Sfrutta la potenza dei principi di branding immobiliare per aumentare prestigio e utilità nel settore. Definisci il tuo spazio con Brandtune.com.
Quando si unisce il prestigio al servizio nel branding, la tua attività può avere successo più rapidamente. Questa guida fornisce i principi per rendere prestigioso e utile un marchio immobiliare per uffici. Aiuta a definire una strategia che faccia la differenza sul mercato e supporta i team di leasing.
Un branding forte negli immobili adibiti a uffici riduce i tempi di locazione. Aumenta inoltre i prezzi degli affitti e fidelizza gli inquilini più a lungo. Il tuo brand diventerà più chiaro, si adatterà ai tuoi progetti immobiliari e offrirà un'esperienza coerente agli inquilini dall'inizio alla fine del contratto.
Questa guida ti insegna a definire il tuo brand, creare un'identità visiva, offrire valore e costruire una presenza digitale di alto livello per il marketing. Renderai coerente il branding del tuo ufficio, creerai fiducia e collegherai le analisi al tuo successo nell'organizzare visite e concludere affari.
Aziende come Boston Properties, Hines e Brookfield dimostrano come ciò si possa realizzare con un branding chiaro e distintivo. Strumenti come VTS e Hightower dimostrano il potere dell'utilizzo dei dati per suscitare interesse. E i progetti di Pentagram e Gensler introducono il branding nella vita lavorativa di tutti i giorni.
Il risultato è un marchio che si fa notare, dimostra il suo valore e conquista inquilini. Utilizza modelli e strumenti che funzionano ovunque, per ogni tipologia di immobile.
Trova un nome che dimostri che sei affidabile e pronto a crescere. Grandi nomi ti aspettano su Brandtune.com.
Il tuo brand guadagna fiducia quando corrisponde alle esigenze del mercato. Crea il posizionamento del brand del tuo ufficio basandoti sui fatti: conosci il tuo pubblico, comprendi le diverse fasce di mercato e mostra il tuo valore unico. Parla con chiarezza. Questo ti aiuta a distinguerti e a guidare i tuoi team di leasing e marketing.
Innanzitutto, analizza i dettagli del tuo sottomercato: quanto sono vecchi gli edifici, gli spazi vuoti, i nuovi progetti e quante persone affittano spazi. Utilizza fonti come CoStar e CBRE. Individua aree in cui puoi eccellere, come l'ecosostenibilità, l'attenzione alla salute o l'offerta di condizioni di affitto flessibili per team che lavorano sia in ufficio che fuori. Questo renderà chiara la tua posizione di mercato e mostrerà dove sei leader.
Conosci la concorrenza: edifici di alto livello, spazi riqualificati o spazi riutilizzati in modo creativo. Scopri cosa hai in comune e cosa ti rende diverso, come l'efficienza energetica, gli standard sanitari, la tecnologia per edifici intelligenti o un servizio eccellente. Quindi, riduci il tutto a una frase semplice. Ad esempio, un luogo con trasporti facili, certificazione sanitaria, affidabile per aziende tecnologiche in crescita, con un servizio eccellente e che mantiene gli inquilini soddisfatti. Questo chiarisce la tua posizione, che tu offra uffici di alto livello o spazi a uso misto.
I design prestigiosi si fanno notare; l'utilità fidelizza gli inquilini. Valorizza il design con un'architettura di spicco, una hall incantevole, opere d'arte e premi ULI o NAIOP. Collabora con studi di prestigio come Kohn Pedersen Fox o Foster + Partners. Abbina tutto questo a numeri solidi, importanti per investitori e tour operator.
Mostra i vantaggi quotidiani: spostamenti facili, spazi modulabili, stanze silenziose, aria pulita e internet veloce, verificati da WiredScore. Elenca i punteggi per camminate, trasporti pubblici, parcheggi, altezze delle stanze e quantità di servizi utilizzati. Per i dirigenti, mostra come appare ai clienti; per chi gestisce gli edifici, concentrati su affidabilità e risparmio energetico; per le risorse umane, sottolinea salute e comunità. Questo mantiene il posizionamento del tuo brand forte e unico.
Gli inquilini desiderano un buon rapporto qualità-prezzo e supporto per un lavoro flessibile. Offrite spazi pronti all'uso, aree per il lavoro di squadra, assistenza per il trasloco e una rapida installazione tecnologica. Collegate le funzionalità al valore per gli inquilini in un modo semplice, adatto sia agli spazi ufficio di alto livello che alle unità miste.
Gli investitori cercano risultati costanti. Evidenziate affitti stabili, lunghi periodi di locazione, pagamenti degli affitti intelligenti e buone pratiche ambientali legate a un rischio ridotto. Create un team dedicato alla locazione, alla gestione degli asset, al marketing e alla gestione degli immobili per mantenere coerenti i colloqui con gli investitori. Aggiornate il vostro messaggio in base all'evoluzione del mercato, mantenendo sempre la vostra presentazione chiara e basata su fatti concreti.
L'immagine della tua azienda deve ispirare fiducia a prima vista. Segui le regole del brand aziendale per garantire coerenza in tutti gli ambiti. Queste regole dovrebbero essere valide ovunque, dai cantieri edili alle sale riunioni, ed essere facili da applicare man mano che il tuo brand cresce.
Inizia con toni neutri intensi per un senso di autorevolezza. Aggiungi tocchi metallici per un tocco di lusso e scegli un colore che risalti per le azioni importanti. Assicurati che tutto sia facile da leggere, indipendentemente dalla luce, seguendo le linee guida WCAG sul contrasto. Questo approccio aiuta a mantenere uniformi la segnaletica e le scelte.
Per progetti immobiliari leggibili, scegliete font facili da leggere e disponibili in vari stili. Combinate un sans serif amichevole con un serif elegante per diversi tipi di contenuto. Inoltre, specificate le sostituzioni per il web e la stampa per evitare look fuori dal marchio.
Una griglia digitale da 8 pt e griglie di stampa modulari aiutano a organizzare i contenuti. Stabilisci regole per spazio, immagini e icone per far sì che i design funzionino ovunque. Queste linee guida sono il cuore delle regole di branding su cui tutti possono fare affidamento.
Crea un sistema di logo che includa marchi principali e secondari, oltre a simboli per servizi e certificazioni. Offri diversi layout, specifica quanto spazio vuoto lasciare e la dimensione minima per una maggiore chiarezza. Specifica i file da utilizzare: SVG ed EPS per la qualità, PNG e JPG per le esigenze quotidiane.
Mostra come utilizzare i loghi in brochure, progetti, email, social media, presentazioni e altro ancora. Aggiungi icone per schede web e app, e persino immagini in movimento per display digitali. Imposta uno stile fotografico che includa persone, luce diurna, ambienti circostanti e dettagli ravvicinati.
Progetta la segnaletica con livelli chiari: dal campus all'aula. Utilizza font, colori e simboli coordinati per una navigazione semplice. Segui le norme ADA per la grafica touch e ad alto contrasto che soddisfi gli standard della segnaletica.
Pensa al percorso dalla sicurezza agli uffici. Utilizza annunci digitali e codici QR per informazioni e accesso. Prendi spunto dai migliori design di Gensler e Pentagram. Combinano materiali, luci e grafica per rafforzare la presenza del marchio negli spazi.
Inizia spiegando alle persone chi aiuti, cosa offri e qual è l'importanza del tuo aiuto. Evita parole elaborate. Concentrati su fatti chiari come costi, tempi di percorrenza per raggiungere il lavoro e affidabilità. Evidenzia i vantaggi reali che saltano subito all'occhio.
Essere coerenti aiuta le persone a ricordarsi di te. Mantieni lo stesso stile e lo stesso messaggio in tutti i luoghi e in tutti gli annunci. Mantieni gli stessi colori, font e informazioni per garantire che la tua storia sia la stessa ovunque. Questo crea fiducia e memoria.
Dimostra di essere affidabile. Menziona certificazioni come LEED e WELL. Parla di consumo energetico, qualità dell'aria e velocità di internet. Mostrare risultati come inquilini soddisfatti e affitti rapidi aggiunge valore ai tuoi sforzi ESG.
Pensa all'intera esperienza dell'inquilino. Dalla ricerca, al trasloco, fino al soggiorno. Evidenzia vantaggi come aree benessere e deposito biciclette. Mostra come i tuoi spazi siano ideali sia per la salute che per il lavoro ibrido.
Mantieni unito il tuo brand. Collega il marchio principale, i marchi minori e i nomi degli edifici. Assicurati che la tua storia scorra fluida dalla brochure alla hall. Mantenere un'immagine unitaria ma con un tocco locale è fondamentale.
Incoraggia l'azione in ogni fase. Ogni annuncio o brochure dovrebbe spingere a fare qualcosa, come prenotare un tour. Considera questi inviti all'azione come elementi essenziali della tua strategia.
Concentratevi sui vantaggi di posizione, prodotto e servizio. Menzionate i trasporti pubblici e i servizi nelle vicinanze. Evidenziate spazi flessibili e servizi per la salute. Mostrate il vostro servizio di alta qualità e un'assistenza rapida quando necessario. Questo aumenterà la soddisfazione degli inquilini.
Presta attenzione agli indicatori chiave di performance. Tieni d'occhio le tariffe dai lead ai tour e alle offerte. Tieni traccia della disponibilità degli spazi e dei tassi di rinnovo. Adatta le tue offerte e i tuoi messaggi in base a questi risultati. L'utilizzo di questi principi ti aiuterà a migliorare nel tempo.
Il pitch del tuo ufficio deve essere chiaro fin dall'inizio. Deve evidenziare i vantaggi pratici e un percorso agevole per i potenziali inquilini. Spiega in modo chiaro come puoi far risparmiare loro tempo, ridurre i rischi e supportare i loro team.
Una buona posizione significa una giornata più facile. Indica spostamenti di 20-35 minuti, accesso alle principali reti di trasporto pubblico e servizi essenziali come bar a cinque minuti a piedi. Mostra anche la tua vicinanza a bacini di talenti vicino alle migliori università e fornisci dati sulla sicurezza.
I servizi offerti devono adattarsi agli stili di lavoro moderni. Concentratevi su elementi essenziali come palestre, stanze dedicate alle mamme e parcheggi per le biciclette. Includete terrazze e sale riunioni adatte alle videochiamate. Offrite inoltre una selezione di prodotti alimentari di marca e monitorate i prodotti più utilizzati dai vostri inquilini.
Essere flessibili è fondamentale. Offri diverse tipologie di contratto di locazione, allestimenti rapidi degli uffici e opzioni di crescita. Menziona le tue partnership per la progettazione e la costruzione. Inoltre, parla delle specifiche tecniche dell'edificio per la massima tranquillità.
Per gli spazi di Classe A, evidenzia le posizioni privilegiate, le finiture di pregio e i servizi extra. Metti in risalto gli elevati standard del tuo edificio e come questi si connettano a vantaggi come affidabilità e benessere. Includi anche servizi speciali come il concierge e il monitoraggio intelligente dell'energia.
Per una migliore offerta di Classe B, enfatizza il valore. Migliora le aree comuni e la tecnologia per ridurre il divario di qualità. Dimostra che gli inquilini possono risparmiare denaro, usufruendo al contempo di tempi di allestimento rapidi, ottimi spazi per le riunioni e un sistema di sicurezza affidabile.
Per gli spazi ad uso misto, coniugate praticità e stile di vita. Parlate degli uffici con negozi e bar e di come questo semplifichi la vita degli inquilini. Evidenziate i vantaggi di avere le necessità quotidiane al piano inferiore.
Attenetevi a una storia semplice: presentate il problema, offrite la vostra soluzione, dimostratela e spiegate loro cosa fare dopo. Per le grandi aziende, parlate di gestione dei rischi, resilienza e capacità di crescita. Condividete i successi con loro attraverso storie di successo provenienti da settori come sanità, finanza e tecnologia.
Per le piccole imprese, promettete tempi di installazione rapidi, costi chiari e un senso di comunità. Offrite pacchetti che includano tutto, dall'arredamento alla connessione internet, fino alle pulizie. E rendete tutto, dalla visita all'avvio, chiaro e semplice.
Assicuratevi che tutti i vostri messaggi siano incentrati sul motivo per cui il vostro ufficio è la scelta migliore. Utilizzate dati, mappe e feedback reali per supportare ciascuna delle vostre affermazioni. Questo vi aiuterà a convincere subito i vostri futuri inquilini.
Pensa al tuo sito web come al tuo miglior venditore: è veloce, chiaro e orientato all'azione. Ogni visita è un'opportunità per generare lead. Quindi, concentrati sull'attirare l'attenzione con le tue landing page, sull'utilizzo della SEO locale e sulla misurazione dei risultati per migliorare.
Pagine di destinazione e percorsi di conversione ad alto intento
Crea pagine dedicate per ogni proprietà e spazio con call-to-action chiare come: Prenota una visita, Scarica planimetrie, Verifica disponibilità. Includi tour interattivi, immagini, opzioni di allestimento e PDF semplici. Rendi i moduli facili da compilare per ottenere informazioni sui visitatori in modo semplice.
Pianifica cosa succederà dopo, ancor prima che i visitatori clicchino. Utilizza strumenti come pixel di remarketing, pianificatori ed email automatiche. Assicurati che i tuoi contenuti e le tue immagini facilitino la conversione, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
SEO locale per distretti direzionali e sottomercati
Concentrati su ricerche specifiche per località, come uffici in centro o uffici nel distretto finanziario. Fai risaltare i tuoi profili Google Business con le categorie, le foto, le domande e i post regolari giusti per distinguerti a livello locale.
Ottieni citazioni da camere di commercio, riviste e partner locali per costruire la tua reputazione online. Assicurati che le tue informazioni di contatto rimangano le stesse ovunque. Questo crea fiducia e favorisce la generazione di lead.
Contenuti di performance e narrazione per gli sviluppi
Condividi il tuo percorso con post su lavori in corso, servizi e nuovi inquilini. Utilizza video e droni per mostrare i progressi e raccontare la tua storia. Questo approccio rende il tuo marketing più realistico e coinvolgente.
Crea pagine dettagliate sugli spazi di lavoro moderni, sulla salute e sulle pratiche ecosostenibili. Rispondi in modo chiaro alle domande più importanti e guida le persone a visitare o verificare la disponibilità degli spazi.
Cicli di analisi per ottimizzare richieste e tour
Monitora i moduli e utilizza strumenti come mappe di calore e monitoraggio delle chiamate. Prova titoli, immagini e CTA diversi. Misura il successo in base al numero di lead che visitano il sito e a quanti firmano lettere di intenti, non solo in base alle visualizzazioni web.
Valuta i lead in base al loro potenziale e al loro interesse. Condividi ciò che impari con il tuo team per migliorare le tue strategie. Utilizza queste informazioni per aumentare la generazione di lead in tutte le tue proprietà.
Inizia con il piede giusto fin dal primo contatto. Utilizza gli stessi modelli per proposte e visite guidate. Questo renderà il tuo processo di locazione rapido e uniforme. Offri visite guidate adatte al settore del cliente, mostrandogli spazi e tecnologie pertinenti. Condividi prezzi e tempistiche chiare per contribuire a creare fiducia.
Rendi il trasloco semplice e amichevole. Fornisci una guida semplice su configurazione IT, accesso, segnaletica e come familiarizzare con l'edificio. Offri ulteriore supporto prima e dopo il primo giorno. Questo dimostra che tieni a loro e che comprendi che i team sono impegnati.
Mantieni le promesse nel modo in cui gestisci le cose. Offri soluzioni rapide, pulisci gli spazi e rinnova gli spazi come piace agli inquilini. Offri più servizi sul posto di lavoro, come corsi di fitness e stand gastronomici. Organizza eventi per rafforzare la comunità e coinvolgere quotidianamente gli inquilini.
Concentrati su ciò che è importante e condividi gli aggiornamenti. Tieni traccia della velocità con cui riesci a trasferire gli inquilini, a risolvere i problemi e a quanto utilizzano i servizi. Distribuisci report ogni tre mesi per mostrare come stanno andando le cose. Usa ciò che impari per migliorare i tuoi servizi, pianificare i periodi di punta e mantenere tutto in linea con il tuo brand.
Il tuo portfolio di uffici brilla al meglio quando nomi, insegne ed esperienze si fondono. Pensa all'architettura del brand come a un ponte. Collega la fiducia degli investitori alla chiarezza degli inquilini. Punta a una strategia di masterbrand che stabilisca gli standard. Quindi, scegli etichette selezionate che siano in sintonia con la sede e il suo scopo.
È fondamentale capire come le offerte si adattano al masterbrand. A volte, aggiungere un tocco unico a un distretto rende le cose speciali. Pensa al tuo pubblico, a dove si trova, a cosa offri e a come cresce. Questo ti aiuterà a mantenere il tuo naming in carreggiata, raccontando al contempo storie uniche.
Le regole per i sotto-brand devono essere chiare. Il team del brand principale approva nomi e messaggi; i team locali li implementano. Assicuratevi che tutto, dai nomi alle foto, sembri parte della famiglia. In questo modo, tutto si collega, dalle brochure alla hall.
Scegli nomi che si distinguano, siano facili da pronunciare e abbiano un significato. Combina parole di alto livello come "Torre" con parole pratiche come "Laboratori". Aggiungere nomi di località aiuta le persone a ricordarti e a trovarti meglio.
Verifica la scelta dei nomi con la ricerca. Osserva quanto spesso vengono cercati e come suonano nei discorsi. Usa nomi famosi come punti di riferimento. In questo modo, sceglierai nomi che colpiscono senza sforzarti troppo.
Crea un sistema di segnaletica chiaro dall'esterno all'interno. Utilizza design coordinati per una rapida individuazione. Registra tutti i dettagli della segnaletica per garantire la massima precisione.
Usa nomi speciali per aree e servizi, come "The Terrace". Questo rende i luoghi memorabili. Assicurati che i nomi degli edifici e di questi luoghi speciali raccontino la stessa storia. Questo aiuta tutti, dai visitatori agli ospiti abituali, a sentirsi a casa.
Il tuo brand guadagna fiducia attraverso prove evidenti. Utilizza dati, partner noti e conversazioni costanti per dimostrare il successo dei tuoi immobili. La riprova sociale aiuta il settore immobiliare a suscitare interesse. Trasforma quell'interesse in visite e affari attraverso storie che puoi ripetere e misurare.
Crea brevi casi di studio che mostrino grandi cambiamenti: installazioni più rapide, dipendenti più soddisfatti, risparmio energetico e più inquilini che rimangono. Abbina le storie a elementi visivi e numeri concreti. Questi sono numeri che un CFO può esaminare rapidamente.
Esponi le parole di elogio di aziende e leader famosi, insieme ai numeri dell'impatto. Condividi grandi vittorie, rinnovi e crescita sui tuoi siti e nelle notizie. Questo creerà un'ondata di successo nelle tue proprietà.
Crea legami più solidi con JLL, CBRE, Cushman & Wakefield e Savills utilizzando strumenti semplici: planimetrie contrassegnate, visualizzazioni 3D, diagrammi di layout e presentazioni condivise. Questo aiuta i team a scegliere prima il tuo spazio.
Collabora con designer di fama mondiale come Gensler, Perkins&Will e IA Interior Architects per progettare aree di lavoro moderne. Organizza sessioni di discussione e visite guidate per esperti di risorse umane e del mondo del lavoro. Si parlerà di nuovi stili di lavoro, di come apportare cambiamenti e delle esigenze del team. Questo creerà relazioni preziose.
Tieni d'occhio le menzioni del brand su Google, LinkedIn e forum con un piano chiaro per le risposte. Utilizza le recensioni per ottenere opinioni dopo il trasloco e durante i rinnovi. Utilizza l'NPS per individuare tempestivamente i problemi e indirizzarli rapidamente alle persone giuste.
Registra ogni passaggio con un piano per gestire i problemi più gravi. Quindi, concludi con aggiornamenti visibili agli inquilini. Mantenere una buona reputazione con report trasparenti aiuta a costruire fiducia nel settore immobiliare. Questo contribuisce a mantenere il successo nel tempo.
Crea sistemi che rendano il lavoro più veloce ed efficace. Utilizza modelli per diverse esigenze di branding, come brochure ed email. Assicurati che il tuo brand abbia lo stesso aspetto ovunque, ma personalizzalo anche in base alle esigenze locali.
Fornisci al tuo team strumenti come librerie di foto e icone. Aggiungi elementi come case study e testi pre-approvati. Questo li aiuterà a creare rapidamente materiali di qualità. Avere regole chiare significa lavorare più velocemente e meglio, anche quando si è impegnati.
Mantieni tutto organizzato online con strumenti moderni. Insegna ai tuoi team come utilizzarli. Controlla regolarmente per mantenere tutto aggiornato. Tieni sotto controllo obiettivi importanti, come la velocità di lancio delle campagne e la frequenza di utilizzo dei modelli.
Prossimi passi: mantieni l'aspetto del tuo brand coerente man mano che cresci. Utilizza modelli, toolkit e gestione digitale. Quando sei pronto, scegli un dominio web di alto livello e memorabile per distinguerti. Trova ottimi domini su Brandtune.com.
Quando si unisce il prestigio al servizio nel branding, la tua attività può avere successo più rapidamente. Questa guida fornisce i principi per rendere prestigioso e utile un marchio immobiliare per uffici. Aiuta a definire una strategia che faccia la differenza sul mercato e supporta i team di leasing.
Un branding forte negli immobili adibiti a uffici riduce i tempi di locazione. Aumenta inoltre i prezzi degli affitti e fidelizza gli inquilini più a lungo. Il tuo brand diventerà più chiaro, si adatterà ai tuoi progetti immobiliari e offrirà un'esperienza coerente agli inquilini dall'inizio alla fine del contratto.
Questa guida ti insegna a definire il tuo brand, creare un'identità visiva, offrire valore e costruire una presenza digitale di alto livello per il marketing. Renderai coerente il branding del tuo ufficio, creerai fiducia e collegherai le analisi al tuo successo nell'organizzare visite e concludere affari.
Aziende come Boston Properties, Hines e Brookfield dimostrano come ciò si possa realizzare con un branding chiaro e distintivo. Strumenti come VTS e Hightower dimostrano il potere dell'utilizzo dei dati per suscitare interesse. E i progetti di Pentagram e Gensler introducono il branding nella vita lavorativa di tutti i giorni.
Il risultato è un marchio che si fa notare, dimostra il suo valore e conquista inquilini. Utilizza modelli e strumenti che funzionano ovunque, per ogni tipologia di immobile.
Trova un nome che dimostri che sei affidabile e pronto a crescere. Grandi nomi ti aspettano su Brandtune.com.
Il tuo brand guadagna fiducia quando corrisponde alle esigenze del mercato. Crea il posizionamento del brand del tuo ufficio basandoti sui fatti: conosci il tuo pubblico, comprendi le diverse fasce di mercato e mostra il tuo valore unico. Parla con chiarezza. Questo ti aiuta a distinguerti e a guidare i tuoi team di leasing e marketing.
Innanzitutto, analizza i dettagli del tuo sottomercato: quanto sono vecchi gli edifici, gli spazi vuoti, i nuovi progetti e quante persone affittano spazi. Utilizza fonti come CoStar e CBRE. Individua aree in cui puoi eccellere, come l'ecosostenibilità, l'attenzione alla salute o l'offerta di condizioni di affitto flessibili per team che lavorano sia in ufficio che fuori. Questo renderà chiara la tua posizione di mercato e mostrerà dove sei leader.
Conosci la concorrenza: edifici di alto livello, spazi riqualificati o spazi riutilizzati in modo creativo. Scopri cosa hai in comune e cosa ti rende diverso, come l'efficienza energetica, gli standard sanitari, la tecnologia per edifici intelligenti o un servizio eccellente. Quindi, riduci il tutto a una frase semplice. Ad esempio, un luogo con trasporti facili, certificazione sanitaria, affidabile per aziende tecnologiche in crescita, con un servizio eccellente e che mantiene gli inquilini soddisfatti. Questo chiarisce la tua posizione, che tu offra uffici di alto livello o spazi a uso misto.
I design prestigiosi si fanno notare; l'utilità fidelizza gli inquilini. Valorizza il design con un'architettura di spicco, una hall incantevole, opere d'arte e premi ULI o NAIOP. Collabora con studi di prestigio come Kohn Pedersen Fox o Foster + Partners. Abbina tutto questo a numeri solidi, importanti per investitori e tour operator.
Mostra i vantaggi quotidiani: spostamenti facili, spazi modulabili, stanze silenziose, aria pulita e internet veloce, verificati da WiredScore. Elenca i punteggi per camminate, trasporti pubblici, parcheggi, altezze delle stanze e quantità di servizi utilizzati. Per i dirigenti, mostra come appare ai clienti; per chi gestisce gli edifici, concentrati su affidabilità e risparmio energetico; per le risorse umane, sottolinea salute e comunità. Questo mantiene il posizionamento del tuo brand forte e unico.
Gli inquilini desiderano un buon rapporto qualità-prezzo e supporto per un lavoro flessibile. Offrite spazi pronti all'uso, aree per il lavoro di squadra, assistenza per il trasloco e una rapida installazione tecnologica. Collegate le funzionalità al valore per gli inquilini in un modo semplice, adatto sia agli spazi ufficio di alto livello che alle unità miste.
Gli investitori cercano risultati costanti. Evidenziate affitti stabili, lunghi periodi di locazione, pagamenti degli affitti intelligenti e buone pratiche ambientali legate a un rischio ridotto. Create un team dedicato alla locazione, alla gestione degli asset, al marketing e alla gestione degli immobili per mantenere coerenti i colloqui con gli investitori. Aggiornate il vostro messaggio in base all'evoluzione del mercato, mantenendo sempre la vostra presentazione chiara e basata su fatti concreti.
L'immagine della tua azienda deve ispirare fiducia a prima vista. Segui le regole del brand aziendale per garantire coerenza in tutti gli ambiti. Queste regole dovrebbero essere valide ovunque, dai cantieri edili alle sale riunioni, ed essere facili da applicare man mano che il tuo brand cresce.
Inizia con toni neutri intensi per un senso di autorevolezza. Aggiungi tocchi metallici per un tocco di lusso e scegli un colore che risalti per le azioni importanti. Assicurati che tutto sia facile da leggere, indipendentemente dalla luce, seguendo le linee guida WCAG sul contrasto. Questo approccio aiuta a mantenere uniformi la segnaletica e le scelte.
Per progetti immobiliari leggibili, scegliete font facili da leggere e disponibili in vari stili. Combinate un sans serif amichevole con un serif elegante per diversi tipi di contenuto. Inoltre, specificate le sostituzioni per il web e la stampa per evitare look fuori dal marchio.
Una griglia digitale da 8 pt e griglie di stampa modulari aiutano a organizzare i contenuti. Stabilisci regole per spazio, immagini e icone per far sì che i design funzionino ovunque. Queste linee guida sono il cuore delle regole di branding su cui tutti possono fare affidamento.
Crea un sistema di logo che includa marchi principali e secondari, oltre a simboli per servizi e certificazioni. Offri diversi layout, specifica quanto spazio vuoto lasciare e la dimensione minima per una maggiore chiarezza. Specifica i file da utilizzare: SVG ed EPS per la qualità, PNG e JPG per le esigenze quotidiane.
Mostra come utilizzare i loghi in brochure, progetti, email, social media, presentazioni e altro ancora. Aggiungi icone per schede web e app, e persino immagini in movimento per display digitali. Imposta uno stile fotografico che includa persone, luce diurna, ambienti circostanti e dettagli ravvicinati.
Progetta la segnaletica con livelli chiari: dal campus all'aula. Utilizza font, colori e simboli coordinati per una navigazione semplice. Segui le norme ADA per la grafica touch e ad alto contrasto che soddisfi gli standard della segnaletica.
Pensa al percorso dalla sicurezza agli uffici. Utilizza annunci digitali e codici QR per informazioni e accesso. Prendi spunto dai migliori design di Gensler e Pentagram. Combinano materiali, luci e grafica per rafforzare la presenza del marchio negli spazi.
Inizia spiegando alle persone chi aiuti, cosa offri e qual è l'importanza del tuo aiuto. Evita parole elaborate. Concentrati su fatti chiari come costi, tempi di percorrenza per raggiungere il lavoro e affidabilità. Evidenzia i vantaggi reali che saltano subito all'occhio.
Essere coerenti aiuta le persone a ricordarsi di te. Mantieni lo stesso stile e lo stesso messaggio in tutti i luoghi e in tutti gli annunci. Mantieni gli stessi colori, font e informazioni per garantire che la tua storia sia la stessa ovunque. Questo crea fiducia e memoria.
Dimostra di essere affidabile. Menziona certificazioni come LEED e WELL. Parla di consumo energetico, qualità dell'aria e velocità di internet. Mostrare risultati come inquilini soddisfatti e affitti rapidi aggiunge valore ai tuoi sforzi ESG.
Pensa all'intera esperienza dell'inquilino. Dalla ricerca, al trasloco, fino al soggiorno. Evidenzia vantaggi come aree benessere e deposito biciclette. Mostra come i tuoi spazi siano ideali sia per la salute che per il lavoro ibrido.
Mantieni unito il tuo brand. Collega il marchio principale, i marchi minori e i nomi degli edifici. Assicurati che la tua storia scorra fluida dalla brochure alla hall. Mantenere un'immagine unitaria ma con un tocco locale è fondamentale.
Incoraggia l'azione in ogni fase. Ogni annuncio o brochure dovrebbe spingere a fare qualcosa, come prenotare un tour. Considera questi inviti all'azione come elementi essenziali della tua strategia.
Concentratevi sui vantaggi di posizione, prodotto e servizio. Menzionate i trasporti pubblici e i servizi nelle vicinanze. Evidenziate spazi flessibili e servizi per la salute. Mostrate il vostro servizio di alta qualità e un'assistenza rapida quando necessario. Questo aumenterà la soddisfazione degli inquilini.
Presta attenzione agli indicatori chiave di performance. Tieni d'occhio le tariffe dai lead ai tour e alle offerte. Tieni traccia della disponibilità degli spazi e dei tassi di rinnovo. Adatta le tue offerte e i tuoi messaggi in base a questi risultati. L'utilizzo di questi principi ti aiuterà a migliorare nel tempo.
Il pitch del tuo ufficio deve essere chiaro fin dall'inizio. Deve evidenziare i vantaggi pratici e un percorso agevole per i potenziali inquilini. Spiega in modo chiaro come puoi far risparmiare loro tempo, ridurre i rischi e supportare i loro team.
Una buona posizione significa una giornata più facile. Indica spostamenti di 20-35 minuti, accesso alle principali reti di trasporto pubblico e servizi essenziali come bar a cinque minuti a piedi. Mostra anche la tua vicinanza a bacini di talenti vicino alle migliori università e fornisci dati sulla sicurezza.
I servizi offerti devono adattarsi agli stili di lavoro moderni. Concentratevi su elementi essenziali come palestre, stanze dedicate alle mamme e parcheggi per le biciclette. Includete terrazze e sale riunioni adatte alle videochiamate. Offrite inoltre una selezione di prodotti alimentari di marca e monitorate i prodotti più utilizzati dai vostri inquilini.
Essere flessibili è fondamentale. Offri diverse tipologie di contratto di locazione, allestimenti rapidi degli uffici e opzioni di crescita. Menziona le tue partnership per la progettazione e la costruzione. Inoltre, parla delle specifiche tecniche dell'edificio per la massima tranquillità.
Per gli spazi di Classe A, evidenzia le posizioni privilegiate, le finiture di pregio e i servizi extra. Metti in risalto gli elevati standard del tuo edificio e come questi si connettano a vantaggi come affidabilità e benessere. Includi anche servizi speciali come il concierge e il monitoraggio intelligente dell'energia.
Per una migliore offerta di Classe B, enfatizza il valore. Migliora le aree comuni e la tecnologia per ridurre il divario di qualità. Dimostra che gli inquilini possono risparmiare denaro, usufruendo al contempo di tempi di allestimento rapidi, ottimi spazi per le riunioni e un sistema di sicurezza affidabile.
Per gli spazi ad uso misto, coniugate praticità e stile di vita. Parlate degli uffici con negozi e bar e di come questo semplifichi la vita degli inquilini. Evidenziate i vantaggi di avere le necessità quotidiane al piano inferiore.
Attenetevi a una storia semplice: presentate il problema, offrite la vostra soluzione, dimostratela e spiegate loro cosa fare dopo. Per le grandi aziende, parlate di gestione dei rischi, resilienza e capacità di crescita. Condividete i successi con loro attraverso storie di successo provenienti da settori come sanità, finanza e tecnologia.
Per le piccole imprese, promettete tempi di installazione rapidi, costi chiari e un senso di comunità. Offrite pacchetti che includano tutto, dall'arredamento alla connessione internet, fino alle pulizie. E rendete tutto, dalla visita all'avvio, chiaro e semplice.
Assicuratevi che tutti i vostri messaggi siano incentrati sul motivo per cui il vostro ufficio è la scelta migliore. Utilizzate dati, mappe e feedback reali per supportare ciascuna delle vostre affermazioni. Questo vi aiuterà a convincere subito i vostri futuri inquilini.
Pensa al tuo sito web come al tuo miglior venditore: è veloce, chiaro e orientato all'azione. Ogni visita è un'opportunità per generare lead. Quindi, concentrati sull'attirare l'attenzione con le tue landing page, sull'utilizzo della SEO locale e sulla misurazione dei risultati per migliorare.
Pagine di destinazione e percorsi di conversione ad alto intento
Crea pagine dedicate per ogni proprietà e spazio con call-to-action chiare come: Prenota una visita, Scarica planimetrie, Verifica disponibilità. Includi tour interattivi, immagini, opzioni di allestimento e PDF semplici. Rendi i moduli facili da compilare per ottenere informazioni sui visitatori in modo semplice.
Pianifica cosa succederà dopo, ancor prima che i visitatori clicchino. Utilizza strumenti come pixel di remarketing, pianificatori ed email automatiche. Assicurati che i tuoi contenuti e le tue immagini facilitino la conversione, indipendentemente dal dispositivo utilizzato.
SEO locale per distretti direzionali e sottomercati
Concentrati su ricerche specifiche per località, come uffici in centro o uffici nel distretto finanziario. Fai risaltare i tuoi profili Google Business con le categorie, le foto, le domande e i post regolari giusti per distinguerti a livello locale.
Ottieni citazioni da camere di commercio, riviste e partner locali per costruire la tua reputazione online. Assicurati che le tue informazioni di contatto rimangano le stesse ovunque. Questo crea fiducia e favorisce la generazione di lead.
Contenuti di performance e narrazione per gli sviluppi
Condividi il tuo percorso con post su lavori in corso, servizi e nuovi inquilini. Utilizza video e droni per mostrare i progressi e raccontare la tua storia. Questo approccio rende il tuo marketing più realistico e coinvolgente.
Crea pagine dettagliate sugli spazi di lavoro moderni, sulla salute e sulle pratiche ecosostenibili. Rispondi in modo chiaro alle domande più importanti e guida le persone a visitare o verificare la disponibilità degli spazi.
Cicli di analisi per ottimizzare richieste e tour
Monitora i moduli e utilizza strumenti come mappe di calore e monitoraggio delle chiamate. Prova titoli, immagini e CTA diversi. Misura il successo in base al numero di lead che visitano il sito e a quanti firmano lettere di intenti, non solo in base alle visualizzazioni web.
Valuta i lead in base al loro potenziale e al loro interesse. Condividi ciò che impari con il tuo team per migliorare le tue strategie. Utilizza queste informazioni per aumentare la generazione di lead in tutte le tue proprietà.
Inizia con il piede giusto fin dal primo contatto. Utilizza gli stessi modelli per proposte e visite guidate. Questo renderà il tuo processo di locazione rapido e uniforme. Offri visite guidate adatte al settore del cliente, mostrandogli spazi e tecnologie pertinenti. Condividi prezzi e tempistiche chiare per contribuire a creare fiducia.
Rendi il trasloco semplice e amichevole. Fornisci una guida semplice su configurazione IT, accesso, segnaletica e come familiarizzare con l'edificio. Offri ulteriore supporto prima e dopo il primo giorno. Questo dimostra che tieni a loro e che comprendi che i team sono impegnati.
Mantieni le promesse nel modo in cui gestisci le cose. Offri soluzioni rapide, pulisci gli spazi e rinnova gli spazi come piace agli inquilini. Offri più servizi sul posto di lavoro, come corsi di fitness e stand gastronomici. Organizza eventi per rafforzare la comunità e coinvolgere quotidianamente gli inquilini.
Concentrati su ciò che è importante e condividi gli aggiornamenti. Tieni traccia della velocità con cui riesci a trasferire gli inquilini, a risolvere i problemi e a quanto utilizzano i servizi. Distribuisci report ogni tre mesi per mostrare come stanno andando le cose. Usa ciò che impari per migliorare i tuoi servizi, pianificare i periodi di punta e mantenere tutto in linea con il tuo brand.
Il tuo portfolio di uffici brilla al meglio quando nomi, insegne ed esperienze si fondono. Pensa all'architettura del brand come a un ponte. Collega la fiducia degli investitori alla chiarezza degli inquilini. Punta a una strategia di masterbrand che stabilisca gli standard. Quindi, scegli etichette selezionate che siano in sintonia con la sede e il suo scopo.
È fondamentale capire come le offerte si adattano al masterbrand. A volte, aggiungere un tocco unico a un distretto rende le cose speciali. Pensa al tuo pubblico, a dove si trova, a cosa offri e a come cresce. Questo ti aiuterà a mantenere il tuo naming in carreggiata, raccontando al contempo storie uniche.
Le regole per i sotto-brand devono essere chiare. Il team del brand principale approva nomi e messaggi; i team locali li implementano. Assicuratevi che tutto, dai nomi alle foto, sembri parte della famiglia. In questo modo, tutto si collega, dalle brochure alla hall.
Scegli nomi che si distinguano, siano facili da pronunciare e abbiano un significato. Combina parole di alto livello come "Torre" con parole pratiche come "Laboratori". Aggiungere nomi di località aiuta le persone a ricordarti e a trovarti meglio.
Verifica la scelta dei nomi con la ricerca. Osserva quanto spesso vengono cercati e come suonano nei discorsi. Usa nomi famosi come punti di riferimento. In questo modo, sceglierai nomi che colpiscono senza sforzarti troppo.
Crea un sistema di segnaletica chiaro dall'esterno all'interno. Utilizza design coordinati per una rapida individuazione. Registra tutti i dettagli della segnaletica per garantire la massima precisione.
Usa nomi speciali per aree e servizi, come "The Terrace". Questo rende i luoghi memorabili. Assicurati che i nomi degli edifici e di questi luoghi speciali raccontino la stessa storia. Questo aiuta tutti, dai visitatori agli ospiti abituali, a sentirsi a casa.
Il tuo brand guadagna fiducia attraverso prove evidenti. Utilizza dati, partner noti e conversazioni costanti per dimostrare il successo dei tuoi immobili. La riprova sociale aiuta il settore immobiliare a suscitare interesse. Trasforma quell'interesse in visite e affari attraverso storie che puoi ripetere e misurare.
Crea brevi casi di studio che mostrino grandi cambiamenti: installazioni più rapide, dipendenti più soddisfatti, risparmio energetico e più inquilini che rimangono. Abbina le storie a elementi visivi e numeri concreti. Questi sono numeri che un CFO può esaminare rapidamente.
Esponi le parole di elogio di aziende e leader famosi, insieme ai numeri dell'impatto. Condividi grandi vittorie, rinnovi e crescita sui tuoi siti e nelle notizie. Questo creerà un'ondata di successo nelle tue proprietà.
Crea legami più solidi con JLL, CBRE, Cushman & Wakefield e Savills utilizzando strumenti semplici: planimetrie contrassegnate, visualizzazioni 3D, diagrammi di layout e presentazioni condivise. Questo aiuta i team a scegliere prima il tuo spazio.
Collabora con designer di fama mondiale come Gensler, Perkins&Will e IA Interior Architects per progettare aree di lavoro moderne. Organizza sessioni di discussione e visite guidate per esperti di risorse umane e del mondo del lavoro. Si parlerà di nuovi stili di lavoro, di come apportare cambiamenti e delle esigenze del team. Questo creerà relazioni preziose.
Tieni d'occhio le menzioni del brand su Google, LinkedIn e forum con un piano chiaro per le risposte. Utilizza le recensioni per ottenere opinioni dopo il trasloco e durante i rinnovi. Utilizza l'NPS per individuare tempestivamente i problemi e indirizzarli rapidamente alle persone giuste.
Registra ogni passaggio con un piano per gestire i problemi più gravi. Quindi, concludi con aggiornamenti visibili agli inquilini. Mantenere una buona reputazione con report trasparenti aiuta a costruire fiducia nel settore immobiliare. Questo contribuisce a mantenere il successo nel tempo.
Crea sistemi che rendano il lavoro più veloce ed efficace. Utilizza modelli per diverse esigenze di branding, come brochure ed email. Assicurati che il tuo brand abbia lo stesso aspetto ovunque, ma personalizzalo anche in base alle esigenze locali.
Fornisci al tuo team strumenti come librerie di foto e icone. Aggiungi elementi come case study e testi pre-approvati. Questo li aiuterà a creare rapidamente materiali di qualità. Avere regole chiare significa lavorare più velocemente e meglio, anche quando si è impegnati.
Mantieni tutto organizzato online con strumenti moderni. Insegna ai tuoi team come utilizzarli. Controlla regolarmente per mantenere tutto aggiornato. Tieni sotto controllo obiettivi importanti, come la velocità di lancio delle campagne e la frequenza di utilizzo dei modelli.
Prossimi passi: mantieni l'aspetto del tuo brand coerente man mano che cresci. Utilizza modelli, toolkit e gestione digitale. Quando sei pronto, scegli un dominio web di alto livello e memorabile per distinguerti. Trova ottimi domini su Brandtune.com.