Rinnova l'attrattiva del tuo brand con un restyling strategico del logo: quando e come farlo al meglio. Scopri i consigli degli esperti su Brandtune.com.
Il tuo logo è il volto della strategia, della promessa e della personalità del tuo brand. Considera ogni cambiamento nell'aspetto del tuo brand come una mossa aziendale. Collegalo alla crescita, ai cambiamenti del mercato e alle esigenze del tuo pubblico. Questo fa sì che il cambiamento abbia un impatto reale.
Diamo un'occhiata ad alcuni grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi. Airbnb ha introdotto il simbolo Bélo per un senso di appartenenza globale. Mastercard ha optato per cerchi più semplici per un riconoscimento più facile sui dispositivi di piccole dimensioni. Dropbox ha ampliato il suo look per concentrarsi sulla collaborazione. Ogni storia racconta di un rebranding guidato da una strategia e con motivazioni chiare.
Quando modifichi il tuo logo, segui un piano chiaro: scopri, pianifica, crea i design, controllali e presenta il tuo logo passo dopo passo. Concentrati su come funziona su dispositivi mobili, sui social media e in movimento. Assicurati che sia facile da usare per tutti. Mantienilo coerente in tutte le parti del tuo brand.
Scopri fin dall'inizio cosa significa successo. Osserva se le persone ricordano meglio il tuo brand, se interagiscono di più e se acquistano di più. Cerca di rendere le cose meno confuse per i clienti che hanno bisogno di aiuto. Prova i design in situazioni reali, quindi stabilisci regole rigorose per mantenere forte il tuo nuovo logo.
Questo articolo è la tua guida per rinnovare il tuo logo. Spiega il momento migliore, come prendere decisioni con attenzione e cosa controllare dopo aver apportato modifiche. Quando sei pronto ad aggiungere nuovi nomi, strutture o componenti digitali al tuo brand, puoi trovare ottimi nomi di dominio su Brandtune.com.
Il tuo brand cresce, quindi deve crescere anche il tuo logo. Scegliere tra un restyling o un restyling del logo plasma l'immagine della tua azienda. Aiuta a mantenere la tua identità forte, protetta e proiettata al futuro.
Un restyling completo cambia aspetti importanti: simboli, nomi, font e colori. Potrebbe cambiare lo stile del logo o il modo in cui viene utilizzato online. Il nuovo font di Google lo ha reso più facile da leggere su tutti i dispositivi. Il nuovo logo di Kia mostra innovazione e modernità in grande stile.
Un piccolo aggiornamento non cambia l'aspetto principale del tuo logo, ma lo migliora. Piccole modifiche al design, come spaziature e colori, possono fare una grande differenza. Le piccole modifiche di Spotify hanno mantenuto la sua identità, ma l'hanno resa più funzionale.
Che si tratti di aggiornare o cambiare completamente il logo, gli obiettivi sono gli stessi. Il logo deve essere chiaro, unico e soddisfare le esigenze dei clienti di oggi. Rendilo semplice e adattabile a diversi contesti.
Questi obiettivi aiutano a semplificare le decisioni difficili. Orientano una strategia per rimanere fedeli al tuo brand durante la crescita.
Un cambiamento radicale spesso influenza l'intero stile del tuo brand, come font, colori e immagini. Dovrai pensare a come apparirà il tuo logo in diverse dimensioni e posizioni.
Preparati a un passaggio senza intoppi aggiornando tutti i tuoi materiali, inclusi annunci digitali, icone delle app e altro ancora. In questo modo, il tuo brand apparirà coerente e distintivo ovunque.
Il tuo logo dovrebbe catturare l'attenzione da solo. Se appare meno accattivante di altri negli app store o sui social media, stai perdendo una grande opportunità. Questi segnali possono aiutarti a decidere se è il momento di un nuovo logo. Contribuiscono anche a mantenere vivo l'interesse del tuo brand.
Design antiquati come effetti scheuomorfici, gradienti elaborati e linee dettagliate possono far sembrare il tuo logo datato. Confronta il tuo logo con quello di marchi come Airbnb, Spotify o Dropbox. Se il tuo sembra troppo complicato, potrebbe non distinguersi abbastanza.
Essere moderni non significa seguire ogni tendenza. Punta su un design con forme pulite, colori equilibrati e dettagli semplici. In questo modo, il tuo logo apparirà senza tempo e si distinguerà dagli altri.
È fondamentale che i loghi siano chiari, anche quando sono piccoli. Prova il tuo logo in dimensioni ridotte, in modalità scura e su schermi semplici. Se i dettagli si perdono, il tuo logo non è abbastanza chiaro.
Guarda come funziona come favicon, sugli smartwatch o nelle piccole notifiche. Un buon logo dovrebbe essere chiaro e riconoscibile ovunque. Dovrebbe funzionare bene, anche nelle animazioni.
Usare colori sbagliati o forme strane può confondere le persone. Controlla il tuo logo sul tuo sito web, sulle tue app e altrove. Se appare diverso in alcuni punti, può confondere sia il tuo team che i tuoi clienti.
Avere linee guida chiare aiuta a mantenere la qualità e a risparmiare denaro. Se persistono incongruenze, potrebbe essere il momento di un nuovo logo o di una revisione approfondita di quello attuale.
Se il tuo logo assomiglia troppo ad altri, ad esempio usando le foglie per indicare la parola "eco", perdi unicità. Essere troppo simile ad altri può indebolire la memoria del tuo brand nella mente delle persone.
Osserva attentamente quali simboli sono comuni nel tuo settore. Se il tuo logo condivide troppi elementi con altri, valuta la possibilità di aggiornarlo. Questo aiuterà il tuo brand a distinguersi più chiaramente.
Inizia con chiarezza. Conosci chi aiuti, quali problemi risolvi e come ti distingui. Assicurati che il tuo brand corrisponda a ciò che offri ora, non prima. Rendi chiaro il tuo valore e assicurati che ogni scelta visiva racconti la stessa storia.
Controlla il tuo mercato e ciò che offri. Se hai nuovi servizi o prezzi, assicurati che siano coerenti con la tua storia. Mostra come il tuo valore si manifesta in caratteristiche e vantaggi. Usa esempi reali per testarlo, come i colloqui di assistenza clienti.
Scopri di più sul tuo pubblico attraverso colloqui e sondaggi. Utilizza la mappatura della percezione per capire come ti vedono i clienti. Individua eventuali lacune tra ciò che prometti e ciò che i clienti vedono. Concentrati sui segmenti di clientela e sulle esigenze più importanti per definire il tono della tua comunicazione.
Scegli una personalità di marca che ti aiuti a vincere: sii forte ma gentile, creativo ma affidabile, semplice ma amichevole. Trasforma queste caratteristiche in regole di design ed esempi. Assicurati che il tuo linguaggio e il tuo design siano coerenti con la voce che hai scelto.
Definisci gli obiettivi del tuo brand prima di creare il tuo logo. Osserva quanto bene le persone ricordano il tuo brand e quanto sembra unico. Tieni d'occhio parametri chiave come clic sugli annunci, visite al sito web e feedback sui social media. Se stai effettuando un rebranding, assicurati che i tuoi obiettivi riflettano il posizionamento del tuo brand, la conoscenza del pubblico e il valore, in modo che tutti sappiano cosa significa successo.
Il tuo brand cresce con la tua attività. Pianifica sempre al meglio il tuo rebranding, utilizzando segnali chiari, non supposizioni. Allineare questo processo alla tua crescita renderà il tuo brand più forte. È fondamentale conoscere il tuo brand e avere tutti d'accordo sulla direzione da seguire.
Cambia quando accadono grandi eventi, come l'aggiunta di nuovi prodotti o l'arrivo di nuovi leader. O magari dopo l'ingresso in un'altra azienda. Cambiare la direzione aziendale o entrare in nuovi mercati comunica alle persone che stai andando avanti. Se le persone smettono di notare il tuo marchio o di acquistarlo, un restyling potrebbe essere d'aiuto.
Fai attenzione anche ai segnali esterni. Cattive vibrazioni, loghi simili o scarsi risultati online indicano che potrebbe essere il momento di cambiare. Considera questa guida chiara su quando e come riprogettare il tuo logo, non solo per seguire le ultime tendenze.
Inizia comprendendo a fondo il tuo brand. Analizzalo, osserva cosa fa la concorrenza e verifica il tuo impatto visivo. Partecipa a workshop per comprendere le verità, i rischi e le opportunità del tuo brand. Questo ti aiuterà a creare un piano chiaro.
Progetta in semplici passaggi, mantenendo le cose chiare all'inizio. Poi, testa con gli utenti, verifica che sia facile da vedere per tutti e assicurati che funzioni in produzione. Continua a migliorare il tuo design, assicurandoti che funzioni bene ovunque.
Stabilisci chi è responsabile e chi prende le decisioni per evitare confusione. Un piccolo gruppo può prendere decisioni rapide mantenendo tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Questo aiuta tutti a sapere cosa fare e quando farlo.
Stabilisci un budget che includa tutto, dalla pianificazione al lancio del tuo nuovo logo. Stabilisci una tempistica che ti permetta di effettuare i test. Collabora con gli esperti giusti fin dall'inizio. In questo modo, potrai riprogettare al meglio il tuo logo, senza sprecare tempo o denaro.
Inizia esaminando attentamente i tuoi concorrenti per comprendere il tuo mercato. Individua temi comuni, come colori e simboli, che altri usano spesso. Ad esempio, i servizi finanziari preferiscono il blu, mentre i marchi ecosostenibili scelgono il verde.
Le aziende tecnologiche optano per loghi semplici. Osservando queste tendenze, saprai cosa evitare. Questo ti aiuterà a creare qualcosa di unico.
Crea un framework per confrontare il tuo logo con gli altri. Pensa a cosa rende il tuo diverso o simile. Cerca aree non ancora sfruttate in cui il tuo brand può eccellere. Scopri come Slack ha aggiornato il suo logo per una maggiore visibilità.
Lasciatevi ispirare per creare progetti che si distinguono.
Confrontati con i migliori. Verifica quanto è memorabile e apprezzato il tuo logo. Funziona bene su diverse piattaforme? Utilizza queste informazioni per perfezionare il tuo brief creativo.
Il tuo obiettivo finale? Distinguerti con un logo che sia allo stesso tempo diverso e appropriato.
I principi di design chiari guidano identità forti. Puntate alla semplicità nei loghi per l'uso in movimento, su carta e online. Costruite un sistema di loghi che funzioni dai cartelloni pubblicitari alle icone delle app. Assicuratevi che il vostro logo sia memorabile e rafforzi il vostro brand, evitando tendenze passeggere.
Scegli la chiarezza con linee pulite, un uso intelligente dello spazio e dettagli minimi. Un'idea unica e solida è fondamentale. Il tuo logo dovrebbe rimanere unico in bianco e nero e anche in piccole dimensioni. Questo rende i loghi veloci da caricare e facili da riconoscere a qualsiasi dimensione.
Scegli font con altezze definite, forme aperte e un'ottima visualizzazione sullo schermo. Font personalizzati, come la "a" di Airbnb o la "P" di Pinterest, mettono in risalto il tuo brand. Regola spaziatura e forma in modo che il tuo logo sia perfetto ovunque, anche su schermi piccoli o pieni.
Utilizza colori che tutti possano vedere bene, anche in ambienti chiari, scuri o grigi. Scegli colori che corrispondano alla sensazione di fiducia, energia o calma che trasmette il tuo brand. Scegli versioni di colore per esigenze diverse, come colori pieni o ad alto contrasto per condizioni difficili.
Scegli tra un logotipo o un simbolo in base alle tue esigenze, come un'icona per app. Per le icone piccole, assicurati che il simbolo sia chiaro a 16 px. Crea un set di loghi che si adattino a qualsiasi contesto. Aggiungi piccoli movimenti per aiutare le persone a riconoscere facilmente il tuo logo.
Seguire questi principi aiuta a creare un logo facile da ricordare e adatto a qualsiasi contesto. È fondamentale creare un logo che le persone non dimentichino, utilizzando font personalizzati e i colori giusti. Decidete attentamente se utilizzare un wordmark o un simbolo, assicurandovi che il logo si adatti a tutti gli usi.
La riduzione del rischio si ottiene utilizzando feedback reali, non supposizioni. Crea un piano chiaro per i test del logo . Combina dati, approfondimenti e controlli di progettazione. Lavora rapidamente, utilizza standard costanti e stabilisci regole chiare per verificare il tuo marchio su diverse piattaforme.
Esegui test A/B del tuo logo dove le persone lo vedono davvero: su annunci sui social media, email e siti web. Osserva i tassi di clic, il tempo trascorso sul sito e quanto bene ricordano il tuo brand. Esegui test in cieco per evitare distorsioni e ordina i risultati per gruppi chiave. Questo ti aiuterà a capire cosa preferiscono i tuoi clienti principali.
Testa il tuo logo come se fosse reale. Osserva come appare con colori diversi e su diversi siti. Cambia spesso il design per mantenere il test imparziale. Assicurati di mantenere costante la spesa pubblicitaria, così da sapere che i risultati dipendono dal logo, non dal denaro speso.
Utilizza i dati e parla con gli utenti per capire perché scelgono una determinata attività. Fai brevi colloqui, ordina le schede in base a scelte e motivazioni ed esegui test sulla prima impressione. Verifica se le persone ricordano il tuo brand e se corrisponde a ciò che desideri: novità, eleganza o cordialità.
Chiedi ai clienti attuali e potenziali di partecipare. Fai attenzione ai momenti in cui si confondono o a cosa pensano del tuo brand. Scrivi le parole esatte che spiegano perché certi design li inducono a fidarsi di più del tuo brand.
Assicurati che il tuo logo sia visibile chiaramente anche in piccole dimensioni su tutti i tipi di schermo. Controlla quanto siano fluide le linee e che si adatti perfettamente ai pixel. Converti il tuo logo in SVG, PNG e PDF e verifica se i colori rimangono invariati su diversi dispositivi e stampanti. Dovresti anche verificare quanto sia visibile a tutti, compresi i daltonici, e come appare con diversi temi di design.
Inoltre, osserva come si comporta il tuo logo quando si muove, a diverse velocità. Verifica che sia leggibile facilmente quando si ripete, appare e durante piccole animazioni. Assicurati che i dettagli e la spaziatura rimangano chiari quando il logo diventa più grande, si muove o viene schiacciato, come nelle storie e nelle pubblicità sui social media.
Inizia definendo un piano chiaro incentrato sul tuo team: formazione, strumenti e allineamento degli obiettivi. Inizia con la preparazione interna, quindi lanciati in modo discreto in alcune aree, prima del grande lancio pubblico. Concentrati prima su aree di alto profilo come il tuo sito web, la tua app e i tuoi profili social. Inoltre, integra i nuovi cambiamenti del brand nelle campagne pubblicitarie per aumentarne la riconoscibilità.
Preparatevi agli aggiornamenti su tutte le piattaforme aggiornando i sistemi di progettazione e i modelli. Questo include la riprogettazione di presentazioni, email e annunci pubblicitari per adattarli al nuovo stile. Quindi, pianificate la produzione di elementi visivi chiave in brevi e mirati spezzoni.
Avviare un sistema centrale per archiviare tutti i file importanti del marchio. Questo sistema dovrebbe avere nomi di file e date di utilizzo chiari. Aiuterà a condividere rapidamente i file mantenendone elevata la qualità.
Collabora a stretto contatto con i tuoi partner di stampa e fornitura e con i canali online. Assicurati che siano a conoscenza dei requisiti del tuo nuovo marchio. Per le modifiche online, assicurati che le vecchie pagine web reindirizzino correttamente. Per gli articoli fisici, gestisci attentamente le scorte per evitare sprechi durante il lancio del nuovo marchio.
Implementa le modifiche in base alla loro importanza, partendo da ciò che i clienti notano per primo. Tieni traccia di eventuali problemi in un luogo condiviso e risolvili rapidamente. Assicurati che tutti i team collaborino a stretto contatto per garantire un lancio fluido e coeso.
Dopo il lancio, controlla ogni parte del progetto per garantirne la coerenza. Definisci gli elementi finali del brand e guida i progetti futuri. Continua a collaborare con i tuoi fornitori per gestire le esigenze future senza problemi.
Crea un'unica fonte che tutti possano utilizzare. Le tue linee guida mostreranno come utilizzare correttamente il logo. Copriranno lo spazio libero e quanto grande dovrebbe essere il logo per apparire al meglio. Indicheranno cosa fare e cosa non fare. Questo manterrà il tuo marchio invariato ovunque.
Parla di ciò che non devi cambiare. Spiega come creare uno spazio libero per la leggibilità. Spiega quanto possono essere piccoli i loghi in stampa e sugli schermi per mantenerli chiari. Mostra gli usi scorretti del logo nelle immagini. Questo include non aggiungere ombre o cambiare colore. Inoltre, fornisci delle regole per lavorare con altri marchi.
Fornire colori esatti è fondamentale. Questo significa Pantone, CMYK, RGB e HEX per tutti i livelli di colore. È inoltre necessario il giusto contrasto affinché le persone possano vederli bene. Descrivi i tuoi font e quando usarli, anche online. Descrivi come foto e disegni dovrebbero apparire per adattarsi al tuo stile.
Fornisci modelli che il tuo team possa utilizzare immediatamente. Questo include elementi per i social media, le pubblicità, le email e altro ancora. Parla anche di packaging e segnaletica. Questo aiuta a far sì che tutto abbia lo stesso aspetto. Indica dove trovare tutto online. In questo modo, i dettagli del tuo brand rimangono invariati, indipendentemente da dove vengano utilizzati.
Il tuo impegno nel cambiare il tuo brand avrà successo quando le persone capiranno il perché, il cosa e il come. Definisci un piano chiaro con i responsabili, le tempistiche e i passaggi da verificare. Utilizza i colloqui di rebranding per collegare strategia e azione, in modo che il tuo team e i tuoi clienti siano in sintonia.
Inizia con un'implementazione che aumenti la fiducia del team. Organizza sessioni live per condividere decisioni, ricerche e turni di lavoro quotidiani. Punta a semplicità e chiarezza.
Fornisci ai tuoi team kit di strumenti: file di logo master, modelli e guide su cosa fare e cosa non fare. Assegna linee guida di branding in aree chiave per guidare e garantire la coerenza.
Offrire una formazione breve e disponibilità oraria per rispondere alle domande. Mostrare esempi di utilizzo corretto. Collegare la formazione a obiettivi chiari: come vengono utilizzate le risorse, controlli di presentazione e richieste di supporto.
Pianifica un lancio graduale che si leghi a novità di prodotto o a grandi campagne. Condividi un post semplice e un breve video per spiegare i cambiamenti. Utilizza storie che colleghino i tuoi obiettivi al nuovo look.
Lancia teaser contemporaneamente su tutti i canali. Aggiorna il tuo sito web, le immagini social e i profili contemporaneamente. Assicurati che le pubbliche relazioni, le note agli investitori, i materiali per i partner e gli strumenti di vendita parlino con una sola voce.
Mostra ai clienti motivazioni e vantaggi chiari. Sottolinea come le soluzioni siano più chiare, più facili da usare e migliori. Mantieni il tuo messaggio audace, amichevole e breve.
Inizia a monitorare le reazioni fin dall'inizio. Controlla i social media, le risposte e i sondaggi. Osserva l'andamento delle visite, delle interazioni, delle ricerche sul tuo brand e gli aumenti dei ticket confusi.
Preparate risposte che comprendano le preoccupazioni e spiegate di nuovo il perché. Condividete ciò che avete imparato e qualsiasi piccola modifica apportata. Apportate modifiche solo in base a prove concrete e registrate le motivazioni per il futuro.
Continua a condividere gli aggiornamenti. Informa i team e le parti interessate sui progressi, migliora la formazione con nuove domande e resta aperto al feedback per continuare a progredire.
Inizia definendo un metodo chiaro per misurare il successo. Raccogli alcuni dati iniziali prima del lancio. Quindi, controlla i progressi dopo 30, 60 e 90 giorni. Continua a controllare ogni tre mesi. Osserva attentamente i numeri importanti come il brand recall e la frequenza con cui le persone cercano il tuo brand. Controlla l'andamento del tuo brand sui diversi canali per vedere se il tuo logo e i tuoi messaggi stanno colpendo il bersaglio.
Assicurati di vedere davvero l'effetto del tuo restyling. Mantieni un approccio equo tenendo conto di annunci, saldi e cambiamenti stagionali. Prova a utilizzare test di mercato abbinati per comprendere appieno i cambiamenti nel modo in cui le persone percepiscono il tuo brand. E se il tuo logo fa parte della tua app o del tuo sito web, osserva come influenza le azioni e le domande degli utenti. Questo ti aiuterà a capire se il nuovo design sta semplificando la vita agli utenti.
Utilizza ciò che impari per migliorare ulteriormente il tuo brand. Perfeziona colori e dimensioni per rendere tutto più facile da leggere e utilizzare. Continua ad aggiornare le tue regole man mano che si presentano nuove sfide. Lavora per migliorare le cose passo dopo passo, con un buon piano per verificare i progressi. Una volta che tutto procede senza intoppi, pensa ad aggiungere nuovi nomi o componenti digitali al tuo brand. Puoi trovare ottime opzioni per i nomi su Brandtune.com.
Fai scelte intelligenti su cosa mantenere, correggere o smettere di usare, in base a ciò che funziona. Col tempo, vedrai il tuo brand rafforzarsi e il tuo logo avere un impatto maggiore. Ecco come i tuoi sforzi di design aggiungono un valore reale al tuo brand in ogni fase del percorso.
Il tuo logo è il volto della strategia, della promessa e della personalità del tuo brand. Considera ogni cambiamento nell'aspetto del tuo brand come una mossa aziendale. Collegalo alla crescita, ai cambiamenti del mercato e alle esigenze del tuo pubblico. Questo fa sì che il cambiamento abbia un impatto reale.
Diamo un'occhiata ad alcuni grandi cambiamenti avvenuti negli ultimi tempi. Airbnb ha introdotto il simbolo Bélo per un senso di appartenenza globale. Mastercard ha optato per cerchi più semplici per un riconoscimento più facile sui dispositivi di piccole dimensioni. Dropbox ha ampliato il suo look per concentrarsi sulla collaborazione. Ogni storia racconta di un rebranding guidato da una strategia e con motivazioni chiare.
Quando modifichi il tuo logo, segui un piano chiaro: scopri, pianifica, crea i design, controllali e presenta il tuo logo passo dopo passo. Concentrati su come funziona su dispositivi mobili, sui social media e in movimento. Assicurati che sia facile da usare per tutti. Mantienilo coerente in tutte le parti del tuo brand.
Scopri fin dall'inizio cosa significa successo. Osserva se le persone ricordano meglio il tuo brand, se interagiscono di più e se acquistano di più. Cerca di rendere le cose meno confuse per i clienti che hanno bisogno di aiuto. Prova i design in situazioni reali, quindi stabilisci regole rigorose per mantenere forte il tuo nuovo logo.
Questo articolo è la tua guida per rinnovare il tuo logo. Spiega il momento migliore, come prendere decisioni con attenzione e cosa controllare dopo aver apportato modifiche. Quando sei pronto ad aggiungere nuovi nomi, strutture o componenti digitali al tuo brand, puoi trovare ottimi nomi di dominio su Brandtune.com.
Il tuo brand cresce, quindi deve crescere anche il tuo logo. Scegliere tra un restyling o un restyling del logo plasma l'immagine della tua azienda. Aiuta a mantenere la tua identità forte, protetta e proiettata al futuro.
Un restyling completo cambia aspetti importanti: simboli, nomi, font e colori. Potrebbe cambiare lo stile del logo o il modo in cui viene utilizzato online. Il nuovo font di Google lo ha reso più facile da leggere su tutti i dispositivi. Il nuovo logo di Kia mostra innovazione e modernità in grande stile.
Un piccolo aggiornamento non cambia l'aspetto principale del tuo logo, ma lo migliora. Piccole modifiche al design, come spaziature e colori, possono fare una grande differenza. Le piccole modifiche di Spotify hanno mantenuto la sua identità, ma l'hanno resa più funzionale.
Che si tratti di aggiornare o cambiare completamente il logo, gli obiettivi sono gli stessi. Il logo deve essere chiaro, unico e soddisfare le esigenze dei clienti di oggi. Rendilo semplice e adattabile a diversi contesti.
Questi obiettivi aiutano a semplificare le decisioni difficili. Orientano una strategia per rimanere fedeli al tuo brand durante la crescita.
Un cambiamento radicale spesso influenza l'intero stile del tuo brand, come font, colori e immagini. Dovrai pensare a come apparirà il tuo logo in diverse dimensioni e posizioni.
Preparati a un passaggio senza intoppi aggiornando tutti i tuoi materiali, inclusi annunci digitali, icone delle app e altro ancora. In questo modo, il tuo brand apparirà coerente e distintivo ovunque.
Il tuo logo dovrebbe catturare l'attenzione da solo. Se appare meno accattivante di altri negli app store o sui social media, stai perdendo una grande opportunità. Questi segnali possono aiutarti a decidere se è il momento di un nuovo logo. Contribuiscono anche a mantenere vivo l'interesse del tuo brand.
Design antiquati come effetti scheuomorfici, gradienti elaborati e linee dettagliate possono far sembrare il tuo logo datato. Confronta il tuo logo con quello di marchi come Airbnb, Spotify o Dropbox. Se il tuo sembra troppo complicato, potrebbe non distinguersi abbastanza.
Essere moderni non significa seguire ogni tendenza. Punta su un design con forme pulite, colori equilibrati e dettagli semplici. In questo modo, il tuo logo apparirà senza tempo e si distinguerà dagli altri.
È fondamentale che i loghi siano chiari, anche quando sono piccoli. Prova il tuo logo in dimensioni ridotte, in modalità scura e su schermi semplici. Se i dettagli si perdono, il tuo logo non è abbastanza chiaro.
Guarda come funziona come favicon, sugli smartwatch o nelle piccole notifiche. Un buon logo dovrebbe essere chiaro e riconoscibile ovunque. Dovrebbe funzionare bene, anche nelle animazioni.
Usare colori sbagliati o forme strane può confondere le persone. Controlla il tuo logo sul tuo sito web, sulle tue app e altrove. Se appare diverso in alcuni punti, può confondere sia il tuo team che i tuoi clienti.
Avere linee guida chiare aiuta a mantenere la qualità e a risparmiare denaro. Se persistono incongruenze, potrebbe essere il momento di un nuovo logo o di una revisione approfondita di quello attuale.
Se il tuo logo assomiglia troppo ad altri, ad esempio usando le foglie per indicare la parola "eco", perdi unicità. Essere troppo simile ad altri può indebolire la memoria del tuo brand nella mente delle persone.
Osserva attentamente quali simboli sono comuni nel tuo settore. Se il tuo logo condivide troppi elementi con altri, valuta la possibilità di aggiornarlo. Questo aiuterà il tuo brand a distinguersi più chiaramente.
Inizia con chiarezza. Conosci chi aiuti, quali problemi risolvi e come ti distingui. Assicurati che il tuo brand corrisponda a ciò che offri ora, non prima. Rendi chiaro il tuo valore e assicurati che ogni scelta visiva racconti la stessa storia.
Controlla il tuo mercato e ciò che offri. Se hai nuovi servizi o prezzi, assicurati che siano coerenti con la tua storia. Mostra come il tuo valore si manifesta in caratteristiche e vantaggi. Usa esempi reali per testarlo, come i colloqui di assistenza clienti.
Scopri di più sul tuo pubblico attraverso colloqui e sondaggi. Utilizza la mappatura della percezione per capire come ti vedono i clienti. Individua eventuali lacune tra ciò che prometti e ciò che i clienti vedono. Concentrati sui segmenti di clientela e sulle esigenze più importanti per definire il tono della tua comunicazione.
Scegli una personalità di marca che ti aiuti a vincere: sii forte ma gentile, creativo ma affidabile, semplice ma amichevole. Trasforma queste caratteristiche in regole di design ed esempi. Assicurati che il tuo linguaggio e il tuo design siano coerenti con la voce che hai scelto.
Definisci gli obiettivi del tuo brand prima di creare il tuo logo. Osserva quanto bene le persone ricordano il tuo brand e quanto sembra unico. Tieni d'occhio parametri chiave come clic sugli annunci, visite al sito web e feedback sui social media. Se stai effettuando un rebranding, assicurati che i tuoi obiettivi riflettano il posizionamento del tuo brand, la conoscenza del pubblico e il valore, in modo che tutti sappiano cosa significa successo.
Il tuo brand cresce con la tua attività. Pianifica sempre al meglio il tuo rebranding, utilizzando segnali chiari, non supposizioni. Allineare questo processo alla tua crescita renderà il tuo brand più forte. È fondamentale conoscere il tuo brand e avere tutti d'accordo sulla direzione da seguire.
Cambia quando accadono grandi eventi, come l'aggiunta di nuovi prodotti o l'arrivo di nuovi leader. O magari dopo l'ingresso in un'altra azienda. Cambiare la direzione aziendale o entrare in nuovi mercati comunica alle persone che stai andando avanti. Se le persone smettono di notare il tuo marchio o di acquistarlo, un restyling potrebbe essere d'aiuto.
Fai attenzione anche ai segnali esterni. Cattive vibrazioni, loghi simili o scarsi risultati online indicano che potrebbe essere il momento di cambiare. Considera questa guida chiara su quando e come riprogettare il tuo logo, non solo per seguire le ultime tendenze.
Inizia comprendendo a fondo il tuo brand. Analizzalo, osserva cosa fa la concorrenza e verifica il tuo impatto visivo. Partecipa a workshop per comprendere le verità, i rischi e le opportunità del tuo brand. Questo ti aiuterà a creare un piano chiaro.
Progetta in semplici passaggi, mantenendo le cose chiare all'inizio. Poi, testa con gli utenti, verifica che sia facile da vedere per tutti e assicurati che funzioni in produzione. Continua a migliorare il tuo design, assicurandoti che funzioni bene ovunque.
Stabilisci chi è responsabile e chi prende le decisioni per evitare confusione. Un piccolo gruppo può prendere decisioni rapide mantenendo tutti sulla stessa lunghezza d'onda. Questo aiuta tutti a sapere cosa fare e quando farlo.
Stabilisci un budget che includa tutto, dalla pianificazione al lancio del tuo nuovo logo. Stabilisci una tempistica che ti permetta di effettuare i test. Collabora con gli esperti giusti fin dall'inizio. In questo modo, potrai riprogettare al meglio il tuo logo, senza sprecare tempo o denaro.
Inizia esaminando attentamente i tuoi concorrenti per comprendere il tuo mercato. Individua temi comuni, come colori e simboli, che altri usano spesso. Ad esempio, i servizi finanziari preferiscono il blu, mentre i marchi ecosostenibili scelgono il verde.
Le aziende tecnologiche optano per loghi semplici. Osservando queste tendenze, saprai cosa evitare. Questo ti aiuterà a creare qualcosa di unico.
Crea un framework per confrontare il tuo logo con gli altri. Pensa a cosa rende il tuo diverso o simile. Cerca aree non ancora sfruttate in cui il tuo brand può eccellere. Scopri come Slack ha aggiornato il suo logo per una maggiore visibilità.
Lasciatevi ispirare per creare progetti che si distinguono.
Confrontati con i migliori. Verifica quanto è memorabile e apprezzato il tuo logo. Funziona bene su diverse piattaforme? Utilizza queste informazioni per perfezionare il tuo brief creativo.
Il tuo obiettivo finale? Distinguerti con un logo che sia allo stesso tempo diverso e appropriato.
I principi di design chiari guidano identità forti. Puntate alla semplicità nei loghi per l'uso in movimento, su carta e online. Costruite un sistema di loghi che funzioni dai cartelloni pubblicitari alle icone delle app. Assicuratevi che il vostro logo sia memorabile e rafforzi il vostro brand, evitando tendenze passeggere.
Scegli la chiarezza con linee pulite, un uso intelligente dello spazio e dettagli minimi. Un'idea unica e solida è fondamentale. Il tuo logo dovrebbe rimanere unico in bianco e nero e anche in piccole dimensioni. Questo rende i loghi veloci da caricare e facili da riconoscere a qualsiasi dimensione.
Scegli font con altezze definite, forme aperte e un'ottima visualizzazione sullo schermo. Font personalizzati, come la "a" di Airbnb o la "P" di Pinterest, mettono in risalto il tuo brand. Regola spaziatura e forma in modo che il tuo logo sia perfetto ovunque, anche su schermi piccoli o pieni.
Utilizza colori che tutti possano vedere bene, anche in ambienti chiari, scuri o grigi. Scegli colori che corrispondano alla sensazione di fiducia, energia o calma che trasmette il tuo brand. Scegli versioni di colore per esigenze diverse, come colori pieni o ad alto contrasto per condizioni difficili.
Scegli tra un logotipo o un simbolo in base alle tue esigenze, come un'icona per app. Per le icone piccole, assicurati che il simbolo sia chiaro a 16 px. Crea un set di loghi che si adattino a qualsiasi contesto. Aggiungi piccoli movimenti per aiutare le persone a riconoscere facilmente il tuo logo.
Seguire questi principi aiuta a creare un logo facile da ricordare e adatto a qualsiasi contesto. È fondamentale creare un logo che le persone non dimentichino, utilizzando font personalizzati e i colori giusti. Decidete attentamente se utilizzare un wordmark o un simbolo, assicurandovi che il logo si adatti a tutti gli usi.
La riduzione del rischio si ottiene utilizzando feedback reali, non supposizioni. Crea un piano chiaro per i test del logo . Combina dati, approfondimenti e controlli di progettazione. Lavora rapidamente, utilizza standard costanti e stabilisci regole chiare per verificare il tuo marchio su diverse piattaforme.
Esegui test A/B del tuo logo dove le persone lo vedono davvero: su annunci sui social media, email e siti web. Osserva i tassi di clic, il tempo trascorso sul sito e quanto bene ricordano il tuo brand. Esegui test in cieco per evitare distorsioni e ordina i risultati per gruppi chiave. Questo ti aiuterà a capire cosa preferiscono i tuoi clienti principali.
Testa il tuo logo come se fosse reale. Osserva come appare con colori diversi e su diversi siti. Cambia spesso il design per mantenere il test imparziale. Assicurati di mantenere costante la spesa pubblicitaria, così da sapere che i risultati dipendono dal logo, non dal denaro speso.
Utilizza i dati e parla con gli utenti per capire perché scelgono una determinata attività. Fai brevi colloqui, ordina le schede in base a scelte e motivazioni ed esegui test sulla prima impressione. Verifica se le persone ricordano il tuo brand e se corrisponde a ciò che desideri: novità, eleganza o cordialità.
Chiedi ai clienti attuali e potenziali di partecipare. Fai attenzione ai momenti in cui si confondono o a cosa pensano del tuo brand. Scrivi le parole esatte che spiegano perché certi design li inducono a fidarsi di più del tuo brand.
Assicurati che il tuo logo sia visibile chiaramente anche in piccole dimensioni su tutti i tipi di schermo. Controlla quanto siano fluide le linee e che si adatti perfettamente ai pixel. Converti il tuo logo in SVG, PNG e PDF e verifica se i colori rimangono invariati su diversi dispositivi e stampanti. Dovresti anche verificare quanto sia visibile a tutti, compresi i daltonici, e come appare con diversi temi di design.
Inoltre, osserva come si comporta il tuo logo quando si muove, a diverse velocità. Verifica che sia leggibile facilmente quando si ripete, appare e durante piccole animazioni. Assicurati che i dettagli e la spaziatura rimangano chiari quando il logo diventa più grande, si muove o viene schiacciato, come nelle storie e nelle pubblicità sui social media.
Inizia definendo un piano chiaro incentrato sul tuo team: formazione, strumenti e allineamento degli obiettivi. Inizia con la preparazione interna, quindi lanciati in modo discreto in alcune aree, prima del grande lancio pubblico. Concentrati prima su aree di alto profilo come il tuo sito web, la tua app e i tuoi profili social. Inoltre, integra i nuovi cambiamenti del brand nelle campagne pubblicitarie per aumentarne la riconoscibilità.
Preparatevi agli aggiornamenti su tutte le piattaforme aggiornando i sistemi di progettazione e i modelli. Questo include la riprogettazione di presentazioni, email e annunci pubblicitari per adattarli al nuovo stile. Quindi, pianificate la produzione di elementi visivi chiave in brevi e mirati spezzoni.
Avviare un sistema centrale per archiviare tutti i file importanti del marchio. Questo sistema dovrebbe avere nomi di file e date di utilizzo chiari. Aiuterà a condividere rapidamente i file mantenendone elevata la qualità.
Collabora a stretto contatto con i tuoi partner di stampa e fornitura e con i canali online. Assicurati che siano a conoscenza dei requisiti del tuo nuovo marchio. Per le modifiche online, assicurati che le vecchie pagine web reindirizzino correttamente. Per gli articoli fisici, gestisci attentamente le scorte per evitare sprechi durante il lancio del nuovo marchio.
Implementa le modifiche in base alla loro importanza, partendo da ciò che i clienti notano per primo. Tieni traccia di eventuali problemi in un luogo condiviso e risolvili rapidamente. Assicurati che tutti i team collaborino a stretto contatto per garantire un lancio fluido e coeso.
Dopo il lancio, controlla ogni parte del progetto per garantirne la coerenza. Definisci gli elementi finali del brand e guida i progetti futuri. Continua a collaborare con i tuoi fornitori per gestire le esigenze future senza problemi.
Crea un'unica fonte che tutti possano utilizzare. Le tue linee guida mostreranno come utilizzare correttamente il logo. Copriranno lo spazio libero e quanto grande dovrebbe essere il logo per apparire al meglio. Indicheranno cosa fare e cosa non fare. Questo manterrà il tuo marchio invariato ovunque.
Parla di ciò che non devi cambiare. Spiega come creare uno spazio libero per la leggibilità. Spiega quanto possono essere piccoli i loghi in stampa e sugli schermi per mantenerli chiari. Mostra gli usi scorretti del logo nelle immagini. Questo include non aggiungere ombre o cambiare colore. Inoltre, fornisci delle regole per lavorare con altri marchi.
Fornire colori esatti è fondamentale. Questo significa Pantone, CMYK, RGB e HEX per tutti i livelli di colore. È inoltre necessario il giusto contrasto affinché le persone possano vederli bene. Descrivi i tuoi font e quando usarli, anche online. Descrivi come foto e disegni dovrebbero apparire per adattarsi al tuo stile.
Fornisci modelli che il tuo team possa utilizzare immediatamente. Questo include elementi per i social media, le pubblicità, le email e altro ancora. Parla anche di packaging e segnaletica. Questo aiuta a far sì che tutto abbia lo stesso aspetto. Indica dove trovare tutto online. In questo modo, i dettagli del tuo brand rimangono invariati, indipendentemente da dove vengano utilizzati.
Il tuo impegno nel cambiare il tuo brand avrà successo quando le persone capiranno il perché, il cosa e il come. Definisci un piano chiaro con i responsabili, le tempistiche e i passaggi da verificare. Utilizza i colloqui di rebranding per collegare strategia e azione, in modo che il tuo team e i tuoi clienti siano in sintonia.
Inizia con un'implementazione che aumenti la fiducia del team. Organizza sessioni live per condividere decisioni, ricerche e turni di lavoro quotidiani. Punta a semplicità e chiarezza.
Fornisci ai tuoi team kit di strumenti: file di logo master, modelli e guide su cosa fare e cosa non fare. Assegna linee guida di branding in aree chiave per guidare e garantire la coerenza.
Offrire una formazione breve e disponibilità oraria per rispondere alle domande. Mostrare esempi di utilizzo corretto. Collegare la formazione a obiettivi chiari: come vengono utilizzate le risorse, controlli di presentazione e richieste di supporto.
Pianifica un lancio graduale che si leghi a novità di prodotto o a grandi campagne. Condividi un post semplice e un breve video per spiegare i cambiamenti. Utilizza storie che colleghino i tuoi obiettivi al nuovo look.
Lancia teaser contemporaneamente su tutti i canali. Aggiorna il tuo sito web, le immagini social e i profili contemporaneamente. Assicurati che le pubbliche relazioni, le note agli investitori, i materiali per i partner e gli strumenti di vendita parlino con una sola voce.
Mostra ai clienti motivazioni e vantaggi chiari. Sottolinea come le soluzioni siano più chiare, più facili da usare e migliori. Mantieni il tuo messaggio audace, amichevole e breve.
Inizia a monitorare le reazioni fin dall'inizio. Controlla i social media, le risposte e i sondaggi. Osserva l'andamento delle visite, delle interazioni, delle ricerche sul tuo brand e gli aumenti dei ticket confusi.
Preparate risposte che comprendano le preoccupazioni e spiegate di nuovo il perché. Condividete ciò che avete imparato e qualsiasi piccola modifica apportata. Apportate modifiche solo in base a prove concrete e registrate le motivazioni per il futuro.
Continua a condividere gli aggiornamenti. Informa i team e le parti interessate sui progressi, migliora la formazione con nuove domande e resta aperto al feedback per continuare a progredire.
Inizia definendo un metodo chiaro per misurare il successo. Raccogli alcuni dati iniziali prima del lancio. Quindi, controlla i progressi dopo 30, 60 e 90 giorni. Continua a controllare ogni tre mesi. Osserva attentamente i numeri importanti come il brand recall e la frequenza con cui le persone cercano il tuo brand. Controlla l'andamento del tuo brand sui diversi canali per vedere se il tuo logo e i tuoi messaggi stanno colpendo il bersaglio.
Assicurati di vedere davvero l'effetto del tuo restyling. Mantieni un approccio equo tenendo conto di annunci, saldi e cambiamenti stagionali. Prova a utilizzare test di mercato abbinati per comprendere appieno i cambiamenti nel modo in cui le persone percepiscono il tuo brand. E se il tuo logo fa parte della tua app o del tuo sito web, osserva come influenza le azioni e le domande degli utenti. Questo ti aiuterà a capire se il nuovo design sta semplificando la vita agli utenti.
Utilizza ciò che impari per migliorare ulteriormente il tuo brand. Perfeziona colori e dimensioni per rendere tutto più facile da leggere e utilizzare. Continua ad aggiornare le tue regole man mano che si presentano nuove sfide. Lavora per migliorare le cose passo dopo passo, con un buon piano per verificare i progressi. Una volta che tutto procede senza intoppi, pensa ad aggiungere nuovi nomi o componenti digitali al tuo brand. Puoi trovare ottime opzioni per i nomi su Brandtune.com.
Fai scelte intelligenti su cosa mantenere, correggere o smettere di usare, in base a ciò che funziona. Col tempo, vedrai il tuo brand rafforzarsi e il tuo logo avere un impatto maggiore. Ecco come i tuoi sforzi di design aggiungono un valore reale al tuo brand in ogni fase del percorso.