Scopri i principi essenziali del branding dei ristoranti italiani per creare un'esperienza culinaria autentica e memorabile che incarni la passione culinaria italiana.
La tua attività può abbracciare le radici culinarie italiane e trasformarle in profitto. I principi del branding dei ristoranti italiani brillano quando fondono la tradizione con il design contemporaneo. Icone come Eataly, l'Osteria Francescana di Massimo Bottura e Carbone uniscono competenza e spettacolarità. Conquistano i cuori e giustificano prezzi elevati con un mix di genuinità, calore, competenza e gentilezza, visibile in ogni interazione.
Questo articolo spiega il branding dei ristoranti italiani attraverso la storia, il servizio e la fluidità delle operazioni. Imparerai a definire l'identità del tuo ristorante con strumenti utili: dichiarazioni di posizione, benefit, classificazione dei messaggi e mappatura delle esperienze dei clienti. Punta a una qualità costante in tutti i servizi, puntando ad aumentare le visite ripetute, la spesa per visita e il successo online.
Adotta un approccio creativo ma saggio. Trasformiamo la cultura locale, la stagionalità e la tradizione in azioni concrete. Crea storie per il tuo ristorante che siano autentiche e toccanti, facendo sentire gli ospiti coccolati in ogni piccolo dettaglio.
Combiniamo esperienze sensoriali con la brillantezza digitale. Immagina il profumo dei pomodori, i suoni di Napoli e menù piacevoli al tatto, uniti a ordini rapidi tramite dispositivi mobili e una forte presenza online. Il nostro ambito include la narrazione, la definizione del tuo spot, la grafica, l'aspetto del menù, lo stile di comunicazione, il packaging, le caratteristiche uniche, i contenuti, le partnership, l'esperienza digitale e la gestione. Rafforza il tuo branding e trova un nome di spicco: visita Brandtune.com per nomi di dominio premium.
Inizia subito a scegliere i tuoi valori, a esporli in modo chiaro e a monitorarne l'impatto. Con un impegno costante nel branding, il tuo ristorante potrà mettere in risalto tradizione e gusto, lasciando un segno inconfondibile.
tuo brand italiano dovrebbe essere come una tavola ben apparecchiata: invitante, ricca e autentica. Sfrutta il fascino dei piatti regionali italiani per mostrare l'intento del tuo brand e l'esperienza che gli ospiti possono aspettarsi. Mantieni la tua storia focalizzata e concisa: menu di circa 60-90 parole, maggiori dettagli sul tuo sito web. Dovrebbe evidenziare la tua provenienza, la tua artigianalità e l'esperienza del cliente.
Assicuratevi che il tono del vostro brand rifletta specifiche aree italiane e i loro metodi di cottura unici. Tra i punti salienti potrebbero esserci i tajarin piemontesi e il vino Barolo. O i tortellini emiliani e il Parmigiano Reggiano DOP. La Campania è famosa per i pomodori San Marzano e la pizza napoletana. E la Sicilia offre deliziose prelibatezze a base di agrumi e pistacchi. Citate produttori e vigneti locali come l'Acetaia Giusti e il Frantoio Muraglia per dimostrarne la qualità.
Parla della stagionalità e della provenienza degli ingredienti. Menziona i mulini, i caseifici e i vigneti da cui ti affidi. Questo aggiunge autenticità. Un linguaggio semplice e descrizioni brevi possono evidenziare la tua dedizione alla qualità.
Condividi i segreti culinari della tua famiglia e la tua formazione, come gli studi all'ALMA. Menzionare una collaborazione con chef famosi come Massimo Bottura aggiunge prestigio. Utilizza vecchie foto, ricette e utensili da cucina nel tuo design. Raccontano la tua storia e celebrano le tue radici culinarie.
Parlate della cura che mettete nella preparazione dei piatti. Raccontate come preparate il vostro cibo e cosa lo rende speciale. Concentratevi sulla maestria artigianale per guadagnarvi la fiducia dei vostri ospiti.
Mantenete lo stile di ristorazione tradizionale italiano, ma adattatelo alle esigenze alimentari odierne. Offrite opzioni senza glutine e vegetariane. Questa strategia mantiene la vostra cucina autentica, accogliendo al contempo tutti. Fondete la tradizione con le tendenze culinarie più attuali.
Scegli con cura le parole. Sii chiaro e specifico quando descrivi i tuoi piatti. Le descrizioni giuste possono dimostrare il tuo impegno per la qualità e invogliare gli ospiti a tornare.
Per vincere, concentrati sul tuo piano, non solo sul tuo clamore. Inizia con un posizionamento forte del ristorante basato su analisi di mercato e un'offerta di valore solida. Scopri dove ti distingui, i tuoi prezzi e perché i clienti ti scelgono rispetto agli altri. Pensa a cosa ti differenzia e assicurati che il tuo team possa mantenerlo ogni giorno.
Scegli una nicchia italiana e attieniti a quella. Se ti concentri su una regione, come la Liguria, metti in risalto il suo pesto, la focaccia e i frutti di mare. Per la cucina italiana moderna, pensa a menu stagionali e impiattamenti curati. Un'osteria rustica è l'ideale per piatti alla griglia, pasta fatta in casa e sapori decisi.
Analizza il mercato per capire la posizione dei concorrenti locali in termini di prezzo, atmosfera, varietà del menu, consegna a domicilio e bevande. Cerca lacune che puoi colmare. Quindi, stabilisci regole chiare per l'approvvigionamento, i metodi di cottura e i limiti per proteggere la tua nicchia.
Segmenta il tuo pubblico in base all'occasione e al comportamento. La gente del posto apprezza scelte facili, piatti affidabili e premi. I buongustai apprezzano prodotti a tempo limitato, chef speciali e storie di ingredienti unici.
Gli ospiti che desiderano una serata romantica preferiscono un ambiente piacevole, abbinamenti di vini eccellenti e prenotazioni affidabili. Le famiglie cercano piatti da condividere, menù per bambini e un servizio rapido. Adatta le tue offerte a ciascun gruppo per aumentare il valore del tuo evento.
Concentrati su quattro idee principali: Artigianato (come la pasta fatta in casa), Calore (cose accoglienti), Comunità (partnership locali) e Valore (buoni prezzi per ciò che ottieni). Queste ti aiutano a rimanere un passo avanti alla concorrenza.
Crea uno slogan per ogni gruppo. Ad esempio, per chi organizza una serata romantica, prometti abbinamenti fantastici e un servizio impeccabile. Usa un linguaggio semplice e chiaro e controllalo ogni pochi mesi. In questo modo, rimani al passo con i cambiamenti del mercato e affini la tua posizione.
Il tuo brand prende vita in ogni dettaglio che i tuoi ospiti vedono, assaggiano, ascoltano e toccano. Concentrati su idee chiare per il tuo brand alberghiero, su un sistema sensoriale ben studiato e sulla coerenza su tutti i canali. Questo renderà la tua esperienza culinaria italiana speciale e un'esperienza che i tuoi ospiti potranno apprezzare ogni volta.
Definisci i pilastri del tuo brand e collegali alle azioni quotidiane che il tuo team può compiere. Per un tocco di autenticità, usa ingredienti DOP e IGP quando possibile ed elenca i produttori nei tuoi menu. Per dimostrare calore, saluta i clienti abituali chiamandoli per nome e offri loro un piccolo aperitivo al bar.
Metti in mostra la tua abilità artigianale con una cucina a vista, un bancone per la pasta a vista o la produzione di mozzarella. Per dimostrare generosità, offri pane gratis, degustazioni di amaro dopo il pasto e un dessert gratuito per celebrare le occasioni speciali.
Crea un brand sensoriale che accolga subito gli ospiti. Per quanto riguarda l'aroma, inserisci sentori di basilico, pomodoro arrosto o limone vicino all'ingresso. Per quanto riguarda l'audio, riproduci jazz italiano, canzoni di Lucio Battisti e Nuova Canzone a un volume che favorisca la conversazione.
Per la texture, usate tovaglioli di lino, menu di carta e pavimenti in terrazzo. Per l'aspetto visivo, usate tocchi di rame, motivi piastrellati e pareti di bottiglie. Mantenete invariate le playlist, i diffusori di fragranze, gli stili di impiattamento e l'illuminazione tra 2700 e 3000 K per garantire un'esperienza culinaria italiana coerente.
Garantisci coerenza tra il servizio al tavolo, la consegna a domicilio e il servizio online con un'unica voce, una palette di colori e uno stile fotografico. Crea una guida per il tuo brand con modelli per le Storie di Instagram, intestazioni email, inserti nei menu ed etichette per i pacchi da consegnare.
Parla su DoorDash con lo stesso tono che usi nella tua sala da pranzo. Mantieni colori, font e stili di immagine coerenti. Facendo in modo che ogni aspetto del tuo brand rifletta i tuoi ideali di ospitalità, il design della tua sala da pranzo italiana sarà familiare, qualcosa di cui la gente parlerà e facile da sviluppare.
Crea un sistema di design che trasformi i nuovi ospiti in clienti fedeli. La tua identità visiva dovrebbe combinare colori italiani, font del ristorante e simboli del marchio. In questo modo, tutto, dai menu ai social media, risulterà speciale e coerente. Punta a regole semplici che si applichino ovunque.
Inizia con due colori principali che si distinguono per una facile lettura. Poi, aggiungi colori per le diverse stagioni. Il terracotta toscana #B55239 con l'oliva #7A8B55 ci ricorda la terra e gli alberi. Questa combinazione è chiara se usata correttamente, seguendo le regole WCAG AA+.
Il limone di Amalfi #F4C430 con il blu mare #2E6CA6 è fresco. Il blu mare su sfondo limone soddisfa gli standard di contrasto AA+. L'arancia rossa di Sicilia #E4442E con il pistacchio #9BC09B è ottima per evidenziare. Assicuratevi solo che il testo sia sufficientemente chiaro.
Il tartufo piemontese #4B3F36 con il vino Barolo #6A1F2B è perfetto per le serate. Per una maggiore chiarezza, il testo principale in tartufo deve essere su uno sfondo bianco caldo. Annotate sempre queste regole sull'uso del colore nelle vostre linee guida.
Combina un serif umanistico e un sans serif chiaro per una facile lettura in tutti i formati. Utilizza Freight Text o ITC Clearface per testi di grandi dimensioni e nomi di piatti. Sui siti web, i caratteri devono essere grandi e ben spaziati. Per testi più piccoli, scegli Inter o Avenir, ridimensionandoli per una maggiore comodità e aggiungendo spazio tra le righe. Questa configurazione rende tutto più facile da leggere, soprattutto sui telefoni.
Utilizza stili di numeri diversi per prezzi e articoli. Assicurati che le parole in italiano siano visualizzate correttamente utilizzando stili di carattere speciali. Usa il maiuscoletto con attenzione per mantenere tutto leggibile.
Progetta i tuoi simboli come un set coordinato. Usa lo stesso spessore per tutti: 2 px online e 0,5 pt in stampa. Crea motivi con piastrelle italiane, carretti, viti e grano che si adattino bene tra loro. Usa questi design su menu, confezioni e sul tuo sito web per creare l'atmosfera.
Contrassegna le diverse parti del tuo menu con icone uniche. Scegli un design semplice per le icone online e i timbri per le confezioni. Assicurati che tutto sia ben visibile e che rispetti gli standard di contrasto.
Il tuo menu è più di una semplice lista. È una vetrina del gusto e della fiducia del tuo brand. Attraverso l'ingegneria del menu e il design italiano, crei una guida. Aiuta a semplificare la scelta, guida l'occhio e aumenta i profitti.
Inizia con nomi italiani, poi offri aiuto in inglese. Come "Tagliatelle al Ragù - pasta tagliata a mano con manzo brasato lentamente". Questo metodo onora la maestria artigianale e facilita la scelta del cliente. Evita troppe traduzioni per preservare la vera essenza del piatto.
Evidenziare ingredienti chiave come Grana Padano o San Marzano per dimostrare la qualità. Menzionare i produttori, come il Molino Caputo per la farina, aumenta ulteriormente la fiducia. In questo modo, i prezzi più alti hanno senso, grazie a questi indicatori di qualità.
Inizia ogni sezione con un breve racconto. Menziona piselli freschi primaverili, impasti a lenta fermentazione o paste speciali. Citare fonti affidabili come l'Antica Macelleria Falorni contribuisce a creare una storia di qualità e fiducia.
Cambiate i piatti ogni giorno per rendere l'esperienza ancora più entusiasmante e incoraggiare i clienti a tornare. Le descrizioni devono essere brevi ma efficaci. Utilizzando storie vere, il design del menu italiano diventa più di una semplice presentazione dei piatti.
Posiziona i tuoi piatti migliori nell'area del triangolo dorato: in alto al centro, in alto a destra e al centro a sinistra. Aggiungi cornici e icone per le esigenze dietetiche e usa trucchi di prezzo per attirare l'attenzione. Offri combinazioni speciali per aumentare le vendite.
Limita i menu a 5-9 voci per velocizzare la scelta. Assicurati che i menu digitali e cartacei siano coerenti per garantire la coerenza. Questo approccio aumenta i profitti mantenendo il menu fedele alla sua identità.
La voce del tuo brand è calda, sicura, incentrata sulla artigianalità e generosa. Usa frasi brevi e immediate. Spiega i termini italiani in modo semplice: tagliatelle (tagliate a mano), ragù (cottura lenta). Evita i cliché. Mostra il processo di produzione e chi le produce. Questo crea un sistema di comunicazione del brand chiaro. Il tuo team può utilizzarlo ovunque: internamente, online e tramite app.
Crea una scala di messaggi per ogni parola che scrivi. La tua promessa: comfort e professionalità. I tuoi pilastri: autenticità, calore, competenza, generosità. La prova: pasta fatta in casa, ingredienti italiani di prima qualità, amici locali come Di Palo's e Canyon Market. In più, vini di Antinori e Planeta. Motivi per crederci: recensioni della stampa, premi e recensioni vere degli ospiti che elogiano la tua accoglienza italiana.
Crea un microtesto che incoraggi l'azione. Per le prenotazioni: "Il tuo posto ti aspetta, vieni affamato". Per gli ordini online: "Arrotolato fresco oggi. Si impacchetta bene". Su un segnaposto: "Salsa cotta 8 ore. Provala con la focaccia". Sulle ricevute: "Grazie per essere venuto, arrivederci". Assicurati che tutti i pezzi corrispondano all'atmosfera del tuo locale.
Pianifica come accogliere gli ospiti in modo chiaro. All'ingresso: "Benvenuti, che ne dici di uno spritz o di un'acqua frizzante?". Aiutando con il menu: "Amore dall'Emilia Romagna, dai un'occhiata alle specialità del giorno". Suggerendo i drink: "Abbina il ragù al Sangiovese, si sposano bene". Salutando: "Grazie mille, possiamo organizzare la tua prossima visita?". Fai in modo che i post sui social media siano coerenti: brevi, vividi e precisi.
Mantieni un tono unificato in tutti i tuoi canali di comunicazione. Stabilisci regole chiare su cosa fare e cosa non fare nelle tue regole di scrittura: specifica da dove provengono le cose; non riempire troppo di dettagli. Lascia che ogni messaggio trasmetta un po' di benvenuto italiano: un invito, una mancia, un ringraziamento. Con una scrittura precisa e disciplinata, il tuo messaggio rimane lo stesso, indipendentemente da come le persone mangiano o ordinano.
Il tuo packaging è come una promessa in movimento. Dovrebbe essere caldo, croccante e confezionato con cura. Scegli un packaging sostenibile che rifletta i tuoi valori e valorizzi il tuo marchio di food delivery. Assicurati che cibi come la pizza rimangano caldi e croccanti. Collabora con fornitori che abbiano certificazioni ecosostenibili.
Scegli contenitori a conchiglia in fibra compostabile per i piatti principali. Utilizza coperchi in PET riciclabile per un impilamento trasparente e stabile. I barattoli di vetro possono contenere salse e segnalare la qualità. Aggiungi sigilli di carta per mostrare sicurezza e cura. Questo approccio rafforza il tuo marchio e mantiene gli alimenti sicuri durante il trasporto.
di unboxing accogliente . Includi un biglietto di auguri, istruzioni per riscaldare il prodotto e un codice QR per ascoltare musica o consigli di cucina. Un piccolo omaggio, come il rosmarino, dimostra un'attenzione particolare. Un packaging ben progettato mantiene piatti come gli gnocchi perfetti, mantenendo gli elevati standard del tuo brand.
Siate chiari sui nomi dei piatti, sugli allergeni e sulla data di scadenza per ottenere fiducia. Condividete l'origine degli ingredienti e gli abbinamenti per educare e invogliare i clienti. Utilizzate timbri e biglietti per raccontare la storia del vostro brand, incoraggiando i clienti a condividere la loro esperienza. Questo approccio mantiene il vostro packaging bello e informativo.
Rendi ogni visita speciale e premurosa. Concentrati sui piccoli dettagli che ricordano l'Italia. Dimostra che ci tieni dall'inizio alla fine.
Inizia con un sorriso: offri una degustazione gratuita di olio d'oliva direttamente a tavola. Racconta una breve storia sulla sua provenienza. A volte, chiedi allo chef di salutarti a tavola. Mostra a tutti come si prepara la pasta e si lancia la pizza.
Offrite agli ospiti qualcosa da toccare, come una cacio e pepe in una forma di pecorino. Oppure preparate il tiramisù davanti a loro. Insegnate ai camerieri a raccontare storie legate al luogo e al periodo dell'anno. Questi piccoli momenti faranno risaltare il vostro servizio.
Crea eventi che gli ospiti aspettano con ansia. Organizza weekend speciali, serate a tema tartufo e cene con cantine famose. Offri prodotti speciali come il panettone invernale. Mostra agli ospiti cosa succederà in futuro.
Scopri cosa funziona osservando le visite ripetute. Organizza un grande evento al mese e piccole sorprese ogni settimana. Questo renderà l'esperienza ancora più emozionante e metterà in risalto lo stile italiano.
Scegliete musica per momenti diversi: jazz per la preparazione mattutina, canzoni italiane durante la funzione. Mantenete il volume basso per permettere ai partecipanti di parlare.
Usate i profumi con delicatezza per non sopraffare. Profumi come basilico, agrumi o pomodoro si abbinano alla musica. La musica e il profumo giusti rendono il vostro ambiente accogliente e unico.
La storia del tuo ristorante inizia con regole chiare per le foto dei piatti. Usa luci diurne o a 5000K e cartoncini riflettenti. Questo fa sì che i piatti italiani sembrino autentici.
Mantieni colori uniformi e di alta qualità in tutte le foto. Questo renderà i tuoi feed dei social media ancora più accattivanti.
Scatta da angolazioni che mettano in risalto le caratteristiche migliori del cibo. Prova scatti a 45 gradi per i piatti, con disposizione verticale e dall'alto. Ingrandisci i dettagli come i bordi dei ravioli o la base della pizza.
Arricchisci il tuo cibo con tocchi naturali come limoni e basilico. Usa sfondi semplici come lino e legno. Pulisci sempre bene i piatti per evitare macchie.
Pubblica nuove foto ogni settimana per mantenere i tuoi social media sempre aggiornati. Sfrutta diversi tipi di foto. Ad esempio, usa foto del tuo menu, del tuo processo di cottura, del tuo team e di eventi speciali.
Scrivi didascalie brevi e accattivanti. Chiedi ai tuoi follower di prenotare un tavolo, effettuare un ordine o partecipare a una degustazione.
Aggiungi video della durata di 15-30 secondi. Mostra come prepari i tuoi piatti, con azioni come stendere l'impasto o aggiungere la salsa. Un buon audio renderà questi video più memorabili.
Mostra cosa succede dietro le quinte. Racconta come il tuo team prepara il cibo. Parla della provenienza degli ingredienti, come la farina speciale o i pomodori. Questo renderà la storia del tuo ristorante più autentica.
Incoraggia i tuoi ospiti a condividere le foto. Utilizza segnaposto e aree dedicate alle foto. Assicurati di chiedere il permesso prima di condividere le foto. Fai attenzione a quali post vengono salvati e condivisi di più.
Organizza la tua collezione di foto per piatto e stagione. Prendi appunti su ogni foto in merito all'angolazione e all'illuminazione. Col tempo, questo ti aiuterà a mantenere le tue foto di cibo sempre perfette.
La tua attività cresce più velocemente con il supporto della comunità. Costruisci solide partnership locali. Queste mettono in risalto l'artigianato, rafforzano la fiducia e aumentano le visite. L'approvvigionamento locale garantisce inoltre la qualità e mantiene la tua storia riconoscibile.
Collabora con negozi di alimentari specializzati e mercati agricoli per creare postazioni di degustazione. Crea co-branding con loro. Collabora con torrefattori come Intelligentsia Coffee o Stumptown Coffee Roasters per miscele esclusive della casa. Collabora con cantine come Marchesi Antinori, Gaja o Planeta per degustazioni e abbinamenti di vini speciali.
Crea prodotti unici, come un olio d'oliva personalizzato o una speciale scatola di biscotti. Metti in risalto la provenienza locale nei menu per mostrare il valore del prodotto. Questo trasforma l'interesse occasionale in fedeltà.
Organizza eventi che celebrano le stagioni. Organizza cene a base di tartufo, laboratori di pasta e feste del raccolto. Vendi biglietti con un limite di prezzo, promettendo un'esperienza memorabile e coinvolgente.
Raccogli gli indirizzi email durante l'acquisto dei biglietti e il check-in per eventi futuri. Alterna i temi degli eventi, come il mese della Sardegna o la primavera costiera. Questo mantiene alto l'interesse.
Sostieni cause che riflettono i tuoi valori. Sponsorizza associazioni scolastiche, raccolte di cibo e pulizie di quartiere. Offri tirocini che sviluppino competenze e amplino il tuo bacino di assunzione.
Metti in mostra il tuo impegno per la comunità in negozio e online. Questo potenzia le tue attività di marketing locale. Quando il tuo team supporta la comunità, i clienti sosterranno te. Questo trasforma la benevolenza in visite frequenti e passaparola positivo.
Il sito web del tuo ristorante dovrebbe essere veloce e facile da usare. Assicurati che si carichi rapidamente, in meno di 2,5 secondi. Fai in modo che i pulsanti importanti come prenotazioni e ordini siano facili da trovare. Inoltre, aggiungi subito dettagli utili come orari, mappe e informazioni di contatto.
Dovresti usare testi grandi e leggibili e colori facili da vedere sul tuo sito. Assicurati che anche le persone con disabilità possano utilizzarlo. Descrivi chiaramente il cibo e gli scenari del tuo ristorante con foto.
Il tuo sito dovrebbe guidare i visitatori in modo fluido. Crea sezioni dedicate al menu, alle prenotazioni, agli ordini, agli eventi, alla storia del ristorante, alla stampa e ai contatti. Una buona organizzazione rende il sito più piacevole da usare. Utilizza foto e descrizioni chiare per soddisfare le esigenze dei clienti.
Ciò contribuisce a creare fiducia e fa sì che gli ospiti vogliano tornare.
Semplifica gli ordini online. Permetti ai clienti di salvare i loro ordini preferiti e di riordinarli con un clic. Offri articoli extra come dessert e vino in modo gradevole. Mostra quando gli ordini saranno pronti e aggiorna i clienti con messaggi.
Ciò rende le persone più propense ad acquistare senza sentirsi costrette.
Mostra recensioni reali da Google e Yelp sul tuo sito. Dopo che qualcuno ha visitato il tuo sito, inviagli offerte speciali in base a ciò che ha apprezzato. Tieni d'occhio le tue vendite e la frequenza con cui i clienti tornano per trovare modi per migliorare.
Assicurati che il tuo aspetto online e i prezzi siano identici su tutte le app.
Testa sempre prima il tuo sito sui dispositivi mobili. Usa parole semplici e passaggi semplici. Assicurati che sia chiaro quando qualcosa non va, ad esempio con gli indirizzi o i pagamenti. Quando il tuo sito è facile da usare, le persone vorranno tornare. Inoltre, è molto importante assicurarsi che tutti possano utilizzare il tuo sito.
Inizia con linee guida chiare per il brand e un manuale dettagliato per il tuo ristorante. Definisci come utilizzare il logo, i colori e i font. Decidi anche lo stile fotografico, il tono della scrittura, il packaging e il modo in cui il tuo personale si rivolgerà ai clienti. Specifica la musica da riprodurre e le fragranze da utilizzare, in modo che tutto sembri appartenere al tuo brand. Assicurati che tutti i tuoi menu, social media, email, insegne ed eventi abbiano lo stesso aspetto.
Crea un piano per presentare il tuo brand in più fasi, per evitare problemi e imparare velocemente. Aggiorna gradualmente l'aspetto dei prodotti e il menu. Quindi, forma il tuo staff sulla storia del tuo brand e su come accogliere calorosamente gli ospiti. Inizia a pianificare i tuoi social media, cambia il packaging e racconta le novità ai tuoi partner. Prova a proporre cene speciali in anteprima e offerte per un breve periodo, per vedere cosa ne pensano i clienti e dare gli ultimi ritocchi.
Tieni traccia dei numeri importanti per capire cosa funziona. Osserva la frequenza con cui le persone tornano, quanto spendono, quali piatti del menu stanno andando bene, quante persone interagiscono con te sui social media e quante persone cliccano sulle tue email. Non dimenticare di controllare l'andamento dei tuoi contenuti online e la soddisfazione dei tuoi clienti che effettuano consegne a domicilio. Controlla regolarmente il tuo brand e visita di nascosto il tuo ristorante per vedere se tutto procede come previsto. Usa queste informazioni per apportare modifiche rapide e tenere aggiornato il tuo team.
Continua ad aggiornare le regole e la formazione del tuo brand man mano che il tuo menu cambia. Condividi ciò che impari dai controlli regolari nel tuo manuale. Quando sei pronto a rafforzare ulteriormente il tuo brand, dal nome all'esperienza complessiva, dai un'occhiata a Brandtune.com per nomi di dominio di alta qualità.
La tua attività può abbracciare le radici culinarie italiane e trasformarle in profitto. I principi del branding dei ristoranti italiani brillano quando fondono la tradizione con il design contemporaneo. Icone come Eataly, l'Osteria Francescana di Massimo Bottura e Carbone uniscono competenza e spettacolarità. Conquistano i cuori e giustificano prezzi elevati con un mix di genuinità, calore, competenza e gentilezza, visibile in ogni interazione.
Questo articolo spiega il branding dei ristoranti italiani attraverso la storia, il servizio e la fluidità delle operazioni. Imparerai a definire l'identità del tuo ristorante con strumenti utili: dichiarazioni di posizione, benefit, classificazione dei messaggi e mappatura delle esperienze dei clienti. Punta a una qualità costante in tutti i servizi, puntando ad aumentare le visite ripetute, la spesa per visita e il successo online.
Adotta un approccio creativo ma saggio. Trasformiamo la cultura locale, la stagionalità e la tradizione in azioni concrete. Crea storie per il tuo ristorante che siano autentiche e toccanti, facendo sentire gli ospiti coccolati in ogni piccolo dettaglio.
Combiniamo esperienze sensoriali con la brillantezza digitale. Immagina il profumo dei pomodori, i suoni di Napoli e menù piacevoli al tatto, uniti a ordini rapidi tramite dispositivi mobili e una forte presenza online. Il nostro ambito include la narrazione, la definizione del tuo spot, la grafica, l'aspetto del menù, lo stile di comunicazione, il packaging, le caratteristiche uniche, i contenuti, le partnership, l'esperienza digitale e la gestione. Rafforza il tuo branding e trova un nome di spicco: visita Brandtune.com per nomi di dominio premium.
Inizia subito a scegliere i tuoi valori, a esporli in modo chiaro e a monitorarne l'impatto. Con un impegno costante nel branding, il tuo ristorante potrà mettere in risalto tradizione e gusto, lasciando un segno inconfondibile.
tuo brand italiano dovrebbe essere come una tavola ben apparecchiata: invitante, ricca e autentica. Sfrutta il fascino dei piatti regionali italiani per mostrare l'intento del tuo brand e l'esperienza che gli ospiti possono aspettarsi. Mantieni la tua storia focalizzata e concisa: menu di circa 60-90 parole, maggiori dettagli sul tuo sito web. Dovrebbe evidenziare la tua provenienza, la tua artigianalità e l'esperienza del cliente.
Assicuratevi che il tono del vostro brand rifletta specifiche aree italiane e i loro metodi di cottura unici. Tra i punti salienti potrebbero esserci i tajarin piemontesi e il vino Barolo. O i tortellini emiliani e il Parmigiano Reggiano DOP. La Campania è famosa per i pomodori San Marzano e la pizza napoletana. E la Sicilia offre deliziose prelibatezze a base di agrumi e pistacchi. Citate produttori e vigneti locali come l'Acetaia Giusti e il Frantoio Muraglia per dimostrarne la qualità.
Parla della stagionalità e della provenienza degli ingredienti. Menziona i mulini, i caseifici e i vigneti da cui ti affidi. Questo aggiunge autenticità. Un linguaggio semplice e descrizioni brevi possono evidenziare la tua dedizione alla qualità.
Condividi i segreti culinari della tua famiglia e la tua formazione, come gli studi all'ALMA. Menzionare una collaborazione con chef famosi come Massimo Bottura aggiunge prestigio. Utilizza vecchie foto, ricette e utensili da cucina nel tuo design. Raccontano la tua storia e celebrano le tue radici culinarie.
Parlate della cura che mettete nella preparazione dei piatti. Raccontate come preparate il vostro cibo e cosa lo rende speciale. Concentratevi sulla maestria artigianale per guadagnarvi la fiducia dei vostri ospiti.
Mantenete lo stile di ristorazione tradizionale italiano, ma adattatelo alle esigenze alimentari odierne. Offrite opzioni senza glutine e vegetariane. Questa strategia mantiene la vostra cucina autentica, accogliendo al contempo tutti. Fondete la tradizione con le tendenze culinarie più attuali.
Scegli con cura le parole. Sii chiaro e specifico quando descrivi i tuoi piatti. Le descrizioni giuste possono dimostrare il tuo impegno per la qualità e invogliare gli ospiti a tornare.
Per vincere, concentrati sul tuo piano, non solo sul tuo clamore. Inizia con un posizionamento forte del ristorante basato su analisi di mercato e un'offerta di valore solida. Scopri dove ti distingui, i tuoi prezzi e perché i clienti ti scelgono rispetto agli altri. Pensa a cosa ti differenzia e assicurati che il tuo team possa mantenerlo ogni giorno.
Scegli una nicchia italiana e attieniti a quella. Se ti concentri su una regione, come la Liguria, metti in risalto il suo pesto, la focaccia e i frutti di mare. Per la cucina italiana moderna, pensa a menu stagionali e impiattamenti curati. Un'osteria rustica è l'ideale per piatti alla griglia, pasta fatta in casa e sapori decisi.
Analizza il mercato per capire la posizione dei concorrenti locali in termini di prezzo, atmosfera, varietà del menu, consegna a domicilio e bevande. Cerca lacune che puoi colmare. Quindi, stabilisci regole chiare per l'approvvigionamento, i metodi di cottura e i limiti per proteggere la tua nicchia.
Segmenta il tuo pubblico in base all'occasione e al comportamento. La gente del posto apprezza scelte facili, piatti affidabili e premi. I buongustai apprezzano prodotti a tempo limitato, chef speciali e storie di ingredienti unici.
Gli ospiti che desiderano una serata romantica preferiscono un ambiente piacevole, abbinamenti di vini eccellenti e prenotazioni affidabili. Le famiglie cercano piatti da condividere, menù per bambini e un servizio rapido. Adatta le tue offerte a ciascun gruppo per aumentare il valore del tuo evento.
Concentrati su quattro idee principali: Artigianato (come la pasta fatta in casa), Calore (cose accoglienti), Comunità (partnership locali) e Valore (buoni prezzi per ciò che ottieni). Queste ti aiutano a rimanere un passo avanti alla concorrenza.
Crea uno slogan per ogni gruppo. Ad esempio, per chi organizza una serata romantica, prometti abbinamenti fantastici e un servizio impeccabile. Usa un linguaggio semplice e chiaro e controllalo ogni pochi mesi. In questo modo, rimani al passo con i cambiamenti del mercato e affini la tua posizione.
Il tuo brand prende vita in ogni dettaglio che i tuoi ospiti vedono, assaggiano, ascoltano e toccano. Concentrati su idee chiare per il tuo brand alberghiero, su un sistema sensoriale ben studiato e sulla coerenza su tutti i canali. Questo renderà la tua esperienza culinaria italiana speciale e un'esperienza che i tuoi ospiti potranno apprezzare ogni volta.
Definisci i pilastri del tuo brand e collegali alle azioni quotidiane che il tuo team può compiere. Per un tocco di autenticità, usa ingredienti DOP e IGP quando possibile ed elenca i produttori nei tuoi menu. Per dimostrare calore, saluta i clienti abituali chiamandoli per nome e offri loro un piccolo aperitivo al bar.
Metti in mostra la tua abilità artigianale con una cucina a vista, un bancone per la pasta a vista o la produzione di mozzarella. Per dimostrare generosità, offri pane gratis, degustazioni di amaro dopo il pasto e un dessert gratuito per celebrare le occasioni speciali.
Crea un brand sensoriale che accolga subito gli ospiti. Per quanto riguarda l'aroma, inserisci sentori di basilico, pomodoro arrosto o limone vicino all'ingresso. Per quanto riguarda l'audio, riproduci jazz italiano, canzoni di Lucio Battisti e Nuova Canzone a un volume che favorisca la conversazione.
Per la texture, usate tovaglioli di lino, menu di carta e pavimenti in terrazzo. Per l'aspetto visivo, usate tocchi di rame, motivi piastrellati e pareti di bottiglie. Mantenete invariate le playlist, i diffusori di fragranze, gli stili di impiattamento e l'illuminazione tra 2700 e 3000 K per garantire un'esperienza culinaria italiana coerente.
Garantisci coerenza tra il servizio al tavolo, la consegna a domicilio e il servizio online con un'unica voce, una palette di colori e uno stile fotografico. Crea una guida per il tuo brand con modelli per le Storie di Instagram, intestazioni email, inserti nei menu ed etichette per i pacchi da consegnare.
Parla su DoorDash con lo stesso tono che usi nella tua sala da pranzo. Mantieni colori, font e stili di immagine coerenti. Facendo in modo che ogni aspetto del tuo brand rifletta i tuoi ideali di ospitalità, il design della tua sala da pranzo italiana sarà familiare, qualcosa di cui la gente parlerà e facile da sviluppare.
Crea un sistema di design che trasformi i nuovi ospiti in clienti fedeli. La tua identità visiva dovrebbe combinare colori italiani, font del ristorante e simboli del marchio. In questo modo, tutto, dai menu ai social media, risulterà speciale e coerente. Punta a regole semplici che si applichino ovunque.
Inizia con due colori principali che si distinguono per una facile lettura. Poi, aggiungi colori per le diverse stagioni. Il terracotta toscana #B55239 con l'oliva #7A8B55 ci ricorda la terra e gli alberi. Questa combinazione è chiara se usata correttamente, seguendo le regole WCAG AA+.
Il limone di Amalfi #F4C430 con il blu mare #2E6CA6 è fresco. Il blu mare su sfondo limone soddisfa gli standard di contrasto AA+. L'arancia rossa di Sicilia #E4442E con il pistacchio #9BC09B è ottima per evidenziare. Assicuratevi solo che il testo sia sufficientemente chiaro.
Il tartufo piemontese #4B3F36 con il vino Barolo #6A1F2B è perfetto per le serate. Per una maggiore chiarezza, il testo principale in tartufo deve essere su uno sfondo bianco caldo. Annotate sempre queste regole sull'uso del colore nelle vostre linee guida.
Combina un serif umanistico e un sans serif chiaro per una facile lettura in tutti i formati. Utilizza Freight Text o ITC Clearface per testi di grandi dimensioni e nomi di piatti. Sui siti web, i caratteri devono essere grandi e ben spaziati. Per testi più piccoli, scegli Inter o Avenir, ridimensionandoli per una maggiore comodità e aggiungendo spazio tra le righe. Questa configurazione rende tutto più facile da leggere, soprattutto sui telefoni.
Utilizza stili di numeri diversi per prezzi e articoli. Assicurati che le parole in italiano siano visualizzate correttamente utilizzando stili di carattere speciali. Usa il maiuscoletto con attenzione per mantenere tutto leggibile.
Progetta i tuoi simboli come un set coordinato. Usa lo stesso spessore per tutti: 2 px online e 0,5 pt in stampa. Crea motivi con piastrelle italiane, carretti, viti e grano che si adattino bene tra loro. Usa questi design su menu, confezioni e sul tuo sito web per creare l'atmosfera.
Contrassegna le diverse parti del tuo menu con icone uniche. Scegli un design semplice per le icone online e i timbri per le confezioni. Assicurati che tutto sia ben visibile e che rispetti gli standard di contrasto.
Il tuo menu è più di una semplice lista. È una vetrina del gusto e della fiducia del tuo brand. Attraverso l'ingegneria del menu e il design italiano, crei una guida. Aiuta a semplificare la scelta, guida l'occhio e aumenta i profitti.
Inizia con nomi italiani, poi offri aiuto in inglese. Come "Tagliatelle al Ragù - pasta tagliata a mano con manzo brasato lentamente". Questo metodo onora la maestria artigianale e facilita la scelta del cliente. Evita troppe traduzioni per preservare la vera essenza del piatto.
Evidenziare ingredienti chiave come Grana Padano o San Marzano per dimostrare la qualità. Menzionare i produttori, come il Molino Caputo per la farina, aumenta ulteriormente la fiducia. In questo modo, i prezzi più alti hanno senso, grazie a questi indicatori di qualità.
Inizia ogni sezione con un breve racconto. Menziona piselli freschi primaverili, impasti a lenta fermentazione o paste speciali. Citare fonti affidabili come l'Antica Macelleria Falorni contribuisce a creare una storia di qualità e fiducia.
Cambiate i piatti ogni giorno per rendere l'esperienza ancora più entusiasmante e incoraggiare i clienti a tornare. Le descrizioni devono essere brevi ma efficaci. Utilizzando storie vere, il design del menu italiano diventa più di una semplice presentazione dei piatti.
Posiziona i tuoi piatti migliori nell'area del triangolo dorato: in alto al centro, in alto a destra e al centro a sinistra. Aggiungi cornici e icone per le esigenze dietetiche e usa trucchi di prezzo per attirare l'attenzione. Offri combinazioni speciali per aumentare le vendite.
Limita i menu a 5-9 voci per velocizzare la scelta. Assicurati che i menu digitali e cartacei siano coerenti per garantire la coerenza. Questo approccio aumenta i profitti mantenendo il menu fedele alla sua identità.
La voce del tuo brand è calda, sicura, incentrata sulla artigianalità e generosa. Usa frasi brevi e immediate. Spiega i termini italiani in modo semplice: tagliatelle (tagliate a mano), ragù (cottura lenta). Evita i cliché. Mostra il processo di produzione e chi le produce. Questo crea un sistema di comunicazione del brand chiaro. Il tuo team può utilizzarlo ovunque: internamente, online e tramite app.
Crea una scala di messaggi per ogni parola che scrivi. La tua promessa: comfort e professionalità. I tuoi pilastri: autenticità, calore, competenza, generosità. La prova: pasta fatta in casa, ingredienti italiani di prima qualità, amici locali come Di Palo's e Canyon Market. In più, vini di Antinori e Planeta. Motivi per crederci: recensioni della stampa, premi e recensioni vere degli ospiti che elogiano la tua accoglienza italiana.
Crea un microtesto che incoraggi l'azione. Per le prenotazioni: "Il tuo posto ti aspetta, vieni affamato". Per gli ordini online: "Arrotolato fresco oggi. Si impacchetta bene". Su un segnaposto: "Salsa cotta 8 ore. Provala con la focaccia". Sulle ricevute: "Grazie per essere venuto, arrivederci". Assicurati che tutti i pezzi corrispondano all'atmosfera del tuo locale.
Pianifica come accogliere gli ospiti in modo chiaro. All'ingresso: "Benvenuti, che ne dici di uno spritz o di un'acqua frizzante?". Aiutando con il menu: "Amore dall'Emilia Romagna, dai un'occhiata alle specialità del giorno". Suggerendo i drink: "Abbina il ragù al Sangiovese, si sposano bene". Salutando: "Grazie mille, possiamo organizzare la tua prossima visita?". Fai in modo che i post sui social media siano coerenti: brevi, vividi e precisi.
Mantieni un tono unificato in tutti i tuoi canali di comunicazione. Stabilisci regole chiare su cosa fare e cosa non fare nelle tue regole di scrittura: specifica da dove provengono le cose; non riempire troppo di dettagli. Lascia che ogni messaggio trasmetta un po' di benvenuto italiano: un invito, una mancia, un ringraziamento. Con una scrittura precisa e disciplinata, il tuo messaggio rimane lo stesso, indipendentemente da come le persone mangiano o ordinano.
Il tuo packaging è come una promessa in movimento. Dovrebbe essere caldo, croccante e confezionato con cura. Scegli un packaging sostenibile che rifletta i tuoi valori e valorizzi il tuo marchio di food delivery. Assicurati che cibi come la pizza rimangano caldi e croccanti. Collabora con fornitori che abbiano certificazioni ecosostenibili.
Scegli contenitori a conchiglia in fibra compostabile per i piatti principali. Utilizza coperchi in PET riciclabile per un impilamento trasparente e stabile. I barattoli di vetro possono contenere salse e segnalare la qualità. Aggiungi sigilli di carta per mostrare sicurezza e cura. Questo approccio rafforza il tuo marchio e mantiene gli alimenti sicuri durante il trasporto.
di unboxing accogliente . Includi un biglietto di auguri, istruzioni per riscaldare il prodotto e un codice QR per ascoltare musica o consigli di cucina. Un piccolo omaggio, come il rosmarino, dimostra un'attenzione particolare. Un packaging ben progettato mantiene piatti come gli gnocchi perfetti, mantenendo gli elevati standard del tuo brand.
Siate chiari sui nomi dei piatti, sugli allergeni e sulla data di scadenza per ottenere fiducia. Condividete l'origine degli ingredienti e gli abbinamenti per educare e invogliare i clienti. Utilizzate timbri e biglietti per raccontare la storia del vostro brand, incoraggiando i clienti a condividere la loro esperienza. Questo approccio mantiene il vostro packaging bello e informativo.
Rendi ogni visita speciale e premurosa. Concentrati sui piccoli dettagli che ricordano l'Italia. Dimostra che ci tieni dall'inizio alla fine.
Inizia con un sorriso: offri una degustazione gratuita di olio d'oliva direttamente a tavola. Racconta una breve storia sulla sua provenienza. A volte, chiedi allo chef di salutarti a tavola. Mostra a tutti come si prepara la pasta e si lancia la pizza.
Offrite agli ospiti qualcosa da toccare, come una cacio e pepe in una forma di pecorino. Oppure preparate il tiramisù davanti a loro. Insegnate ai camerieri a raccontare storie legate al luogo e al periodo dell'anno. Questi piccoli momenti faranno risaltare il vostro servizio.
Crea eventi che gli ospiti aspettano con ansia. Organizza weekend speciali, serate a tema tartufo e cene con cantine famose. Offri prodotti speciali come il panettone invernale. Mostra agli ospiti cosa succederà in futuro.
Scopri cosa funziona osservando le visite ripetute. Organizza un grande evento al mese e piccole sorprese ogni settimana. Questo renderà l'esperienza ancora più emozionante e metterà in risalto lo stile italiano.
Scegliete musica per momenti diversi: jazz per la preparazione mattutina, canzoni italiane durante la funzione. Mantenete il volume basso per permettere ai partecipanti di parlare.
Usate i profumi con delicatezza per non sopraffare. Profumi come basilico, agrumi o pomodoro si abbinano alla musica. La musica e il profumo giusti rendono il vostro ambiente accogliente e unico.
La storia del tuo ristorante inizia con regole chiare per le foto dei piatti. Usa luci diurne o a 5000K e cartoncini riflettenti. Questo fa sì che i piatti italiani sembrino autentici.
Mantieni colori uniformi e di alta qualità in tutte le foto. Questo renderà i tuoi feed dei social media ancora più accattivanti.
Scatta da angolazioni che mettano in risalto le caratteristiche migliori del cibo. Prova scatti a 45 gradi per i piatti, con disposizione verticale e dall'alto. Ingrandisci i dettagli come i bordi dei ravioli o la base della pizza.
Arricchisci il tuo cibo con tocchi naturali come limoni e basilico. Usa sfondi semplici come lino e legno. Pulisci sempre bene i piatti per evitare macchie.
Pubblica nuove foto ogni settimana per mantenere i tuoi social media sempre aggiornati. Sfrutta diversi tipi di foto. Ad esempio, usa foto del tuo menu, del tuo processo di cottura, del tuo team e di eventi speciali.
Scrivi didascalie brevi e accattivanti. Chiedi ai tuoi follower di prenotare un tavolo, effettuare un ordine o partecipare a una degustazione.
Aggiungi video della durata di 15-30 secondi. Mostra come prepari i tuoi piatti, con azioni come stendere l'impasto o aggiungere la salsa. Un buon audio renderà questi video più memorabili.
Mostra cosa succede dietro le quinte. Racconta come il tuo team prepara il cibo. Parla della provenienza degli ingredienti, come la farina speciale o i pomodori. Questo renderà la storia del tuo ristorante più autentica.
Incoraggia i tuoi ospiti a condividere le foto. Utilizza segnaposto e aree dedicate alle foto. Assicurati di chiedere il permesso prima di condividere le foto. Fai attenzione a quali post vengono salvati e condivisi di più.
Organizza la tua collezione di foto per piatto e stagione. Prendi appunti su ogni foto in merito all'angolazione e all'illuminazione. Col tempo, questo ti aiuterà a mantenere le tue foto di cibo sempre perfette.
La tua attività cresce più velocemente con il supporto della comunità. Costruisci solide partnership locali. Queste mettono in risalto l'artigianato, rafforzano la fiducia e aumentano le visite. L'approvvigionamento locale garantisce inoltre la qualità e mantiene la tua storia riconoscibile.
Collabora con negozi di alimentari specializzati e mercati agricoli per creare postazioni di degustazione. Crea co-branding con loro. Collabora con torrefattori come Intelligentsia Coffee o Stumptown Coffee Roasters per miscele esclusive della casa. Collabora con cantine come Marchesi Antinori, Gaja o Planeta per degustazioni e abbinamenti di vini speciali.
Crea prodotti unici, come un olio d'oliva personalizzato o una speciale scatola di biscotti. Metti in risalto la provenienza locale nei menu per mostrare il valore del prodotto. Questo trasforma l'interesse occasionale in fedeltà.
Organizza eventi che celebrano le stagioni. Organizza cene a base di tartufo, laboratori di pasta e feste del raccolto. Vendi biglietti con un limite di prezzo, promettendo un'esperienza memorabile e coinvolgente.
Raccogli gli indirizzi email durante l'acquisto dei biglietti e il check-in per eventi futuri. Alterna i temi degli eventi, come il mese della Sardegna o la primavera costiera. Questo mantiene alto l'interesse.
Sostieni cause che riflettono i tuoi valori. Sponsorizza associazioni scolastiche, raccolte di cibo e pulizie di quartiere. Offri tirocini che sviluppino competenze e amplino il tuo bacino di assunzione.
Metti in mostra il tuo impegno per la comunità in negozio e online. Questo potenzia le tue attività di marketing locale. Quando il tuo team supporta la comunità, i clienti sosterranno te. Questo trasforma la benevolenza in visite frequenti e passaparola positivo.
Il sito web del tuo ristorante dovrebbe essere veloce e facile da usare. Assicurati che si carichi rapidamente, in meno di 2,5 secondi. Fai in modo che i pulsanti importanti come prenotazioni e ordini siano facili da trovare. Inoltre, aggiungi subito dettagli utili come orari, mappe e informazioni di contatto.
Dovresti usare testi grandi e leggibili e colori facili da vedere sul tuo sito. Assicurati che anche le persone con disabilità possano utilizzarlo. Descrivi chiaramente il cibo e gli scenari del tuo ristorante con foto.
Il tuo sito dovrebbe guidare i visitatori in modo fluido. Crea sezioni dedicate al menu, alle prenotazioni, agli ordini, agli eventi, alla storia del ristorante, alla stampa e ai contatti. Una buona organizzazione rende il sito più piacevole da usare. Utilizza foto e descrizioni chiare per soddisfare le esigenze dei clienti.
Ciò contribuisce a creare fiducia e fa sì che gli ospiti vogliano tornare.
Semplifica gli ordini online. Permetti ai clienti di salvare i loro ordini preferiti e di riordinarli con un clic. Offri articoli extra come dessert e vino in modo gradevole. Mostra quando gli ordini saranno pronti e aggiorna i clienti con messaggi.
Ciò rende le persone più propense ad acquistare senza sentirsi costrette.
Mostra recensioni reali da Google e Yelp sul tuo sito. Dopo che qualcuno ha visitato il tuo sito, inviagli offerte speciali in base a ciò che ha apprezzato. Tieni d'occhio le tue vendite e la frequenza con cui i clienti tornano per trovare modi per migliorare.
Assicurati che il tuo aspetto online e i prezzi siano identici su tutte le app.
Testa sempre prima il tuo sito sui dispositivi mobili. Usa parole semplici e passaggi semplici. Assicurati che sia chiaro quando qualcosa non va, ad esempio con gli indirizzi o i pagamenti. Quando il tuo sito è facile da usare, le persone vorranno tornare. Inoltre, è molto importante assicurarsi che tutti possano utilizzare il tuo sito.
Inizia con linee guida chiare per il brand e un manuale dettagliato per il tuo ristorante. Definisci come utilizzare il logo, i colori e i font. Decidi anche lo stile fotografico, il tono della scrittura, il packaging e il modo in cui il tuo personale si rivolgerà ai clienti. Specifica la musica da riprodurre e le fragranze da utilizzare, in modo che tutto sembri appartenere al tuo brand. Assicurati che tutti i tuoi menu, social media, email, insegne ed eventi abbiano lo stesso aspetto.
Crea un piano per presentare il tuo brand in più fasi, per evitare problemi e imparare velocemente. Aggiorna gradualmente l'aspetto dei prodotti e il menu. Quindi, forma il tuo staff sulla storia del tuo brand e su come accogliere calorosamente gli ospiti. Inizia a pianificare i tuoi social media, cambia il packaging e racconta le novità ai tuoi partner. Prova a proporre cene speciali in anteprima e offerte per un breve periodo, per vedere cosa ne pensano i clienti e dare gli ultimi ritocchi.
Tieni traccia dei numeri importanti per capire cosa funziona. Osserva la frequenza con cui le persone tornano, quanto spendono, quali piatti del menu stanno andando bene, quante persone interagiscono con te sui social media e quante persone cliccano sulle tue email. Non dimenticare di controllare l'andamento dei tuoi contenuti online e la soddisfazione dei tuoi clienti che effettuano consegne a domicilio. Controlla regolarmente il tuo brand e visita di nascosto il tuo ristorante per vedere se tutto procede come previsto. Usa queste informazioni per apportare modifiche rapide e tenere aggiornato il tuo team.
Continua ad aggiornare le regole e la formazione del tuo brand man mano che il tuo menu cambia. Condividi ciò che impari dai controlli regolari nel tuo manuale. Quando sei pronto a rafforzare ulteriormente il tuo brand, dal nome all'esperienza complessiva, dai un'occhiata a Brandtune.com per nomi di dominio di alta qualità.