corrispondano alla frequenza di pubblicazione. I controlli leggeri ti aiutano a lavorare velocemente, mantenendo alta la qualità.
Crea kit di avvio per aiutare i principianti a imparare velocemente: una guida alla tua voce, esempi di buona scrittura, consigli di stile, una gamma di toni e un elenco di parole . Includi un corso rapido con test ed esempi per sviluppare rapidamente le competenze.
Assegna un mentore per il primo mese e organizza tre sessioni di revisione all'inizio. Offri un feedback dettagliato basato sulle tue checklist. Un buon coaching aiuta i nuovi membri del team a diventare rapidamente scrittori affidabili.
La voce del tuo brand rimane forte quando la misuri con l'intento. Utilizza metriche di coerenza del tono per monitorare l'impatto delle tue parole. Questo fa parte della governance del brand . Definisci cosa significa "on brand", quindi verifica ogni risorsa rispetto a tale standard. Crea sistemi semplici che il tuo team possa utilizzare rapidamente.
Verifica la qualità dei contenuti prima della pubblicazione. Concentrati su quattro aree principali: chiarezza, coerenza, carattere e cura. Assicurati che vengano utilizzate le frasi corrette e non le parole sbagliate. Controlla l'allineamento della CTA e verifica che il linguaggio sia semplice e il testo alternativo.
Contrassegna ogni elemento di revisione come superato o non superato su una dashboard condivisa. Tagga le tendenze in base al canale e al formato per individuare tempestivamente i problemi. Queste metriche mostrano chiaramente i rischi e aiutano a definire le priorità.
Assegna un punteggio da 1 a 5 per ogni area chiave. Calcola la media dei punteggi per ottenere un punto di riferimento e monitora eventuali cambiamenti. Le pagine importanti necessitano di una revisione paritaria prima dell'approvazione finale.
Organizzare sessioni mensili per analizzare esempi di contenuti reali. Spiegare chiaramente i cambiamenti per favorire l'apprendimento. Questa abitudine aiuta i team a supportare la governance del brand .
Raccogli informazioni da analisi, mappe di calore, email, ticket, motivi di abbandono e recensioni. Collegale alle metriche di tono per valutarne l'impatto sulle conversioni.
Aggiorna le tue linee guida con nuove intuizioni, obiezioni o termini. Rivedi il tuo processo trimestralmente e perfezionalo annualmente. Nel tempo, la qualità dei tuoi contenuti migliorerà con l'adeguamento del tuo sistema.
Inizia subito a utilizzare questo kit di strumenti per la brand voice . Inizia con modelli che mostrano le tue caratteristiche principali. Utilizza un titolo semplice, un corpo chiaro, una CTA diretta e un microcopy utile. Annota cosa fare e cosa non fare e quando modificare il tono. Questo rende i messaggi coerenti ma adattabili.
Crea rapidamente con modelli per diversi canali. Per una landing page, usa un titolo accattivante, un sottotitolo che infonda fiducia, tre punti di vantaggio, prove, una CTA principale e una aggiuntiva. In un'email di fidelizzazione, scrivi un oggetto accattivante, spiega il problema, mostra il valore della soluzione, includi una CTA e concludi con un messaggio di presentazione che offra maggiori informazioni. Sui social media, pubblica un mix: un teaser, notizie, storie dei clienti e suggerimenti, il tutto nel tuo stile. Per gli aggiornamenti, spiega le modifiche, la loro importanza, l'utilizzo e dove trovare maggiori informazioni. Per l'interfaccia utente, offri esempi di successo, errori, niente ancora e passaggi iniziali, con note sul tono per ciascuno.
Crea un punto di riferimento affidabile per i tuoi autori. Includi frasi scelte per i punti di forza, un elenco di CTA, nomi di prodotti, parole chiave e titoli di argomenti di supporto. Crea un elenco di parole da evitare con scelte migliori per mantenere il linguaggio in carreggiata. Mostra esempi di ciò che funziona e di ciò che non funziona per formare rapidamente i nuovi utenti.
Completa con una checklist: rivedi ciò che hai, coinvolgi tutti, pubblica le linee guida, forma il team, aggiungi checklist al tuo processo e continua a migliorare. Utilizza le tue linee guida sul tono di voce in ogni fase del tuo lavoro. Per nuovi marchi o rinominazioni, scegli subito un nome accattivante. Puoi trovare nomi di dominio di grande impatto su Brandtune.com.
La tua azienda ha bisogno di un modo chiaro di comunicare. Le linee guida sul tono di voce trasformano i piani in parole quotidiane. Ogni frase esprime valore, competenza e fiducia. Avere un tono di voce specifico per il tuo brand plasma il modo in cui gli altri ti percepiscono. Ti aiuta anche a prendere decisioni rapide quando pubblichi.
Avere una guida vocale fa miracoli. Unisce i team e velocizza il lavoro. Garantisce che il messaggio del tuo brand rimanga lo stesso ovunque: sul tuo sito web, nelle email, sui social media, nelle vendite e nell'interfaccia utente del prodotto. Le buone regole di comunicazione del brand impediscono che i messaggi vengano confusi, aiutano le persone a ricordarsi di te e creano fiducia ogni volta che ti vedono o ti sentono.
Questo approccio funziona davvero. Prendiamo Apple, Basecamp, Mailchimp e Slack. Una personalità chiara e un tono deciso conquistano la fedeltà. Una voce unica aiuta i clienti a riconoscere subito i punti di forza e a fidarsi di te più di una volta.
Qui, riceverai un piano solido. È un modo per definire la voce del tuo brand , le idee principali, le regole di scrittura, come adattarla a seconda del contesto, come insegnarla, come verificarne l'efficacia e modelli pronti all'uso. Queste linee guida sul tono di voce supportano la tua posizione sul mercato, ciò che offri e le tue storie. Così, puoi crescere senza perdere ciò che intendi.
Dai alla tua attività una voce che rimanga impressa e guadagni fiducia. Scopri i migliori marchi da possedere su Brandtune.com.
Il tono è il modello di comunicazione della tua azienda. Comunica alle persone che sei affidabile quando non cambia. Questo rende il tuo brand più affidabile e riconosciuto man mano che cresci.
La coerenza è come un logo. Lo stile semplice di Mailchimp la chiarezza di Basecamp
Quando le persone passano dal tuo sito web, all'email, ai dettagli del tuo prodotto, capiscono subito che sei tu. Riconoscono il tuo marchio più rapidamente e hanno meno dubbi.
Senza un piano chiaro, i team rischiano di confondere i messaggi. Una solida guida vocale aiuta a evitare questo problema, con regole, parole da usare ed esempi per contesti diversi. Questo significa meno tempo da dedicare alla risoluzione dei problemi e mantiene chiaro il messaggio del tuo brand.
Quando tutti i tuoi messaggi seguono lo stesso tono, rimangono coerenti. Eviti di fare promesse contrastanti e mantieni la fiducia delle persone nel tuo brand, il tutto lavorando più velocemente.
Linee guida chiare per i tuoi piani di collegamento tonale con le azioni. I team di marketing, prodotti, vendite e supporto condividono tutti gli stessi messaggi. In questo modo, i clienti vedono un brand che trasmette sempre lo stesso messaggio.
Questa coerenza rende le persone più coinvolte e pronte a decidere. Modi di parlare familiari guidano i potenziali clienti, aumentando la loro capacità di riconoscere e ricordare il tuo brand in ogni momento.
La tua attività crescerà più velocemente se ti mostri sicuro di te stesso. Utilizza un tono che colleghi i messaggi quotidiani al piano generale. I team si muoveranno velocemente e con sicurezza se adeguerai le regole vocali a un piano di comunicazione semplice.
Inizia definendo la personalità del tuo brand in base alla tua posizione sul mercato. Scegli da tre a cinque qualità, come chiarezza, disponibilità, competenza e umanità, per la maggior parte dei brand. Collega queste qualità alle azioni nei titoli, nei testi principali e nei testi più brevi.
Sii chiaro: usa frasi semplici, parole chiare ed evita termini difficili. Sii utile: fornisci suggerimenti e indicazioni su cosa fare dopo. Dimostra di essere un esperto: usa prove concrete e parole precise. Sii umano: usa parole semplici e un tono amichevole. Annota queste azioni nel tuo piano di comunicazione in modo che più persone possano usarle.
La voce riguarda ciò che dici e le emozioni che trasmette. Lo stile riguarda le regole di scrittura come grammatica e spaziatura. Il formato è il luogo in cui viene trasmesso il tuo messaggio: come blog, email o app.
Tieni queste cose separate nel tuo manuale. Le regole vocali dovrebbero essere sempre valide. Ma stile e formato possono cambiare in base al luogo senza compromettere il messaggio principale.
Crea un tono di voce che permetta ai team di adattarsi senza perdere il controllo. Per i nuovi lanci, sii più vivace. Per risolvere i problemi, sii calmo, chiaro e collaborativo.
Nelle vendite, usa un tono orientato alla risoluzione dei problemi con chiari vantaggi. Per accogliere i nuovi utenti, sii amichevole e guidali passo dopo passo. Questa gamma di toni aiuta a evitare confusione e mantiene la stessa personalità del tuo brand ovunque.
Rendi le cose da fare e da non fare facili da trovare e comprendere, collegate ai punti principali. Dì: "Inizia la tua prova gratuita. Scopri subito le funzionalità principali". Non dire: "Scopri la migliore suite di soluzioni".
Aggiungi esempi per titoli, CTA, messaggi di errore, note di aggiornamento, email e post sui social media. Utilizza le tue regole vocali e il tuo tone plan in ogni esempio per mantenere invariati i messaggi, indipendentemente da chi li scrive.
Trasforma le idee sparse in un sistema solido con i pilastri della tua brand voice . Usa parole semplici e punta a una scrittura chiara in ogni momento. Assicurati inoltre che il tuo messaggio sia lo stesso ovunque. Mostra una personalità di marca . Il tuo copy dovrebbe infondere fiducia nelle persone e farle agire.
Utilizza frasi brevi e una forma attiva. Scegli nomi concreti e verbi forti. Assicurati che ogni pagina abbia un ordine chiaro. Dovresti iniziare con un titolo, poi un sottotitolo, seguito da elenchi puntati di facile lettura e concludere con un breve invito all'azione.
Evita parole complesse, ma descrivi piuttosto il risultato che otterrai. Ad esempio, scrivi "Risparmia 3 ore a settimana" anziché "ottimizza i flussi di lavoro". Questo renderà la tua scrittura più chiara e manterrà il linguaggio semplice e fedele alle tue promesse.
Utilizza spunti di cui i tuoi lettori impareranno a fidarsi. Utilizza call to action standard come "Inizia", "Vedi i prezzi" e "Prenota una demo". Mantieni gli stessi nomi di prodotto e ripeti frasi che esprimano il tuo punto di vista.
Rivolgiti sempre al "tu" al presente. Mantieni un ritmo costante nelle frasi e nella lunghezza dei paragrafi. In questo modo, il tuo messaggio sarà immediatamente riconoscibile, creando rapidamente fiducia.
Scegli un tono di voce misurato e sicuro. Se unisci gli stili Creator e Sage, usa verbi come costruire, progettare, creare, imparare, convalidare, iterare e scalare. Evita affermazioni esagerate; essere specifici dimostra la vera personalità del tuo brand.
Utilizza un insieme specifico di parole. Più utilizzi questi termini, più chiaro diventa il tuo messaggio. Questo la voce del tuo brand nel tempo.
Scrivi testi che rispondano alle domande e rendano le cose più semplici per il tuo pubblico. Offri sempre il contesto, i vantaggi e le azioni successive. Includi brevi testi rassicuranti, come indicazioni sui progressi, suggerimenti per gli errori e un semplice testo di supporto.
Aiuta le persone a prendere decisioni con un linguaggio semplice e consigli utili. Quando le persone si sentono supportate, è più probabile che comprendano i tuoi messaggi coerenti. Questo fa sì che il tuo brand appaia umano e affidabile.
Una guida vocale trasforma appunti disordinati in istruzioni chiare. Inizia con un piano. Poi, rivedi i contenuti esistenti, comprendi le aspettative del pubblico, decidi il tuo stile di comunicazione e tieni un elenco di frasi preferite. Tieni sempre a portata di mano le regole del tuo brand e gli standard di scrittura.
Esamina la tua pagina web principale, i dettagli sui prezzi, le email di benvenuto, i materiali di vendita, il centro assistenza, gli annunci e i social media. Etichetta ogni aspetto in base a chiarezza o confusione, cordialità o scortesia, competenza o esagerazione. Utilizza i dati per capire cosa funziona bene. Esamina i messaggi di assistenza clienti per capire come il tono li influenza.
Tieni traccia dei temi comuni. Annota le frasi che creano fiducia, quelle che creano confusione e i formati che facilitano la scelta. Questo ti aiuta a capire da dove stai partendo.
Raccogli informazioni da conversazioni con i clienti, note CRM, chat di supporto e recensioni su G2 e Trustpilot. Comprendi le esigenze nelle diverse fasi: ricerca di informazioni, confronto delle opzioni, apprendimento e utilizzo continuo del prodotto.
Riassumi le domande più comuni, i punti critici e le promesse credibili. Abbina queste conclusioni allo stile del tuo brand. In questo modo, puoi soddisfare le esigenze del pubblico mantenendo al contempo la tua voce unica.
Trasforma le caratteristiche identificate in linee guida con regole ed esempi. Mostra esempi di titolo, testo principale, invito all'azione e messaggi brevi. Mostra le modifiche da una formulazione poco chiara a una chiara.
Crea un tono adatto a diverse situazioni: notizie, scuse, novità tecniche e rinnovi. Spiega quando è opportuno essere più formali, amichevoli o dettagliati. Questo aiuta gli autori a utilizzarli più rapidamente.
Crea una libreria con termini, nomi di prodotti, titoli, call-to-action, messaggi chiave, descrizioni standard e proposte rapide. Elenca le parole da evitare e offri opzioni migliori per mantenere il linguaggio in carreggiata.
Archivia questa raccolta su Notion, Confluence o Google Drive, assicurandoti che sia facile da cercare e aggiornare. Modificala man mano che acquisisci maggiori informazioni dalle revisioni dei contenuti e dalle ricerche sul pubblico . In questo modo, la tua guida rimarrà utile man mano che il tuo brand cresce.
Il tuo brand cresce quando la tua voce multicanale appare unificata ma flessibile. Stabilisci regole chiare per l'adattamento dei canali . Assicurati che ogni punto di contatto rispecchi la tua attività. Mantieni lo stesso vocabolario, adatta l'intento al contesto e allinea la struttura agli obiettivi degli utenti.
Inizia con i risultati e le prove. Modella il testo del sito web concentrandoti sui vantaggi, sulla facilità di consultazione e su inviti all'azione chiari. Includi segnali di fiducia da parte di brand come Google, Adobe o Shopify nei punti decisionali. Rendi chiari i contenuti di prima visualizzazione in modo che il valore sia percepito immediatamente.
Non usare frasi confuse. Scrivi con frasi brevi, verbi efficaci e un ordine logico. Utilizza le stesse etichette CTA su pagine diverse per aiutare le persone a ricordare e ad adattarsi al canale.
Utilizza un tono amichevole e umano nelle email. Adatta il tono alle diverse fasi: benvenuto, onboarding, upgrade, rinnovo. Utilizza righe dell'oggetto chiare, un corpo conciso e un'unica CTA. Nella prima sessione di onboarding, definisci le aspettative e condividi una facile vittoria.
Al momento del rinnovo, mostra cosa è stato fatto e suggerisci i passaggi successivi. Rendi le email facili da leggere sui telefoni. Utilizza frasi simili dal tuo sito web per mantenere coerente il tono multicanale .
Rendi i post sui social brevi, precisi e utili. Rimani fedele al tuo stile e alla tua scelta di parole, ma adattati alle norme della piattaforma su LinkedIn, Instagram o X. Usa thread o caroselli per approfondire senza perdere chiarezza. Abbina didascalie chiare a immagini che riflettano il tono e il messaggio dei tuoi social media.
Mantieni gli hashtag il più possibile ridotti e coerenti. Inserisci le frasi principali delle tue campagne per facilitare l'adattamento del canale e la memorizzazione nei diversi feed e annunci.
Crea una microcopia dell'interfaccia utente che eviti gli errori e riduca la confusione. Utilizza etichette incentrate sull'azione, prompt adatti al contesto e conferme chiare. In caso di problemi, spiega il problema e risolvilo in un unico passaggio.
Utilizza moduli brevi con testo utile e rivela le informazioni necessarie. Assicurati che tutto sia facilmente accessibile, con pulsanti chiari, contrasti forti e testo alternativo significativo. Abbina i termini al tono del tuo sito web e della tua email per una comunicazione multicanale all'interno del prodotto.
La tua attività guadagna fiducia quando ogni parola segue linee guida chiare. Crea una guida di stile per orientare le scelte e accelerare le revisioni. Mantieni anche coerente il tono del tuo brand. Mantieni le regole facili da vedere e da seguire, anche quando il lavoro è frenetico.
Scegli un riferimento principale come l'AP Stylebook o il Chicago Manual of Style e annota eventuali modifiche. Usa regole grammaticali chiare: la forma attiva, il presente e le frasi brevi sono le migliori. Per la punteggiatura, scegli la virgola di Oxford, le virgolette e il trattino enne.
Stabilisci delle regole per l'uso delle maiuscole: usa le iniziali maiuscole per gli H1 e le minuscole per i sottotitoli. Stabilisci delle regole per numeri, date e unità di misura. Usa le contrazioni per un tono più umano. Sii chiaro su sillabazione e prefissi in modo che il tuo team possa lavorare con sicurezza.
Crea un elenco di parole approvate che mostrino chi sei. Questo include i nomi dei prodotti e le parole usate da aziende come Apple e Google. Scegli parole di uso quotidiano che si adattino al tuo tono ed evita termini tecnici che possano confondere i lettori.
Identifica le parole da non usare e suggeriscine di migliori. Invece di affermazioni vaghe come "il migliore della categoria", offri prove concrete. Questo renderà il tuo messaggio chiaro. Aggiorna spesso questo elenco in modo che gli autori sappiano sempre quali sono le parole giuste da usare.
Stabilisci degli standard per rendere i contenuti facili da leggere: titoli brevi e sottotitoli. Paragrafi brevi e elenchi puntati per i passaggi. Scegli testi di link descrittivi e CTA che incoraggino l'azione.
Rendi i tuoi contenuti accessibili: definisci standard di contrasto e fornisci istruzioni per il testo alternativo. Utilizza etichette compatibili con gli screen reader. Utilizza formati riutilizzabili per FAQ e tabelle. Questi passaggi rendono la tua guida utile per offrire un'esperienza coerente ovunque.
La tua attività cresce quando ogni scrittore conosce bene il manuale. Considera la formazione del brand come un elemento cruciale, non un ripensamento. Crea buone abitudini con strumenti semplici e pratica regolare. In questo modo, scrivere in modo coerente con il brand diventa naturale.
Organizza workshop ogni tre mesi in cui metti in pratica il tuo lavoro reale. Fai esercizi rapidi come riscrivere per renderli più chiari, creare un post sui social e migliorare il microcopy per le schermate di pagamento. Usa i tuoi pilastri vocali per controllare ogni attività e mantenere alta la qualità.
Registra queste sessioni e osserva i tuoi miglioramenti. Mostra il tuo lavoro prima e dopo l'allenamento per vedere i progressi. Mantieni gli esercizi brevi e concisi, in modo da aiutarti nelle attività quotidiane.
Fornisci modelli per landing page, email, note di rilascio, studi e testi per l'interfaccia utente. Aggiungi checklist per il tono giusto, una scrittura chiara, le parole da evitare e per semplificare l'utilizzo. Questi strumenti semplificano e velocizzano il lavoro.
Imposta un sistema di revisione con ruoli chiari, come autore, redattore e revisore finale. Stabilisci scadenze che corrispondano alla frequenza di pubblicazione. I controlli leggeri ti aiutano a lavorare velocemente, mantenendo alta la qualità.
Crea kit di avvio per aiutare i principianti a imparare velocemente: una guida alla tua voce, esempi di buona scrittura, consigli di stile, una gamma di toni e un elenco di parole . Includi un corso rapido con test ed esempi per sviluppare rapidamente le competenze.
Assegna un mentore per il primo mese e organizza tre sessioni di revisione all'inizio. Offri un feedback dettagliato basato sulle tue checklist. Un buon coaching aiuta i nuovi membri del team a diventare rapidamente scrittori affidabili.
La voce del tuo brand rimane forte quando la misuri con l'intento. Utilizza metriche di coerenza del tono per monitorare l'impatto delle tue parole. Questo fa parte della governance del brand . Definisci cosa significa "on brand", quindi verifica ogni risorsa rispetto a tale standard. Crea sistemi semplici che il tuo team possa utilizzare rapidamente.
Verifica la qualità dei contenuti prima della pubblicazione. Concentrati su quattro aree principali: chiarezza, coerenza, carattere e cura. Assicurati che vengano utilizzate le frasi corrette e non le parole sbagliate. Controlla l'allineamento della CTA e verifica che il linguaggio sia semplice e il testo alternativo.
Contrassegna ogni elemento di revisione come superato o non superato su una dashboard condivisa. Tagga le tendenze in base al canale e al formato per individuare tempestivamente i problemi. Queste metriche mostrano chiaramente i rischi e aiutano a definire le priorità.
Assegna un punteggio da 1 a 5 per ogni area chiave. Calcola la media dei punteggi per ottenere un punto di riferimento e monitora eventuali cambiamenti. Le pagine importanti necessitano di una revisione paritaria prima dell'approvazione finale.
Organizzare sessioni mensili per analizzare esempi di contenuti reali. Spiegare chiaramente i cambiamenti per favorire l'apprendimento. Questa abitudine aiuta i team a supportare la governance del brand .
Raccogli informazioni da analisi, mappe di calore, email, ticket, motivi di abbandono e recensioni. Collegale alle metriche di tono per valutarne l'impatto sulle conversioni.
Aggiorna le tue linee guida con nuove intuizioni, obiezioni o termini. Rivedi il tuo processo trimestralmente e perfezionalo annualmente. Nel tempo, la qualità dei tuoi contenuti migliorerà con l'adeguamento del tuo sistema.
Inizia subito a utilizzare questo kit di strumenti per la brand voice . Inizia con modelli che mostrano le tue caratteristiche principali. Utilizza un titolo semplice, un corpo chiaro, una CTA diretta e un microcopy utile. Annota cosa fare e cosa non fare e quando modificare il tono. Questo rende i messaggi coerenti ma adattabili.
Crea rapidamente con modelli per diversi canali. Per una landing page, usa un titolo accattivante, un sottotitolo che infonda fiducia, tre punti di vantaggio, prove, una CTA principale e una aggiuntiva. In un'email di fidelizzazione, scrivi un oggetto accattivante, spiega il problema, mostra il valore della soluzione, includi una CTA e concludi con un messaggio di presentazione che offra maggiori informazioni. Sui social media, pubblica un mix: un teaser, notizie, storie dei clienti e suggerimenti, il tutto nel tuo stile. Per gli aggiornamenti, spiega le modifiche, la loro importanza, l'utilizzo e dove trovare maggiori informazioni. Per l'interfaccia utente, offri esempi di successo, errori, niente ancora e passaggi iniziali, con note sul tono per ciascuno.
Crea un punto di riferimento affidabile per i tuoi autori. Includi frasi scelte per i punti di forza, un elenco di CTA, nomi di prodotti, parole chiave e titoli di argomenti di supporto. Crea un elenco di parole da evitare con scelte migliori per mantenere il linguaggio in carreggiata. Mostra esempi di ciò che funziona e di ciò che non funziona per formare rapidamente i nuovi utenti.
Completa con una checklist: rivedi ciò che hai, coinvolgi tutti, pubblica le linee guida, forma il team, aggiungi checklist al tuo processo e continua a migliorare. Utilizza le tue linee guida sul tono di voce in ogni fase del tuo lavoro. Per nuovi marchi o rinominazioni, scegli subito un nome accattivante. Puoi trovare nomi di dominio di grande impatto su Brandtune.com.