Scopri i principi chiave del Recruitment Branding per migliorare la tua strategia di assunzione e costruire un employer branding di grande impatto. Visita Brandtune.com per domini esclusivi.
Crea un brand di recruiting che attiri i migliori talenti e crei fiducia. Considera il tuo brand come una promessa chiave, espressa e mantenuta in modo chiaro in ogni momento. Questo è il cuore dei principi del Recruitment Branding e ciò che distingue il tuo brand.
Assicurati che la tua strategia si concentri su ciò che desiderano sia i candidati che i clienti. Punta a ruoli chiari, equità e comunicazione aperta. Migliora l'esperienza dei candidati rispondendo rapidamente, utilizzando moduli semplici e fornendo feedback cortesi. Queste azioni rafforzeranno la reputazione del tuo datore di lavoro e miglioreranno i risultati.
Sviluppa messaggi che rispondano davvero alle esigenze dei candidati, come lo sviluppo delle loro competenze e la ricerca di un buon adattamento culturale. Utilizza un branding professionale che le persone possano riconoscere. Includi un'identità visiva e un sistema di progettazione per tutti i tuoi materiali. Assicurati che tutto sia in linea con i tuoi obiettivi di marketing.
Utilizza i contenuti per mostrare il tuo know-how. Pubblica approfondimenti, dati sugli stipendi e storie di tirocini di successo e del loro soggiorno. Supporta queste informazioni con social proof come testimonianze e menzioni di terze parti. Aumenta la visibilità con SEO, pagine di lavoro ben organizzate e contenuti specifici. Migliora sempre i tuoi messaggi e il tuo design in base ai risultati.
Lavora su ciò che ha successo. Scrivi strategie vincenti, automatizza attività semplici e insegna queste pratiche al tuo team. Per aumentare la notorietà del tuo brand, puoi trovare nomi di dominio su Brandtune.com .
La tua azienda acquisisce i migliori talenti quando la tua storia è chiara. Anche il tuo processo deve essere rispettoso. I candidati valutano rapidamente: osservano come vengono presentati i ruoli, i tempi di risposta e la facilità di candidatura. Segnali di brand spingono i candidati ad agire. Creano un clima di fiducia che aiuta ad attrarre talenti.
Pensa al recruiting branding come al tuo volto pubblico. Mostra a chi ti rivolgi, al tuo stile di lavoro e perché le persone dovrebbero lavorare con te. L'employer branding riguarda l'esperienza interna dell'azienda. La differenza tra recruiting brand ed employer branding è fondamentale. I candidati valutano la tua credibilità prima di considerare la cultura aziendale del cliente.
Sii specifico in ciò che prometti. Metti in evidenza la tua nicchia, il tuo modo di lavorare e i tuoi elevati standard. Usa le stesse parole, immagini e prove per supportare la tua strategia. Questa chiarezza elimina i dubbi e definisce aspettative chiare.
Le decisioni dei candidati partono dalla loro percezione. Questa si basa sulla velocità di risposta, sulla chiarezza dei dettagli del lavoro e sulla professionalità del contatto. Se questi elementi coincidono, la fiducia nei candidati aumenta. Di conseguenza, più candidati si candidano.
Assicuratevi che l'esperienza sia la stessa ovunque. Il tono dovrebbe essere coerente su LinkedIn, nelle email e sui siti di lavoro. Un messaggio e un processo coerenti riducono gli ostacoli alla candidatura. I candidati considerano questa coerenza come un segno di qualità del ruolo e della serietà del cliente.
Mostra punti di forza concreti. Parla apertamente di fasce salariali e tempistiche di assunzione. Elenca i nostri recruiter con i loro profili LinkedIn completi e le loro referenze. Includi storie di successo reali e una politica di feedback semplice. Questi segnali riducono i rischi e creano fiducia nei candidati.
Semplifica la candidatura. Utilizza moduli brevi, pagine ottimizzate per i dispositivi mobili e sii chiaro sui passaggi successivi. Mostra promesse di privacy, supporto ai candidati e un modo semplice per annullare l'iscrizione. Questo rispetta i candidati, semplifica il processo di candidatura e potenzia la tua strategia di talenti. Chiarisce inoltre il ruolo del recruiting rispetto all'employer branding in questo percorso.
Il tuo brand è fondamentale per la tua crescita. Mostra dove eccelli, chi aiuti e come. Fai in modo che il tuo team sia sulla stessa lunghezza d'onda, usando parole semplici che creino fiducia con clienti e candidati.
Inizia dichiarando chiaramente la missione e la visione del tuo brand. Questo significa il tuo obiettivo nel mercato del lavoro e il futuro che desideri per le persone con cui lavori. Parla dei problemi che risolvi e perché sono importanti. Sii chiaro e realizzabile.
Crea una proposta di valore che mostri risultati concreti. Scegli aree come assunzioni più rapide, fidelizzazione dei dipendenti più a lungo, matching basato sulle competenze o ricerche private per le posizioni migliori. Supporta la tua proposta con numeri come la velocità con cui ricopri le posizioni o la durata della permanenza dei dipendenti. Scrivi la storia del tuo brand in modo che tutti i recruiter condividano lo stesso messaggio.
Scegli mercati di nicchia per distinguerti meglio. Concentrati su settori specifici come la tecnologia finanziaria o la tecnologia climatica, su tipologie di lavoro come la scienza dei dati o su livelli di carriera che vanno da neofiti a dirigenti di alto livello. Essere uno specialista è meglio che essere un tuttofare.
Distinguiti con reti di talenti uniche, metodi di valutazione dei candidati o promesse di qualità del servizio. Spiega perché i tuoi metodi sono migliori e adattali alle esigenze che soddisfi. Mostra il tuo approccio unico in ogni biografia personale, annuncio di lavoro e incontro.
Crea profili per i candidati che evidenzino le loro esigenze, le loro sfide, i loro contatti online e i motivi che li spingono a prendere una decisione. Fai lo stesso per le aziende, annotando la loro velocità di assunzione, le loro abitudini di budget e ciò che considerano un successo. Adotta un piano per ottenere referenze da precedenti posizioni lavorative, gruppi di settore e creatori di contenuti.
Comprendere i compiti principali che ogni gruppo deve svolgere. Adattare la comunicazione, le offerte e i servizi a queste esigenze. Utilizzare prove chiare e un linguaggio semplice nelle e-mail, nei social media e nei moduli in modo che tutti ricevano lo stesso messaggio, dal primo contatto fino all'inserimento lavorativo.
Il tuo brand guadagna fiducia quando ogni passo sembra giusto e reale. Assicurati che il tuo brand sia coerente e che i tuoi messaggi siano chiari. Offri valore rispettando il tempo e il talento di tutti. Considera ogni interazione come un'opportunità per costruire una grande storia. Questa storia si basa sulla fiducia, sulla riprova sociale e sulla creazione di una community.
Assicuratevi che il tono, l'aspetto e i passaggi siano gli stessi in ogni momento in cui incontrate i candidati. Utilizzate modelli per email, pagine di annunci di lavoro, colloqui e follow-up. Create una guida al brand in modo che i recruiter parlino con una sola voce ogni giorno. Utilizzare gli stessi moduli e note mantiene le cose chiare ed evita confusioni.
Descrivi le posizioni lavorative in modo semplice, indicando le mansioni principali, le competenze richieste, le possibilità di crescita e le aspettative dei manager. Mostra chiaramente la fascia retributiva. Spiega cosa offrono i candidati – tempo e competenze – e cosa ricevono in cambio. Acquisiscono conoscenze, hanno un impatto, godono di flessibilità e ricevono ricompense.
Supporta le tue affermazioni con numeri importanti: tasso di assunzione, velocità di assunzione, durata della permanenza dei nuovi assunti, punteggi di feedback dei candidati e numero di coloro che accettano offerte di lavoro. Condividi storie di successo reali per aumentare la fiducia e dimostrare la tua tesi. Utilizza report di grandi nomi come LinkedIn o Deloitte per supportare le tue intuizioni con prove concrete.
Continua a offrire valore con aggiornamenti, gruppi, eventi e reti di contatti per i dipendenti passati. Offri strumenti utili come modelli di curriculum, suggerimenti per i colloqui e revisioni dei portfolio lavorativi. Questo impegno costante nella creazione di una community rende ogni contatto con i candidati un momento speciale. Questo crea un rapporto di fiducia che cresce nel tempo.
La tua attività si fa notare quando ogni frase mira a convertire. Crea un sistema flessibile che abbini il messaggio al ruolo, all'area specifica e alla fase del processo di assunzione. Usa frasi brevi, elenchi ed evidenziazioni in grassetto per rendere il tutto più facile da leggere. Prova diversi titoli per gli annunci di lavoro , benefit chiave e call to action per ottenere più candidature.
Segui uno schema chiaro che combini il ruolo lavorativo, il suo impatto e le ricompense. Utilizza questa formula: ruolo per raggiungere il risultato nella categoria o nella fase, con beneficio chiave.
Esempi:
- Il Product Manager lancerà le funzionalità di intelligenza artificiale nel SaaS in fase di crescita, con lavoro ibrido e percorso chiaro
- Analista di dati per guidare le informazioni sui prezzi nel commercio al dettaglio, con il tutoraggio dei dirigenti senior
- Senior Recruiter per ampliare le assunzioni di ingegneri presso Fintech, con una struttura di bonus trasparente
Assicurati che i termini del tuo annuncio siano adatti al settore per cui stai assumendo. Sii specifico ed evita di essere vago. Prova verbi, obiettivi e benefit diversi per rendere i tuoi annunci di lavoro più accattivanti.
Inizia con ciò che è importante ora: budget per la formazione, tutoraggio, possibilità di fare la differenza, orari flessibili e retribuzione chiara. Elenca questi benefit in base a ciò che i migliori talenti desiderano davvero.
Rendi le tue CTA invitanti per i potenziali candidati:
- Applica in 2 minuti
- Richiedi una chiamata riservata
- Ottieni informazioni sul ruolo
Collega ogni invito all'azione a una promessa contenuta nel tuo annuncio. Mantieni il testo chiaro e mirato a convertire i lettori.
Racconta una storia per innescare un'azione. Presentala in questo modo:
- Problema: ostacoli alla carriera, competenze inutilizzate o ambito lavorativo limitato.
- Promessa: crescita specifica, impatto concreto e inserimento nel team.
- Dimostrazione: numeri di successo, citazioni di dipendenti soddisfatti, citazioni sui media o esempi di portfolio.
Descrivi dettagliatamente ogni passaggio. Collega le prove alla tua richiesta iniziale. Quando la tua storia, i tuoi benefit e le tue CTA sono allineati, la decisione di presentare domanda diventa semplice.
I tuoi contenuti visivi dovrebbero creare fiducia a prima vista. Utilizza design che dimostrino attenzione e concentrazione. Il tuo team manterrà facilmente un livello qualitativo elevato, senza confusione, seguendo chiare linee guida del brand .
Colore, tipografia e immagini per la credibilità
Scegli colori che risaltino ma che siano piacevoli alla vista. Scegli font moderni per il tuo sito web e font più facili da leggere per i tuoi documenti. Utilizza foto reali che mostrino lavori e persone reali, non semplici immagini di repertorio.
Assicurati che le immagini mostrino situazioni lavorative reali, come qualcuno che revisiona il codice su GitHub o usa Figma. Questo rende i tuoi annunci di lavoro più credibili e connessi alla vita reale.
Progettare sistemi per annunci di lavoro, social ed e-mail
Crea un sistema di design che puoi utilizzare più e più volte. In questo modo mantieni un aspetto coerente. Includi design per annunci di lavoro, post sui social media ed email. Assicurati che tutto sia coerente, dalle icone ai layout.
Utilizza questi design per LinkedIn, Instagram ed email. Questo ti aiuterà a mantenere l'aspetto uniforme delle tue attività di reclutamento ovunque. Renderà il tuo messaggio chiaro e ti aiuterà ad attrarre le persone giuste.
Buone pratiche di accessibilità e leggibilità
Assicuratevi che i vostri design siano facili da usare e leggere per tutti. Rispettate gli standard web per le persone con disabilità. Utilizzate font chiari, testo grande e spaziatura tra le righe. Fate in modo che i link spieghino esattamente cosa fanno.
I tuoi design dovrebbero essere accattivanti anche sui telefoni. Utilizza layout rapidi e di facile lettura. Suddividi il testo in titoli ed elenchi per una lettura rapida. Questo renderà i tuoi annunci di lavoro facili da comprendere, facendo risparmiare tempo ai lettori e attirando più risposte.
La tua azienda si distingue quando ricevere un'offerta di lavoro è facile, corretto e veloce. Pensa all'esperienza del candidato come a un prodotto. Semplifica il processo, stabilisci obiettivi chiari e parla spesso. Procedure di candidatura più efficaci e risposte rapide creano fiducia, portano a più segnalazioni e aumentano le accettazioni.
Mantieni la qualità ma semplifica la candidatura. Consenti ai candidati di compilare automaticamente i dati da LinkedIn o dal curriculum. Utilizza moduli intelligenti e limitali a sole 10 domande. Consenti di salvare i progressi per completare la candidatura in un secondo momento. Inoltre, consenti ai candidati di scegliere autonomamente l'orario dei colloqui per evitare continui scambi di email. Tieni traccia dei punti in cui i candidati si arrendono per migliorare il processo di candidatura e concentrati su ciò che spinge più persone a completare la candidatura.
Illustra in modo chiaro il processo di assunzione: fasi, tempistiche, tipologie di colloquio e fattori decisionali. Utilizza una dashboard di base o aggiornamenti settimanali per comunicare regolarmente. Utilizza un sistema di feedback chiaro con scadenze. Fornisci feedback utili ai candidati. Assicurati che il tuo team fornisca consigli utili e omogenei per diverse posizioni lavorative.
Rispondi ai nuovi candidati entro 1-2 giorni. Fai avanzare rapidamente i candidati migliori e chiudi gli altri con gentilezza. Dimostra che i recruiter sono veloci ad aggiornare dopo ogni passaggio. Valorizza il tempo dei candidati: evita troppi colloqui, sii chiaro sulla retribuzione e mantieni riservate le loro informazioni. Utilizza sondaggi e feedback per migliorare costantemente e ottimizzare il processo di assunzione.
Utilizza il content marketing nel recruiting per farti ascoltare. Offri consigli utili, numeri concreti e spiega come procedere. Sii chiaro e utile. Questo permetterà al tuo pubblico di fare scelte consapevoli.
Condividi approfondimenti e informazioni sugli stipendi ogni trimestre. Utilizza dati provenienti da lavori reali e da siti come LinkedIn Talent Insights e Glassdoor. Informa le persone su quali competenze sono più remunerative, quali nuovi lavori sono disponibili e quali cambiamenti nelle assunzioni.
Rendi le informazioni facili da leggere: usa grafici e riassunti. Per letture lunghe, chiedi ai lettori di registrarsi, ma mantieni un tono semplice. Utilizza efficaci . Guidali verso le offerte di lavoro e la tua rete di talenti.
Usa storie di successo per mostrare in che modo sei diverso. Parla di quanto velocemente assumi, fidelizzi i dipendenti e contribuisci alla crescita professionale. Condividi il problema, la soluzione e i risultati.
Racconta storie di come le persone hanno trovato lavoro con te. Includi tutti i passaggi dall'inizio alla fine. Usa nomi reali, previo consenso, per mantenere la fiducia.
Crea video per spiegare rapidamente le corrispondenze tra posizioni lavorative, le tempistiche e l'atmosfera del team. Rispondi a domande importanti in brevi video. Condividi queste perle sui social media, via email e tramite annunci di lavoro.
Organizza podcast con leader che discutono di consigli utili e tendenze. Organizza webinar su colloqui, portfolio e discussioni sulla retribuzione. Concludi ogni presentazione con un chiaro passo successivo. Indirizza le persone verso lavori, eventi o il tuo gruppo.
Mantieni i tuoi contenuti regolari: aggiornamenti trimestrali, notizie sugli stipendi mensili, podcast bimestrali e video settimanali. Collega ogni cosa alla storia del tuo brand. Questo aumenta la fiducia e incoraggia l'azione.
La riprova sociale rende le decisioni più rapide e meno rischiose. Gestire la reputazione dovrebbe essere un impegno quotidiano. Ciò significa stabilire standard elevati, condividere le prove e rispondere alle recensioni per dimostrare la propria responsabilità.
Raccogli e condividi le storie di candidati e responsabili delle assunzioni. Concentrati su aspetti specifici come il livello di incarico, la durata del processo, l'assistenza durante il colloquio e i controlli successivi all'assunzione. Utilizza nomi e aziende, come Microsoft, Deloitte o Shopify, quando sono d'accordo. Questo rafforza la tua credibilità .
Collega queste storie a metriche chiave. Includi il tasso di assunzione, i giorni necessari per l'offerta di lavoro, l'accettazione e la durata della permanenza delle persone a 90, 180 e 365 giorni. Utilizza una semplice dashboard per una facile analisi e un confronto mensile.
Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su LinkedIn e sul profilo aziendale di Google. Controlla settimanalmente le opinioni comuni per migliorare il tuo servizio. Utilizza questo feedback per la formazione e per migliorare la tua comunicazione.
Rispondi sempre alle recensioni in modo rapido, con parole chiare e comprensive. Ringrazia chi ti elogia, spiega come puoi migliorare e, quando necessario, chiedi un colloquio privato con chi ti ha recensito insoddisfatto. Agire regolarmente in questo modo dimostra una buona gestione della reputazione e protegge il tuo brand.
Ottieni il sostegno degli altri contattando i media. Scrivi per Forbes o SHRM, partecipa alle classifiche del Financial Times e punta a premi come i LinkedIn Talent Awards. Anche intervenire a conferenze come HR Tech o SourceCon può essere utile.
Mostra la copertura mediatica in modo chiaro, citando e citando le fonti. Collega questa visibilità a risultati concreti, come migliori tassi di posizionamento e nuove storie di successo. I media guadagnati, insieme a recensioni ponderate, creano fiducia in ogni fase.
Il tuo brand vince quando le persone possono trovarti rapidamente. Crea un piano che abbini l'intento di ricerca ai tipi di pagina. Questo piano rimuove gli ostacoli nel percorso del candidato. Concentrati sui fondamenti della SEO che crescono nel tempo.
Mappa le parole chiave per famiglia di ruolo e anzianità, ad esempio per lavori di data engineer da remoto. Raggruppa i termini per scopo: lavori, guide e confronti. Utilizza questa mappa per pianificare titoli, introduzioni e link.
Aggiungi parole come stipendio e benefit per coprire più ricerche. Utilizza un linguaggio quotidiano che rispecchi il modo in cui le persone effettuano ricerche. Aggiorna i termini ogni trimestre per rimanere al passo con i tempi.
Ottimizza ogni landing page di lavoro. Includi titoli chiari, informazioni su stipendio, benefit e posizione geografica. Utilizza URL canonici per evitare contenuti duplicati e aumentare l'efficienza della ricerca. Velocizza il tuo sito con Core Web Vitals.
Utilizza lo schema JobPosting per ottenere risultati migliori nelle offerte di lavoro. Questo aumenta il tuo successo SEO. Collega le pagine dei ruoli e le guide per diffondere autorevolezza.
cluster di contenuti collegati . Per la SEO locale , crea hub per città o regioni. Includi informazioni sui datori di lavoro, informazioni sugli stipendi e tendenze, quindi collega le offerte di lavoro. Per argomenti come l'assunzione di personale AI, condividi articoli e guide che rimandano alle offerte di lavoro.
Ottieni backlink con report e partnership esclusive per aumentare l'autorevolezza. Mantieni il sito facile da navigare. Questo approccio amplia la visibilità e aumenta il coinvolgimento.
Misurare ciò che conta può migliorare rapidamente il tuo brand. Tieni d'occhio i KPI del brand , come la portata e la velocità con cui le persone si muovono nel tuo funnel di vendita. Utilizza i dati per individuare i problemi e risolverli senza indugio.
Verifica se le persone conoscono il tuo brand analizzando le visite al sito web e le ricerche. Verifica il coinvolgimento in base alla durata della permanenza e al numero di visite successive. Collega questo dato agli obiettivi e scopri cosa li spinge a candidarsi.
Osserva attentamente l'andamento delle candidature: quante superano le selezioni iniziali e quante restano in azienda. Monitora la velocità con cui i candidati procedono attraverso le varie fasi. Questo ti aiuta a capire dove concentrare i tuoi sforzi.
Utilizza l'attribuzione multi-touch per vedere come diverse iniziative di marketing interagiscono tra loro. Inizia con un modello base, quindi prova modelli più complessi man mano che raccogli più dati. Mantieni i tuoi dati in ordine con efficaci metodi di tracciamento.
Esamina diversi ruoli lavorativi e tipologie di media per capire cosa funziona meglio. Quando trovi una buona strategia, usala di più. Smetti di usare metodi che non funzionano. Questo ti aiuta a mantenere il budget sotto controllo e a mantenere lo slancio.
Testa titoli, immagini e lunghezza dei moduli diversi. Assicurati che i tuoi test siano affidabili utilizzando metodi appropriati. Concentrati su un aspetto chiave per ottenere risultati chiari.
Utilizza i tuoi risultati migliori per migliorare i tuoi materiali di marketing. Condividi ciò che impari ogni settimana e mostra come ti aiuta a raggiungere gli obiettivi. Nel tempo, questo approccio rafforza il tuo brand e attrae più clienti.
Trasforma il tuo brand di recruiting in uno strumento potente per la crescita. Trasforma i tuoi obiettivi in piani d'azione. Guida ogni fase, dal contatto diretto ai colloqui. Automatizza la pianificazione e gli aggiornamenti, ma mantieni il contatto umano per le decisioni importanti. Questo fa sì che il tuo brand cresca e ti prenda cura dei candidati.
Forma al meglio il tuo team con sessioni di onboarding e pratica. Verifica spesso la qualità. In questo modo, man mano che cresci, i tuoi standard elevati rimarranno invariati. Crea routine che tutti seguano. Questo mantiene il tuo messaggio chiaro e crea fiducia.
Sii intelligente. Concentrati su ciò che sai fare meglio, avvia una serie di iniziative per condividere conoscenze e collabora con scuole e gruppi. Scegli un nome che rimanga impresso e che sia facile da cercare. Brandtune può aiutarti a trovare un nome fantastico e duraturo.
Utilizza i dati per vedere come stanno funzionando gli sforzi per il brand. Verifica se le tue iniziative riducono i tempi di assunzione o migliorano le relazioni con i clienti. Collega le tue strategie e la tua tecnologia a questi obiettivi e continua a migliorare. Un buon nome aiuterà il tuo brand a decollare. Trova il tuo su Brandtune.com .
Crea un brand di recruiting che attiri i migliori talenti e crei fiducia. Considera il tuo brand come una promessa chiave, espressa e mantenuta in modo chiaro in ogni momento. Questo è il cuore dei principi del Recruitment Branding e ciò che distingue il tuo brand.
Assicurati che la tua strategia si concentri su ciò che desiderano sia i candidati che i clienti. Punta a ruoli chiari, equità e comunicazione aperta. Migliora l'esperienza dei candidati rispondendo rapidamente, utilizzando moduli semplici e fornendo feedback cortesi. Queste azioni rafforzeranno la reputazione del tuo datore di lavoro e miglioreranno i risultati.
Sviluppa messaggi che rispondano davvero alle esigenze dei candidati, come lo sviluppo delle loro competenze e la ricerca di un buon adattamento culturale. Utilizza un branding professionale che le persone possano riconoscere. Includi un'identità visiva e un sistema di progettazione per tutti i tuoi materiali. Assicurati che tutto sia in linea con i tuoi obiettivi di marketing.
Utilizza i contenuti per mostrare il tuo know-how. Pubblica approfondimenti, dati sugli stipendi e storie di tirocini di successo e del loro soggiorno. Supporta queste informazioni con social proof come testimonianze e menzioni di terze parti. Aumenta la visibilità con SEO, pagine di lavoro ben organizzate e contenuti specifici. Migliora sempre i tuoi messaggi e il tuo design in base ai risultati.
Lavora su ciò che ha successo. Scrivi strategie vincenti, automatizza attività semplici e insegna queste pratiche al tuo team. Per aumentare la notorietà del tuo brand, puoi trovare nomi di dominio su Brandtune.com .
La tua azienda acquisisce i migliori talenti quando la tua storia è chiara. Anche il tuo processo deve essere rispettoso. I candidati valutano rapidamente: osservano come vengono presentati i ruoli, i tempi di risposta e la facilità di candidatura. Segnali di brand spingono i candidati ad agire. Creano un clima di fiducia che aiuta ad attrarre talenti.
Pensa al recruiting branding come al tuo volto pubblico. Mostra a chi ti rivolgi, al tuo stile di lavoro e perché le persone dovrebbero lavorare con te. L'employer branding riguarda l'esperienza interna dell'azienda. La differenza tra recruiting brand ed employer branding è fondamentale. I candidati valutano la tua credibilità prima di considerare la cultura aziendale del cliente.
Sii specifico in ciò che prometti. Metti in evidenza la tua nicchia, il tuo modo di lavorare e i tuoi elevati standard. Usa le stesse parole, immagini e prove per supportare la tua strategia. Questa chiarezza elimina i dubbi e definisce aspettative chiare.
Le decisioni dei candidati partono dalla loro percezione. Questa si basa sulla velocità di risposta, sulla chiarezza dei dettagli del lavoro e sulla professionalità del contatto. Se questi elementi coincidono, la fiducia nei candidati aumenta. Di conseguenza, più candidati si candidano.
Assicuratevi che l'esperienza sia la stessa ovunque. Il tono dovrebbe essere coerente su LinkedIn, nelle email e sui siti di lavoro. Un messaggio e un processo coerenti riducono gli ostacoli alla candidatura. I candidati considerano questa coerenza come un segno di qualità del ruolo e della serietà del cliente.
Mostra punti di forza concreti. Parla apertamente di fasce salariali e tempistiche di assunzione. Elenca i nostri recruiter con i loro profili LinkedIn completi e le loro referenze. Includi storie di successo reali e una politica di feedback semplice. Questi segnali riducono i rischi e creano fiducia nei candidati.
Semplifica la candidatura. Utilizza moduli brevi, pagine ottimizzate per i dispositivi mobili e sii chiaro sui passaggi successivi. Mostra promesse di privacy, supporto ai candidati e un modo semplice per annullare l'iscrizione. Questo rispetta i candidati, semplifica il processo di candidatura e potenzia la tua strategia di talenti. Chiarisce inoltre il ruolo del recruiting rispetto all'employer branding in questo percorso.
Il tuo brand è fondamentale per la tua crescita. Mostra dove eccelli, chi aiuti e come. Fai in modo che il tuo team sia sulla stessa lunghezza d'onda, usando parole semplici che creino fiducia con clienti e candidati.
Inizia dichiarando chiaramente la missione e la visione del tuo brand. Questo significa il tuo obiettivo nel mercato del lavoro e il futuro che desideri per le persone con cui lavori. Parla dei problemi che risolvi e perché sono importanti. Sii chiaro e realizzabile.
Crea una proposta di valore che mostri risultati concreti. Scegli aree come assunzioni più rapide, fidelizzazione dei dipendenti più a lungo, matching basato sulle competenze o ricerche private per le posizioni migliori. Supporta la tua proposta con numeri come la velocità con cui ricopri le posizioni o la durata della permanenza dei dipendenti. Scrivi la storia del tuo brand in modo che tutti i recruiter condividano lo stesso messaggio.
Scegli mercati di nicchia per distinguerti meglio. Concentrati su settori specifici come la tecnologia finanziaria o la tecnologia climatica, su tipologie di lavoro come la scienza dei dati o su livelli di carriera che vanno da neofiti a dirigenti di alto livello. Essere uno specialista è meglio che essere un tuttofare.
Distinguiti con reti di talenti uniche, metodi di valutazione dei candidati o promesse di qualità del servizio. Spiega perché i tuoi metodi sono migliori e adattali alle esigenze che soddisfi. Mostra il tuo approccio unico in ogni biografia personale, annuncio di lavoro e incontro.
Crea profili per i candidati che evidenzino le loro esigenze, le loro sfide, i loro contatti online e i motivi che li spingono a prendere una decisione. Fai lo stesso per le aziende, annotando la loro velocità di assunzione, le loro abitudini di budget e ciò che considerano un successo. Adotta un piano per ottenere referenze da precedenti posizioni lavorative, gruppi di settore e creatori di contenuti.
Comprendere i compiti principali che ogni gruppo deve svolgere. Adattare la comunicazione, le offerte e i servizi a queste esigenze. Utilizzare prove chiare e un linguaggio semplice nelle e-mail, nei social media e nei moduli in modo che tutti ricevano lo stesso messaggio, dal primo contatto fino all'inserimento lavorativo.
Il tuo brand guadagna fiducia quando ogni passo sembra giusto e reale. Assicurati che il tuo brand sia coerente e che i tuoi messaggi siano chiari. Offri valore rispettando il tempo e il talento di tutti. Considera ogni interazione come un'opportunità per costruire una grande storia. Questa storia si basa sulla fiducia, sulla riprova sociale e sulla creazione di una community.
Assicuratevi che il tono, l'aspetto e i passaggi siano gli stessi in ogni momento in cui incontrate i candidati. Utilizzate modelli per email, pagine di annunci di lavoro, colloqui e follow-up. Create una guida al brand in modo che i recruiter parlino con una sola voce ogni giorno. Utilizzare gli stessi moduli e note mantiene le cose chiare ed evita confusioni.
Descrivi le posizioni lavorative in modo semplice, indicando le mansioni principali, le competenze richieste, le possibilità di crescita e le aspettative dei manager. Mostra chiaramente la fascia retributiva. Spiega cosa offrono i candidati – tempo e competenze – e cosa ricevono in cambio. Acquisiscono conoscenze, hanno un impatto, godono di flessibilità e ricevono ricompense.
Supporta le tue affermazioni con numeri importanti: tasso di assunzione, velocità di assunzione, durata della permanenza dei nuovi assunti, punteggi di feedback dei candidati e numero di coloro che accettano offerte di lavoro. Condividi storie di successo reali per aumentare la fiducia e dimostrare la tua tesi. Utilizza report di grandi nomi come LinkedIn o Deloitte per supportare le tue intuizioni con prove concrete.
Continua a offrire valore con aggiornamenti, gruppi, eventi e reti di contatti per i dipendenti passati. Offri strumenti utili come modelli di curriculum, suggerimenti per i colloqui e revisioni dei portfolio lavorativi. Questo impegno costante nella creazione di una community rende ogni contatto con i candidati un momento speciale. Questo crea un rapporto di fiducia che cresce nel tempo.
La tua attività si fa notare quando ogni frase mira a convertire. Crea un sistema flessibile che abbini il messaggio al ruolo, all'area specifica e alla fase del processo di assunzione. Usa frasi brevi, elenchi ed evidenziazioni in grassetto per rendere il tutto più facile da leggere. Prova diversi titoli per gli annunci di lavoro , benefit chiave e call to action per ottenere più candidature.
Segui uno schema chiaro che combini il ruolo lavorativo, il suo impatto e le ricompense. Utilizza questa formula: ruolo per raggiungere il risultato nella categoria o nella fase, con beneficio chiave.
Esempi:
- Il Product Manager lancerà le funzionalità di intelligenza artificiale nel SaaS in fase di crescita, con lavoro ibrido e percorso chiaro
- Analista di dati per guidare le informazioni sui prezzi nel commercio al dettaglio, con il tutoraggio dei dirigenti senior
- Senior Recruiter per ampliare le assunzioni di ingegneri presso Fintech, con una struttura di bonus trasparente
Assicurati che i termini del tuo annuncio siano adatti al settore per cui stai assumendo. Sii specifico ed evita di essere vago. Prova verbi, obiettivi e benefit diversi per rendere i tuoi annunci di lavoro più accattivanti.
Inizia con ciò che è importante ora: budget per la formazione, tutoraggio, possibilità di fare la differenza, orari flessibili e retribuzione chiara. Elenca questi benefit in base a ciò che i migliori talenti desiderano davvero.
Rendi le tue CTA invitanti per i potenziali candidati:
- Applica in 2 minuti
- Richiedi una chiamata riservata
- Ottieni informazioni sul ruolo
Collega ogni invito all'azione a una promessa contenuta nel tuo annuncio. Mantieni il testo chiaro e mirato a convertire i lettori.
Racconta una storia per innescare un'azione. Presentala in questo modo:
- Problema: ostacoli alla carriera, competenze inutilizzate o ambito lavorativo limitato.
- Promessa: crescita specifica, impatto concreto e inserimento nel team.
- Dimostrazione: numeri di successo, citazioni di dipendenti soddisfatti, citazioni sui media o esempi di portfolio.
Descrivi dettagliatamente ogni passaggio. Collega le prove alla tua richiesta iniziale. Quando la tua storia, i tuoi benefit e le tue CTA sono allineati, la decisione di presentare domanda diventa semplice.
I tuoi contenuti visivi dovrebbero creare fiducia a prima vista. Utilizza design che dimostrino attenzione e concentrazione. Il tuo team manterrà facilmente un livello qualitativo elevato, senza confusione, seguendo chiare linee guida del brand .
Colore, tipografia e immagini per la credibilità
Scegli colori che risaltino ma che siano piacevoli alla vista. Scegli font moderni per il tuo sito web e font più facili da leggere per i tuoi documenti. Utilizza foto reali che mostrino lavori e persone reali, non semplici immagini di repertorio.
Assicurati che le immagini mostrino situazioni lavorative reali, come qualcuno che revisiona il codice su GitHub o usa Figma. Questo rende i tuoi annunci di lavoro più credibili e connessi alla vita reale.
Progettare sistemi per annunci di lavoro, social ed e-mail
Crea un sistema di design che puoi utilizzare più e più volte. In questo modo mantieni un aspetto coerente. Includi design per annunci di lavoro, post sui social media ed email. Assicurati che tutto sia coerente, dalle icone ai layout.
Utilizza questi design per LinkedIn, Instagram ed email. Questo ti aiuterà a mantenere l'aspetto uniforme delle tue attività di reclutamento ovunque. Renderà il tuo messaggio chiaro e ti aiuterà ad attrarre le persone giuste.
Buone pratiche di accessibilità e leggibilità
Assicuratevi che i vostri design siano facili da usare e leggere per tutti. Rispettate gli standard web per le persone con disabilità. Utilizzate font chiari, testo grande e spaziatura tra le righe. Fate in modo che i link spieghino esattamente cosa fanno.
I tuoi design dovrebbero essere accattivanti anche sui telefoni. Utilizza layout rapidi e di facile lettura. Suddividi il testo in titoli ed elenchi per una lettura rapida. Questo renderà i tuoi annunci di lavoro facili da comprendere, facendo risparmiare tempo ai lettori e attirando più risposte.
La tua azienda si distingue quando ricevere un'offerta di lavoro è facile, corretto e veloce. Pensa all'esperienza del candidato come a un prodotto. Semplifica il processo, stabilisci obiettivi chiari e parla spesso. Procedure di candidatura più efficaci e risposte rapide creano fiducia, portano a più segnalazioni e aumentano le accettazioni.
Mantieni la qualità ma semplifica la candidatura. Consenti ai candidati di compilare automaticamente i dati da LinkedIn o dal curriculum. Utilizza moduli intelligenti e limitali a sole 10 domande. Consenti di salvare i progressi per completare la candidatura in un secondo momento. Inoltre, consenti ai candidati di scegliere autonomamente l'orario dei colloqui per evitare continui scambi di email. Tieni traccia dei punti in cui i candidati si arrendono per migliorare il processo di candidatura e concentrati su ciò che spinge più persone a completare la candidatura.
Illustra in modo chiaro il processo di assunzione: fasi, tempistiche, tipologie di colloquio e fattori decisionali. Utilizza una dashboard di base o aggiornamenti settimanali per comunicare regolarmente. Utilizza un sistema di feedback chiaro con scadenze. Fornisci feedback utili ai candidati. Assicurati che il tuo team fornisca consigli utili e omogenei per diverse posizioni lavorative.
Rispondi ai nuovi candidati entro 1-2 giorni. Fai avanzare rapidamente i candidati migliori e chiudi gli altri con gentilezza. Dimostra che i recruiter sono veloci ad aggiornare dopo ogni passaggio. Valorizza il tempo dei candidati: evita troppi colloqui, sii chiaro sulla retribuzione e mantieni riservate le loro informazioni. Utilizza sondaggi e feedback per migliorare costantemente e ottimizzare il processo di assunzione.
Utilizza il content marketing nel recruiting per farti ascoltare. Offri consigli utili, numeri concreti e spiega come procedere. Sii chiaro e utile. Questo permetterà al tuo pubblico di fare scelte consapevoli.
Condividi approfondimenti e informazioni sugli stipendi ogni trimestre. Utilizza dati provenienti da lavori reali e da siti come LinkedIn Talent Insights e Glassdoor. Informa le persone su quali competenze sono più remunerative, quali nuovi lavori sono disponibili e quali cambiamenti nelle assunzioni.
Rendi le informazioni facili da leggere: usa grafici e riassunti. Per letture lunghe, chiedi ai lettori di registrarsi, ma mantieni un tono semplice. Utilizza efficaci . Guidali verso le offerte di lavoro e la tua rete di talenti.
Usa storie di successo per mostrare in che modo sei diverso. Parla di quanto velocemente assumi, fidelizzi i dipendenti e contribuisci alla crescita professionale. Condividi il problema, la soluzione e i risultati.
Racconta storie di come le persone hanno trovato lavoro con te. Includi tutti i passaggi dall'inizio alla fine. Usa nomi reali, previo consenso, per mantenere la fiducia.
Crea video per spiegare rapidamente le corrispondenze tra posizioni lavorative, le tempistiche e l'atmosfera del team. Rispondi a domande importanti in brevi video. Condividi queste perle sui social media, via email e tramite annunci di lavoro.
Organizza podcast con leader che discutono di consigli utili e tendenze. Organizza webinar su colloqui, portfolio e discussioni sulla retribuzione. Concludi ogni presentazione con un chiaro passo successivo. Indirizza le persone verso lavori, eventi o il tuo gruppo.
Mantieni i tuoi contenuti regolari: aggiornamenti trimestrali, notizie sugli stipendi mensili, podcast bimestrali e video settimanali. Collega ogni cosa alla storia del tuo brand. Questo aumenta la fiducia e incoraggia l'azione.
La riprova sociale rende le decisioni più rapide e meno rischiose. Gestire la reputazione dovrebbe essere un impegno quotidiano. Ciò significa stabilire standard elevati, condividere le prove e rispondere alle recensioni per dimostrare la propria responsabilità.
Raccogli e condividi le storie di candidati e responsabili delle assunzioni. Concentrati su aspetti specifici come il livello di incarico, la durata del processo, l'assistenza durante il colloquio e i controlli successivi all'assunzione. Utilizza nomi e aziende, come Microsoft, Deloitte o Shopify, quando sono d'accordo. Questo rafforza la tua credibilità .
Collega queste storie a metriche chiave. Includi il tasso di assunzione, i giorni necessari per l'offerta di lavoro, l'accettazione e la durata della permanenza delle persone a 90, 180 e 365 giorni. Utilizza una semplice dashboard per una facile analisi e un confronto mensile.
Incoraggia i clienti soddisfatti a lasciare recensioni su LinkedIn e sul profilo aziendale di Google. Controlla settimanalmente le opinioni comuni per migliorare il tuo servizio. Utilizza questo feedback per la formazione e per migliorare la tua comunicazione.
Rispondi sempre alle recensioni in modo rapido, con parole chiare e comprensive. Ringrazia chi ti elogia, spiega come puoi migliorare e, quando necessario, chiedi un colloquio privato con chi ti ha recensito insoddisfatto. Agire regolarmente in questo modo dimostra una buona gestione della reputazione e protegge il tuo brand.
Ottieni il sostegno degli altri contattando i media. Scrivi per Forbes o SHRM, partecipa alle classifiche del Financial Times e punta a premi come i LinkedIn Talent Awards. Anche intervenire a conferenze come HR Tech o SourceCon può essere utile.
Mostra la copertura mediatica in modo chiaro, citando e citando le fonti. Collega questa visibilità a risultati concreti, come migliori tassi di posizionamento e nuove storie di successo. I media guadagnati, insieme a recensioni ponderate, creano fiducia in ogni fase.
Il tuo brand vince quando le persone possono trovarti rapidamente. Crea un piano che abbini l'intento di ricerca ai tipi di pagina. Questo piano rimuove gli ostacoli nel percorso del candidato. Concentrati sui fondamenti della SEO che crescono nel tempo.
Mappa le parole chiave per famiglia di ruolo e anzianità, ad esempio per lavori di data engineer da remoto. Raggruppa i termini per scopo: lavori, guide e confronti. Utilizza questa mappa per pianificare titoli, introduzioni e link.
Aggiungi parole come stipendio e benefit per coprire più ricerche. Utilizza un linguaggio quotidiano che rispecchi il modo in cui le persone effettuano ricerche. Aggiorna i termini ogni trimestre per rimanere al passo con i tempi.
Ottimizza ogni landing page di lavoro. Includi titoli chiari, informazioni su stipendio, benefit e posizione geografica. Utilizza URL canonici per evitare contenuti duplicati e aumentare l'efficienza della ricerca. Velocizza il tuo sito con Core Web Vitals.
Utilizza lo schema JobPosting per ottenere risultati migliori nelle offerte di lavoro. Questo aumenta il tuo successo SEO. Collega le pagine dei ruoli e le guide per diffondere autorevolezza.
cluster di contenuti collegati . Per la SEO locale , crea hub per città o regioni. Includi informazioni sui datori di lavoro, informazioni sugli stipendi e tendenze, quindi collega le offerte di lavoro. Per argomenti come l'assunzione di personale AI, condividi articoli e guide che rimandano alle offerte di lavoro.
Ottieni backlink con report e partnership esclusive per aumentare l'autorevolezza. Mantieni il sito facile da navigare. Questo approccio amplia la visibilità e aumenta il coinvolgimento.
Misurare ciò che conta può migliorare rapidamente il tuo brand. Tieni d'occhio i KPI del brand , come la portata e la velocità con cui le persone si muovono nel tuo funnel di vendita. Utilizza i dati per individuare i problemi e risolverli senza indugio.
Verifica se le persone conoscono il tuo brand analizzando le visite al sito web e le ricerche. Verifica il coinvolgimento in base alla durata della permanenza e al numero di visite successive. Collega questo dato agli obiettivi e scopri cosa li spinge a candidarsi.
Osserva attentamente l'andamento delle candidature: quante superano le selezioni iniziali e quante restano in azienda. Monitora la velocità con cui i candidati procedono attraverso le varie fasi. Questo ti aiuta a capire dove concentrare i tuoi sforzi.
Utilizza l'attribuzione multi-touch per vedere come diverse iniziative di marketing interagiscono tra loro. Inizia con un modello base, quindi prova modelli più complessi man mano che raccogli più dati. Mantieni i tuoi dati in ordine con efficaci metodi di tracciamento.
Esamina diversi ruoli lavorativi e tipologie di media per capire cosa funziona meglio. Quando trovi una buona strategia, usala di più. Smetti di usare metodi che non funzionano. Questo ti aiuta a mantenere il budget sotto controllo e a mantenere lo slancio.
Testa titoli, immagini e lunghezza dei moduli diversi. Assicurati che i tuoi test siano affidabili utilizzando metodi appropriati. Concentrati su un aspetto chiave per ottenere risultati chiari.
Utilizza i tuoi risultati migliori per migliorare i tuoi materiali di marketing. Condividi ciò che impari ogni settimana e mostra come ti aiuta a raggiungere gli obiettivi. Nel tempo, questo approccio rafforza il tuo brand e attrae più clienti.
Trasforma il tuo brand di recruiting in uno strumento potente per la crescita. Trasforma i tuoi obiettivi in piani d'azione. Guida ogni fase, dal contatto diretto ai colloqui. Automatizza la pianificazione e gli aggiornamenti, ma mantieni il contatto umano per le decisioni importanti. Questo fa sì che il tuo brand cresca e ti prenda cura dei candidati.
Forma al meglio il tuo team con sessioni di onboarding e pratica. Verifica spesso la qualità. In questo modo, man mano che cresci, i tuoi standard elevati rimarranno invariati. Crea routine che tutti seguano. Questo mantiene il tuo messaggio chiaro e crea fiducia.
Sii intelligente. Concentrati su ciò che sai fare meglio, avvia una serie di iniziative per condividere conoscenze e collabora con scuole e gruppi. Scegli un nome che rimanga impresso e che sia facile da cercare. Brandtune può aiutarti a trovare un nome fantastico e duraturo.
Utilizza i dati per vedere come stanno funzionando gli sforzi per il brand. Verifica se le tue iniziative riducono i tempi di assunzione o migliorano le relazioni con i clienti. Collega le tue strategie e la tua tecnologia a questi obiettivi e continua a migliorare. Un buon nome aiuterà il tuo brand a decollare. Trova il tuo su Brandtune.com .