Scopri i principi essenziali del Crypto Branding per promuovere fiducia e visibilità. Impara a costruire un brand in sintonia con valori e innovazione.
Il tuo brand si basa sulla fiducia, non solo sulle funzionalità. In un mercato dinamico, è fondamentale gestire il rischio ed essere chiari. Un piano di branding crypto intelligente definisce le aspettative, semplifica le cose e mostra come procedere. Si concentra sulla sicurezza e sulla trasparenza per rendere le decisioni semplici, prevedibili e sicure.
Questo approccio si basa su idee guida, non solo su passi concreti. Racconterai una storia basata sui fatti, non solo su affermazioni clamorose. Una buona esperienza utente, un tono di voce fermo e prove concrete sono fondamentali. Questo porta a meno problemi, più persone che si iscrivono e una fiducia duratura.
Imparerai perché dare priorità alla sicurezza aiuta a fidelizzare le persone. Capirai come essere chiari, coerenti e credibili sia d'aiuto. Imparerai come essere trasparente riguardo ai tuoi piani, ai tuoi dati e alle persone con cui lavori. Imparerai come far risaltare il tuo brand in settori come DeFi, GameFi e tecnologie backbone. Imparerai a creare un branding in Web3 di cui gli utenti possano fidarsi e che possa verificare.
Preparati a ricevere consigli utili: design e percorsi utente che dimostrano affidabilità e creatività; modi di parlare realistici; configurazioni informative che insegnano; contributi della community che rafforzano la governance; aggiornamenti rapidi e concreti per le emergenze; modi per accogliere le persone che riducono i rischi; aggiunta di prove esterne attraverso partnership; modi per monitorare l'andamento del tuo brand. Impara da Coinbase su come insegnare la sicurezza e design facili da usare, da Ledger su come creare fiducia con dispositivi e contenuti che hanno prove, da Chainlink su come collaborare con gli altri e ricevere revisioni, da Optimism su come condividere i piani ed essere aperti nel processo decisionale e da Aave su come mantenere un aspetto coerente e documenti dettagliati.
Inizia scegliendo un nome. Avere un ottimo piano di nomi di dominio per le criptovalute aiuta a farsi ricordare e a creare fiducia fin dall'inizio. Trova un nome che rimanga impresso fin da subito: dai un'occhiata a Brandtune.com per i nomi di dominio.
Il tuo pubblico pensa al rischio prima di ogni altra cosa. Una violazione può far dubitare delle criptovalute. Un approccio che mette la sicurezza al primo posto significa promesse chiare, prove coerenti e indicazioni. Questo aiuta a guadagnare fiducia senza fare promesse vane e vane.
Trasforma i dettagli tecnici in vantaggi: "Le tue chiavi, il tuo controllo". "La firma multipla mantiene il tesoro al sicuro". "L'utilizzo di un portafoglio hardware riduce i rischi". Rendi la sicurezza delle criptovalute semplice e facile da ricordare. In questo modo, le persone si sentiranno sicure e informate rapidamente.
Inizia con i vantaggi nei titoli. Quindi, fornisci maggiori dettagli su MPC, HSM, limiti di velocità e individuazione di attività anomale. Utilizza diagrammi semplici per spiegare la configurazione, il recupero e l'accesso al wallet. Segui esempi tratti da Ledger e Fireblocks per semplificare la comprensione della sicurezza.
Supporta le tue affermazioni con prove concrete. Mostra gli audit di Trail of Bits o OpenZeppelin. Condividi le ricompense per i bug di Immunefi e il modo in cui rispondi agli incidenti. Questo tipo di trasparenza crea fiducia e supporta un approccio che mette la sicurezza al primo posto.
Crea una pagina dedicata alla sicurezza. Parla del tuo approccio, dei test e di come gestisci i problemi. Usa "verificato" invece di "non hackerabile". Usa parole come monitorato e testato. Il tuo messaggio sulla sicurezza dovrebbe corrispondere a ciò che fai realmente.
Esponi cartelli di fiducia nei punti in cui vengono prese le decisioni: badge di audit, aggiornamenti sui miglioramenti della sicurezza e stato di attività. Verifica i tuoi social media e dimostra le competenze del tuo team in materia di sicurezza. Utilizza repository di codice pubblici quando necessario.
Nel tuo prodotto, chiedi agli utenti di effettuare l'autenticazione a due fattori (2FA), utilizza le liste consentite, conferma le sessioni e richiedi le autorizzazioni in modo chiaro. Rendi il ripristino facile da comprendere. Offri sulla sicurezza non detentiva e supporto per esigenze urgenti. Questi passaggi rendono gli utenti più a loro agio e rafforzano la fiducia nelle criptovalute.
Il tuo brand guadagna fiducia quando è facile da capire. Punta a messaggi semplici in criptovaluta. Descrivi chiaramente cosa fai, a chi ti rivolgi e perché è la scelta più sicura o semplice. Evita il gergo, ma se proprio devi usarlo, spiegalo una volta. Sii sempre diretto e parla come un essere umano.
Mantieni un'unica storia sul tuo sito web, sui tuoi documenti, sulla tua app e sui social media. Questa coerenza mostra l' del branding Web3 . Assicurati che termini, metriche, colori e icone siano uniformi, in modo che gli utenti non siano confusi. Aggiornamenti regolari, come note di rilascio mensili e piani trimestrali, creano aspettative stabili.
Mostra prove concrete a supporto di ciò che affermi. Condividi i risultati degli audit, i record di uptime e la tua posizione geografica, come DefiLlama. Mostra il tuo lavoro su GitHub e gestisci una governance chiara. Menzionare partner e clienti noti aumenta la tua affidabilità. Evita di sopravvalutare il tuo brand crypto.
Combina nuove idee con risultati comprovati. Ad esempio, supporta le affermazioni di dimostrazioni a conoscenza zero con risultati verificati. Parla di come gestisci i rischi e continui a innovare. Menziona backup, implementazioni metodiche e rilasci anticipati. In questo modo, i nuovi arrivati si sentono al sicuro, mentre gli esperti notano la complessità.
Inizia con ciò che gli utenti otterranno. Poi, entra negli aspetti tecnici per chi è interessato. Questo metodo mantiene i tuoi messaggi chiari ma mostra la tua competenza agli utenti più esperti.
Le storie restano impresse più dei dettagli tecnici. Spiega perché il tuo team sta lavorando su questo aspetto, ad esempio per risolvere problemi di lentezza nelle transazioni, costi elevati o problemi di sicurezza. Mostra come l'esperienza degli utenti migliora dal primo utilizzo fino alla fase di crescita professionale.
Adatta le tue storie al tuo pubblico. Per gli sviluppatori, evidenzia come rendi il loro lavoro più veloce. Per le persone comuni, sottolinea come rendi le cose sicure e facili. Questo approccio dimostra che sei innovativo ma affidabile, mantenendo il tuo brand solido e affidabile nel mondo Web3.
Il tuo brand guadagna fiducia con i fatti in primo piano. Rendi la trasparenza fondamentale nel settore delle criptovalute. Mostra il tuo flusso di lavoro, le tue scelte e l'utilizzo dei dati. Usa un linguaggio semplice in modo che gli utenti ne percepiscano rapidamente il valore.
Utilizza una roadmap aperta sui progetti Notion o GitHub. Elenca priorità, date e cosa dipende da cosa. Indica cosa è in arrivo e cosa è in ritardo. Questo aiuta gli utenti a pianificare le nuove release.
Condividi aggiornamenti mensili sullo sviluppo. Parla di nuove funzionalità, correzioni e demo. Inoltre, spiega cosa intendi fare in futuro e perché. Questo approccio dimostra i tuoi valori aziendali, piuttosto che esagerare.
Avere una dashboard con le metriche delle criptovalute . Dovrebbe mostrare il numero di utenti, l'importo scambiato, la velocità, le commissioni e l'affidabilità. Utilizzare fonti affidabili come Dune e Flipside per creare fiducia.
Quando parli delle tue dimensioni o della tua crescita, sii chiaro su come le misuri. Evita statistiche vuote. Parla di come gestisci i rischi, come audit e premi per i bug. L'obiettivo è fornire prove concrete che i leader possano facilmente verificare.
Mostra chi sono i membri principali del tuo team. Includi la loro esperienza e, se possibile, i link ai loro profili. Spiega chi fa cosa. Questo chiarisce chi è responsabile.
Sii trasparente riguardo ai tuoi partner e spiega perché sono importanti. Menziona Chainlink, WalletConnect, Coinbase Cloud o Infura. Condividi in che modo ogni partnership ti aiuta e i relativi vantaggi, come token o diritti di voto. Essere trasparenti su piani, metriche e partnership dimostra che la tua azienda è affidabile.
La tua attività si distingue quando gli utenti ne comprendono chiaramente lo scopo. Inizia posizionandola nel Web3. Affronta direttamente i problemi chiave degli utenti e mostra come offri sollievo. Il tuo messaggio deve essere diretto, supportato da prove e facile da condividere.
Prometti di risolvere un grosso problema: commissioni, velocità, sicurezza o il funzionamento di un sistema. Fai in modo che questa promessa sia qualcosa che gli utenti possano vedere rapidamente con i propri occhi. Evita di fare troppe promesse contemporaneamente.
Metti alla prova il tuo messaggio con interviste e analizzando la concorrenza. Ascolta ciò che gli utenti dicono di ricordare, non solo ciò che apprezzano. Perfeziona la tua promessa finché non diventa chiara, concisa e credibile.
Per la DeFi, concentrati sulla gestione del rischio, sulla liquidità e sull'efficienza della tua piattaforma in termini di capitale. Mostra le revisioni contabili delle migliori aziende e spiega in modo semplice rischi e rendimenti.
In GameFi, metti il divertimento al primo posto e metti in risalto la proprietà delle risorse di gioco. Semplifica l'accesso e guida gli utenti dall'utilizzo del tuo servizio alla gestione della propria sicurezza. Mantieni il gioco equo e aperto.
Per quanto riguarda l'infrastruttura, evidenziane l'affidabilità, la semplicità d'uso per gli sviluppatori e la velocità. Includi strumenti eccellenti, informazioni chiare e promesse di servizio. Mostra come funziona con le principali tecnologie.
Ritagliati la tua nicchia con termini chiari: etichettala, spiegala e stabilisci le regole. Utilizza la progettazione delle categorie nel settore delle criptovalute per cambiare il modo in cui i clienti percepiscono il valore. Ad esempio, crea termini come "rendimento sicuro senza autorizzazione" o "tecnologia dati flessibile".
Condividi una visione chiara, immagini e confronti che evidenzino i tuoi punti di forza. Collabora con marchi noti per dimostrare che il tuo concept funziona. Quindi, continua a raccontare la tua storia attraverso prodotti, vendite e incontri con la community.
La tua identità visiva crittografica deve infondere fiducia in te in modo rapido. Ha bisogno di un layout semplice, parole chiare e colori accattivanti per trasmettere sicurezza agli utenti. Combina lettere incisive con ampi spazi vuoti per ridurre il disordine e attirare l'attenzione.
La psicologia del colore nel Web3 funziona con colori limitati e pratici. Attenetevi alle WCAG AA o AAA per i colori di testo e pulsanti. Utilizzate colori forti per azioni importanti come "Acquista", "Scambia" o "Punta".
Mantieni gli stessi segnali di rischio nelle app e nel marketing: il blu indica informazioni, l'ambra avvertenza, il rosso pericolo e il verde successo. Supporta sia la modalità chiara che quella scura. Utilizza strumenti come Stark e simulatori di daltonismo per testare l'esperienza utente delle criptovalute. Questo aiuta a creare fiducia e accelera le decisioni.
Utilizza icone familiari: portafoglio connesso, in sospeso, confermato e revocato. Collega le icone con mini-messaggi chiari come "Approva limite di spesa", "Firma messaggio" e "Revoca autorizzazione". Queste piccole azioni chiariscono le aspettative dell'utente.
Il movimento dovrebbe aiutare, non ostacolare. Mostra indicatori di avanzamento per le transazioni, modifiche impercettibili per la conferma e messaggi rapidi in caso di errori. Tempi di movimento brevi e transizioni fluide indicano i progressi con calma.
Crea sistemi di progettazione crittografica con token condivisi in Figma e codice. Elenca tutti gli elementi come pulsanti, avvisi, tabelle, disegni e componenti di moduli. Aggiungi dettagli come spaziatura, livelli, dimensioni delle lettere e modelli di risoluzione dei problemi per mantenere i team sulla buona strada.
Segui i suggerimenti dell'interfaccia utente del wallet per la sicurezza dei seed, le passkey e i controlli del volto o delle impronte digitali. Rendi chiari i passaggi di exchange per tipologie di scambio, variazioni di prezzo e commissioni. Per quanto riguarda i protocolli, delinea passaggi specifici per il voto, lo staking e la richiesta. Tieni a disposizione un kit per aggiornamenti e correzioni in modo che i messaggi siano coerenti ovunque.
Man mano che il tuo prodotto cambia, tieni un registro di tutti gli aggiornamenti dei componenti e dei kit di test per una semplice esperienza utente in ambito crypto. Controlli regolari assicurano che le interazioni siano fluide e che il tuo aspetto crypto rimanga impeccabile ovunque.
Il tono con cui parli di criptovalute dovrebbe essere semplice, corretto e diretto. Parla prima dei risultati. Cosa otterranno le persone, i rischi e cosa dovrebbero fare in seguito. Evita di esagerare con l'entusiasmo, dicendo sempre "ogni" o "mai" e spaventando le persone.
Usa parole brevi e azioni chiare. Questo aiuta a mantenere l'attenzione dei lettori sul valore reale.
Rendi il tono del tuo brand gentile e utile. Descrivi i passaggi in modo chiaro e ordinato. Se c'è un rischio, spiegalo e offri delle opzioni. Scrivi in modo che i principianti possano capirlo e che gli esperti non si sentano sottovalutati.
Siate coerenti con le vostre parole. Definite "autocustodia", "non custodia" e "senza autorizzazione" una sola volta. Poi, usateli allo stesso modo ovunque. Questo renderà il vostro messaggio affidabile e chiaro.
Supporta ogni fatto. Utilizza prove come audit o report quando parli dell'andamento delle cose. Evidenzia le novità, perché sono importanti e come le hai verificate. Cerca di essere conciso: menziona prima il risultato, poi come ci sei arrivato.
Quando si parla di governance o di rischi, sii ordinato. Menziona la decisione, le prove, le altre opzioni e i passaggi successivi. Quando le cose vanno male, riconosci il problema, condividi i piani e prometti una revisione dettagliata in seguito. Questo dimostra che sei affidabile per quello che fai, non solo per quello che dici.
Parla in modo cortese ma professionale. Evita lo slang di moda. Usa termini tecnici solo se il significato è chiaro. Se devi usare un gergo, spiegalo in modo semplice fin dall'inizio. Inoltre, fornisci prove basate sui tuoi prodotti o risorse.
Controlla il tuo tono con gli utenti reali. Dillo ad alta voce. Se qualcosa non è chiaro, correggilo. Se un fatto ha bisogno di essere confermato, aggiungilo. Mantieni aggiornata la tua guida vocale in modo che tutti scrivano in modo coerente, chiaro e onesto.
Scrivi in modo che sia facile da leggere: metti le informazioni importanti per prime, usa verbi d'impatto ed evita le parole superflue. I paragrafi brevi consentono ai lettori di reagire rapidamente. Vuoi che capiscano facilmente, usino una terminologia coerente e trovino il tuo messaggio affidabile.
Il tuo brand cresce quando insegna bene e stimola l'azione. Allinea tutte le risorse alla tua strategia e alle esigenze degli utenti. Combina la formazione Web3 con le informazioni sui prodotti per mostrare un valore reale e semplificare le decisioni.
Spiegazioni, Litepaper e storie di casi d'uso
Crea pagine di riferimento per chiarire il tuo modello di sicurezza, l'utilità dei token e le integrazioni chiave. Pubblica un litepaper di 6-10 pagine che riassuma la tua architettura, i controlli dei rischi e i piani futuri. Mantienilo semplice e visivo per una rapida valutazione da parte del team.
Utilizza i dati per mostrare risultati concreti. Evidenzia i miglioramenti in termini di velocità, riduzione dei costi e l'efficacia dell'adozione, utilizzando esempi concreti di partner come Coinbase Cloud, Chainlink o Polygon. Questo dimostra che la tua strategia di contenuti funziona con risultati concreti.
Canali social: post brevi, lunghi e della community
Per contenuti brevi su X, TikTok e Reels: condividi suggerimenti rapidi, aggiornamenti e consigli sulla sicurezza. Per contenuti più lunghi sul tuo blog, YouTube e podcast: esegui analisi approfondite, metti in risalto i tuoi partner e insegna agli sviluppatori ad ampliare le loro conoscenze sul Web3.
Rendi i post della community su Discord, Telegram e Farcaster coinvolgenti con sondaggi, AMA e riepiloghi. Utilizza call to action chiare che indirizzino gli utenti a prove, documenti o demo per i tuoi prodotti.
Calendari editoriali legati alle pietre miliari del prodotto
Pianifica un calendario editoriale che i team crypto possano seguire: presenta in anteprima le funzionalità, quindi fornisci guide e condividi report sull'utilizzo dopo il lancio. Allinealo con audit e integrazioni per mantenere vivo l'entusiasmo su tutte le piattaforme.
Avvia serie regolari come Metriche Mensili, Riflettori sulla Sicurezza e Diari dei Costruttori. Tagga ogni link con UTM e misura l'impatto dei contenuti sulle conversioni. In questo modo, affinerai il tuo approccio ai contenuti crypto nel tempo, evitando supposizioni.
Quando le persone vedono come vengono prese le decisioni, il tuo brand guadagna la loro fiducia. Un branding guidato dalla community rivela l'intero processo. Avere una governance crypto , chattare spesso con la tua DAO e utilizzare strumenti aperti mostra un modello comprensibile per i tuoi utenti.
Crea cicli di feedback che Web3 controlla. On-chain, tieni traccia di proposte, voti e dashboard su Snapshot, strumenti di conteggio e forum. Off-chain, organizza sondaggi, avvia thread su Discord, esamina i problemi di GitHub e poni domande specifiche agli utenti.
Comunica rapidamente agli utenti cosa è cambiato e perché. Condividi dati, commenti e quanti hanno votato. Parla del cambiamento che speri di vedere e quando. Utilizza un changelog unificato per aiutare i nuovi utenti a recuperare rapidamente.
Crea un programma di ambasciatori che cresca insieme ai team crypto. Definisci livelli, ruoli, ricompense e regole. Distribuisci kit con guide, script e mazzi che trasmettano il tuo messaggio.
Riconosci sempre apertamente i meriti. Utilizza classifiche, POAP, badge e riflettori su X e Discord. Celebra guide e revisori, non solo gli autori. Questo renderà motivante parlare con il tuo DAO e rafforzerà il tuo brand.
Quando apporti modifiche, spiegane in modo esaustivo il motivo. Inizia con il problema, le tue ipotesi e i rischi. Discuti altre soluzioni e i relativi svantaggi, e perché hai scelto quella soluzione. Parla di ciò che speri accada.
Comunica a tutti le tempistiche, chi è responsabile e i controlli. Tieni traccia di ogni decisione in modo che chiunque possa consultarne la cronologia. Questo ritmo aperto dimostra una buona governance e mantiene importanti cicli di feedback.
Il tuo brand guadagna fiducia prima che si verifichino problemi. Costruisci un sistema che trasformi la pressione in chiarezza. Considera la comunicazione di crisi in ambito crypto come parte del lavoro quotidiano, non come un evento raro. Allinea il tuo team, gli strumenti e le tempistiche per parlare con una sola voce.
Crea modelli pronti all'invio per diverse notifiche. Definisci le persone principali, i backup, i canali e le regole per gli aggiornamenti. Utilizza una pagina di stato live e un thread in evidenza su X o Discord per informazioni rapide e coerenti.
Conosci i tuoi stakeholder: utenti, partner e altro ancora. Definisci piani di comunicazione per la prima ora, il primo giorno e la prima settimana. Abbina le fasi di risposta alle criptovalute alle revisioni tecniche e legali.
Rilascia rapidamente una prima dichiarazione con i dettagli e l'orario del prossimo aggiornamento. Evita termini poco chiari. Condividi ciò che sai, ciò che non sai e i passaggi di convalida. Affidati a collaboratori come Trail of Bits o Immunefi.
Pubblica un report dettagliato con cause, soluzioni e misure di prevenzione. Sii trasparente con i risultati dell'analisi post-mortem: documenta gli aggiornamenti tecnici e le regole di monitoraggio. Mostra i processi di ricompensa e gli insegnamenti per la comunità.
Imposta un monitoraggio del sentiment su 7 con strumenti come LunarCrush o Sprout Social. Tieni d'occhio X, Reddit e altri siti per individuare segnali precoci e informazioni errate.
Quando i rischi raggiungono un certo livello, avvia colloqui con i dirigenti e sessioni di AMA in tempo reale. Utilizza gli insight nelle dashboard di gestione per azioni rapide. Mantieni aggiornate le FAQ e i post della community mentre gestisci la crisi.
La tua attività prospera quando l'onboarding nel mondo delle criptovalute è semplice, chiaro e sicuro. Inizia offrendo percorsi diversi: uno per i principianti e un altro per i professionisti. Spiega passo dopo passo custodia, permessi e approvazioni. Utilizza un'esperienza utente intelligente che mostri solo il minimo indispensabile, ma che possa approfondire ulteriormente se necessario.
Aiuta chi si avvicina per la prima volta al Web3 con un apprendimento passo dopo passo. Includi suggerimenti, checklist e un'area pratica per le transazioni di prova. Lascia che vedano in anteprima tutto: commissioni, slittamenti, limiti e modalità di annullamento. Utilizza un linguaggio semplice con la firma EIP-712 in modo che gli utenti sappiano cosa stanno accettando.
Rendi sicura la configurazione del portafoglio fin dall'inizio. Blocca gli indirizzi errati noti e avvisa in caso di pericoli. Fornisci suggerimenti sul recupero: usa saggiamente le seed phrase, scegli amici fidati per il backup e consiglia hardware sicuro come Ledger e Trezor.
Fai in modo che gli utenti apprezzino rapidamente il prodotto, ma mantieni il controllo. Offri prove, campioni gratuiti o un portfolio demo per vedere rapidamente i risultati. Utilizza preset, modelli e impostazioni salvabili che possono modificare in seguito. Mostra chiaramente le opzioni KYC per le aree che ne hanno bisogno, con passaggi e informazioni sulla privacy.
Osserva come funziona il processo dall'inizio alla fine. Nota dove gli utenti si fermano, quanto sono chiari i messaggi e se completano i passaggi di apprendimento. Migliora i testi minuscoli, semplifica le scelte e offri impostazioni predefinite intelligenti. Con un'esperienza utente ben studiata, il tuo onboarding crypto imposta il tono giusto, conquista la fiducia e invoglia gli utenti a continuare.
I partner dimostrano la solidità della tua attività. Crea un piano che dimostri la tua portata e la tua forza. Sfrutta i tuoi amici crypto per crescere e dimostra che lavorare insieme semplifica le cose.
Scegli partner che ti rendano più affidabile e facile da raggiungere. Collabora con MetaMask, Ledger e Coinbase Wallet per semplificare l'adesione e la sicurezza. Aggiungi Chainlink per dati affidabili e The Graph per organizzarli.
Fai crescere il tuo sistema con Infura e Alchimia per mantenerlo in perfetta efficienza. Scegli alleati che aprano nuove porte e mantengano il sistema in funzione. Mostra questi passaggi come una crescita per tutti, non solo come fantastici extra.
Conserva tutti gli assegni degli altri in un unico posto, in modo chiaro e aggiornato. Condividi assegni indipendenti, luoghi in cui sei presente e note di esperti quando puoi. Mantieni queste informazioni aggiornate per mantenere alto il livello di fiducia.
Utilizza brevi storie di successo per condividere i risultati. Parla di feedback positivi, di come le cose funzionano più velocemente e di grandi vittorie. Mostra che lavorare insieme ha migliorato le cose per tutti.
Crea un piano di marketing Web3 condiviso con obiettivi, tempi e chi fa cosa. Punta a obiettivi come più utenti, più transazioni o un valore maggiore. Inizia insieme con blog, conferenze e lezioni.
Guarda i dati con link speciali per entrambi i team. Controlla come stai andando ogni settimana e apporta modifiche se necessario. Usa ciò che impari per stringere nuove amicizie nel mondo delle criptovalute e continuare a crescere insieme.
Per far crescere il tuo brand, monitora ciò che funziona. Inizia con un modello chiaro per monitorare le performance del brand in quattro fasi. Innanzitutto, per la fase di Awareness, annota il traffico diretto, le ricerche del brand, la portata sui social media e la quota di conversazione. Per la fase di Consideration, osserva come le persone interagiscono con il tuo sito web, leggono la documentazione, si iscrivono alle prove e collegano i wallet.
La fiducia si misura in base al NPS (Network Point of Sale), ai punteggi di soddisfazione del cliente, alla velocità con cui rispondi alle domande di supporto, al livello di soddisfazione dei clienti in merito alle tue risposte agli incidenti e alla frequenza con cui consultano la tua pagina di audit. L'adozione misura quanti clienti rimangono con te, utilizzano di più il tuo servizio e ti consigliano ad altri.
Utilizza l'analisi Web3 per il tuo sito web, le tue app, i tuoi documenti e gli spazi della community. Organizza i tuoi dati in modo ordinato. Aggiungi ciò che le persone pensano del tuo brand e ascolta i social media. Collega i picchi di interesse al lancio di nuovi prodotti, ai controlli di sicurezza di aziende come Trail of Bits o alle notizie più importanti. Utilizza tecniche intelligenti per collegare i tuoi contenuti, dove vengono visualizzati e come generano vendite.
È intelligente condividere pubblicamente i tuoi risultati. Questo dimostra che sei aperto e aiuta tutti a vedere quanto è sano il tuo brand.
Ogni mese, analizza lo stato di salute del tuo brand. Fallo con il tuo team. Assicurati di sapere chi sta facendo cosa e quando. Assicurati che ciò che impari sia remunerativo per ciò che funziona. Modifica i tuoi messaggi, il modo in cui presenti la tua app o i tuoi contenuti in base ai dati. Presta attenzione a ciò che le persone pensano del tuo brand e a qualsiasi commento specifico che fanno.
Lascia che dati affidabili guidino i tuoi passi avanti. Affidati all'analisi, alla comprensione delle emozioni e a una pianificazione intelligente per guidare i tuoi progressi. Rendi forte il tuo brand, dal nome alla storia. Crea un'identità di cui le persone si fidino fin dall'inizio. Puoi trovare nomi di brand indimenticabili su Brandtune.com.
Il tuo brand si basa sulla fiducia, non solo sulle funzionalità. In un mercato dinamico, è fondamentale gestire il rischio ed essere chiari. Un piano di branding crypto intelligente definisce le aspettative, semplifica le cose e mostra come procedere. Si concentra sulla sicurezza e sulla trasparenza per rendere le decisioni semplici, prevedibili e sicure.
Questo approccio si basa su idee guida, non solo su passi concreti. Racconterai una storia basata sui fatti, non solo su affermazioni clamorose. Una buona esperienza utente, un tono di voce fermo e prove concrete sono fondamentali. Questo porta a meno problemi, più persone che si iscrivono e una fiducia duratura.
Imparerai perché dare priorità alla sicurezza aiuta a fidelizzare le persone. Capirai come essere chiari, coerenti e credibili sia d'aiuto. Imparerai come essere trasparente riguardo ai tuoi piani, ai tuoi dati e alle persone con cui lavori. Imparerai come far risaltare il tuo brand in settori come DeFi, GameFi e tecnologie backbone. Imparerai a creare un branding in Web3 di cui gli utenti possano fidarsi e che possa verificare.
Preparati a ricevere consigli utili: design e percorsi utente che dimostrano affidabilità e creatività; modi di parlare realistici; configurazioni informative che insegnano; contributi della community che rafforzano la governance; aggiornamenti rapidi e concreti per le emergenze; modi per accogliere le persone che riducono i rischi; aggiunta di prove esterne attraverso partnership; modi per monitorare l'andamento del tuo brand. Impara da Coinbase su come insegnare la sicurezza e design facili da usare, da Ledger su come creare fiducia con dispositivi e contenuti che hanno prove, da Chainlink su come collaborare con gli altri e ricevere revisioni, da Optimism su come condividere i piani ed essere aperti nel processo decisionale e da Aave su come mantenere un aspetto coerente e documenti dettagliati.
Inizia scegliendo un nome. Avere un ottimo piano di nomi di dominio per le criptovalute aiuta a farsi ricordare e a creare fiducia fin dall'inizio. Trova un nome che rimanga impresso fin da subito: dai un'occhiata a Brandtune.com per i nomi di dominio.
Il tuo pubblico pensa al rischio prima di ogni altra cosa. Una violazione può far dubitare delle criptovalute. Un approccio che mette la sicurezza al primo posto significa promesse chiare, prove coerenti e indicazioni. Questo aiuta a guadagnare fiducia senza fare promesse vane e vane.
Trasforma i dettagli tecnici in vantaggi: "Le tue chiavi, il tuo controllo". "La firma multipla mantiene il tesoro al sicuro". "L'utilizzo di un portafoglio hardware riduce i rischi". Rendi la sicurezza delle criptovalute semplice e facile da ricordare. In questo modo, le persone si sentiranno sicure e informate rapidamente.
Inizia con i vantaggi nei titoli. Quindi, fornisci maggiori dettagli su MPC, HSM, limiti di velocità e individuazione di attività anomale. Utilizza diagrammi semplici per spiegare la configurazione, il recupero e l'accesso al wallet. Segui esempi tratti da Ledger e Fireblocks per semplificare la comprensione della sicurezza.
Supporta le tue affermazioni con prove concrete. Mostra gli audit di Trail of Bits o OpenZeppelin. Condividi le ricompense per i bug di Immunefi e il modo in cui rispondi agli incidenti. Questo tipo di trasparenza crea fiducia e supporta un approccio che mette la sicurezza al primo posto.
Crea una pagina dedicata alla sicurezza. Parla del tuo approccio, dei test e di come gestisci i problemi. Usa "verificato" invece di "non hackerabile". Usa parole come monitorato e testato. Il tuo messaggio sulla sicurezza dovrebbe corrispondere a ciò che fai realmente.
Esponi cartelli di fiducia nei punti in cui vengono prese le decisioni: badge di audit, aggiornamenti sui miglioramenti della sicurezza e stato di attività. Verifica i tuoi social media e dimostra le competenze del tuo team in materia di sicurezza. Utilizza repository di codice pubblici quando necessario.
Nel tuo prodotto, chiedi agli utenti di effettuare l'autenticazione a due fattori (2FA), utilizza le liste consentite, conferma le sessioni e richiedi le autorizzazioni in modo chiaro. Rendi il ripristino facile da comprendere. Offri sulla sicurezza non detentiva e supporto per esigenze urgenti. Questi passaggi rendono gli utenti più a loro agio e rafforzano la fiducia nelle criptovalute.
Il tuo brand guadagna fiducia quando è facile da capire. Punta a messaggi semplici in criptovaluta. Descrivi chiaramente cosa fai, a chi ti rivolgi e perché è la scelta più sicura o semplice. Evita il gergo, ma se proprio devi usarlo, spiegalo una volta. Sii sempre diretto e parla come un essere umano.
Mantieni un'unica storia sul tuo sito web, sui tuoi documenti, sulla tua app e sui social media. Questa coerenza mostra l' del branding Web3 . Assicurati che termini, metriche, colori e icone siano uniformi, in modo che gli utenti non siano confusi. Aggiornamenti regolari, come note di rilascio mensili e piani trimestrali, creano aspettative stabili.
Mostra prove concrete a supporto di ciò che affermi. Condividi i risultati degli audit, i record di uptime e la tua posizione geografica, come DefiLlama. Mostra il tuo lavoro su GitHub e gestisci una governance chiara. Menzionare partner e clienti noti aumenta la tua affidabilità. Evita di sopravvalutare il tuo brand crypto.
Combina nuove idee con risultati comprovati. Ad esempio, supporta le affermazioni di dimostrazioni a conoscenza zero con risultati verificati. Parla di come gestisci i rischi e continui a innovare. Menziona backup, implementazioni metodiche e rilasci anticipati. In questo modo, i nuovi arrivati si sentono al sicuro, mentre gli esperti notano la complessità.
Inizia con ciò che gli utenti otterranno. Poi, entra negli aspetti tecnici per chi è interessato. Questo metodo mantiene i tuoi messaggi chiari ma mostra la tua competenza agli utenti più esperti.
Le storie restano impresse più dei dettagli tecnici. Spiega perché il tuo team sta lavorando su questo aspetto, ad esempio per risolvere problemi di lentezza nelle transazioni, costi elevati o problemi di sicurezza. Mostra come l'esperienza degli utenti migliora dal primo utilizzo fino alla fase di crescita professionale.
Adatta le tue storie al tuo pubblico. Per gli sviluppatori, evidenzia come rendi il loro lavoro più veloce. Per le persone comuni, sottolinea come rendi le cose sicure e facili. Questo approccio dimostra che sei innovativo ma affidabile, mantenendo il tuo brand solido e affidabile nel mondo Web3.
Il tuo brand guadagna fiducia con i fatti in primo piano. Rendi la trasparenza fondamentale nel settore delle criptovalute. Mostra il tuo flusso di lavoro, le tue scelte e l'utilizzo dei dati. Usa un linguaggio semplice in modo che gli utenti ne percepiscano rapidamente il valore.
Utilizza una roadmap aperta sui progetti Notion o GitHub. Elenca priorità, date e cosa dipende da cosa. Indica cosa è in arrivo e cosa è in ritardo. Questo aiuta gli utenti a pianificare le nuove release.
Condividi aggiornamenti mensili sullo sviluppo. Parla di nuove funzionalità, correzioni e demo. Inoltre, spiega cosa intendi fare in futuro e perché. Questo approccio dimostra i tuoi valori aziendali, piuttosto che esagerare.
Avere una dashboard con le metriche delle criptovalute . Dovrebbe mostrare il numero di utenti, l'importo scambiato, la velocità, le commissioni e l'affidabilità. Utilizzare fonti affidabili come Dune e Flipside per creare fiducia.
Quando parli delle tue dimensioni o della tua crescita, sii chiaro su come le misuri. Evita statistiche vuote. Parla di come gestisci i rischi, come audit e premi per i bug. L'obiettivo è fornire prove concrete che i leader possano facilmente verificare.
Mostra chi sono i membri principali del tuo team. Includi la loro esperienza e, se possibile, i link ai loro profili. Spiega chi fa cosa. Questo chiarisce chi è responsabile.
Sii trasparente riguardo ai tuoi partner e spiega perché sono importanti. Menziona Chainlink, WalletConnect, Coinbase Cloud o Infura. Condividi in che modo ogni partnership ti aiuta e i relativi vantaggi, come token o diritti di voto. Essere trasparenti su piani, metriche e partnership dimostra che la tua azienda è affidabile.
La tua attività si distingue quando gli utenti ne comprendono chiaramente lo scopo. Inizia posizionandola nel Web3. Affronta direttamente i problemi chiave degli utenti e mostra come offri sollievo. Il tuo messaggio deve essere diretto, supportato da prove e facile da condividere.
Prometti di risolvere un grosso problema: commissioni, velocità, sicurezza o il funzionamento di un sistema. Fai in modo che questa promessa sia qualcosa che gli utenti possano vedere rapidamente con i propri occhi. Evita di fare troppe promesse contemporaneamente.
Metti alla prova il tuo messaggio con interviste e analizzando la concorrenza. Ascolta ciò che gli utenti dicono di ricordare, non solo ciò che apprezzano. Perfeziona la tua promessa finché non diventa chiara, concisa e credibile.
Per la DeFi, concentrati sulla gestione del rischio, sulla liquidità e sull'efficienza della tua piattaforma in termini di capitale. Mostra le revisioni contabili delle migliori aziende e spiega in modo semplice rischi e rendimenti.
In GameFi, metti il divertimento al primo posto e metti in risalto la proprietà delle risorse di gioco. Semplifica l'accesso e guida gli utenti dall'utilizzo del tuo servizio alla gestione della propria sicurezza. Mantieni il gioco equo e aperto.
Per quanto riguarda l'infrastruttura, evidenziane l'affidabilità, la semplicità d'uso per gli sviluppatori e la velocità. Includi strumenti eccellenti, informazioni chiare e promesse di servizio. Mostra come funziona con le principali tecnologie.
Ritagliati la tua nicchia con termini chiari: etichettala, spiegala e stabilisci le regole. Utilizza la progettazione delle categorie nel settore delle criptovalute per cambiare il modo in cui i clienti percepiscono il valore. Ad esempio, crea termini come "rendimento sicuro senza autorizzazione" o "tecnologia dati flessibile".
Condividi una visione chiara, immagini e confronti che evidenzino i tuoi punti di forza. Collabora con marchi noti per dimostrare che il tuo concept funziona. Quindi, continua a raccontare la tua storia attraverso prodotti, vendite e incontri con la community.
La tua identità visiva crittografica deve infondere fiducia in te in modo rapido. Ha bisogno di un layout semplice, parole chiare e colori accattivanti per trasmettere sicurezza agli utenti. Combina lettere incisive con ampi spazi vuoti per ridurre il disordine e attirare l'attenzione.
La psicologia del colore nel Web3 funziona con colori limitati e pratici. Attenetevi alle WCAG AA o AAA per i colori di testo e pulsanti. Utilizzate colori forti per azioni importanti come "Acquista", "Scambia" o "Punta".
Mantieni gli stessi segnali di rischio nelle app e nel marketing: il blu indica informazioni, l'ambra avvertenza, il rosso pericolo e il verde successo. Supporta sia la modalità chiara che quella scura. Utilizza strumenti come Stark e simulatori di daltonismo per testare l'esperienza utente delle criptovalute. Questo aiuta a creare fiducia e accelera le decisioni.
Utilizza icone familiari: portafoglio connesso, in sospeso, confermato e revocato. Collega le icone con mini-messaggi chiari come "Approva limite di spesa", "Firma messaggio" e "Revoca autorizzazione". Queste piccole azioni chiariscono le aspettative dell'utente.
Il movimento dovrebbe aiutare, non ostacolare. Mostra indicatori di avanzamento per le transazioni, modifiche impercettibili per la conferma e messaggi rapidi in caso di errori. Tempi di movimento brevi e transizioni fluide indicano i progressi con calma.
Crea sistemi di progettazione crittografica con token condivisi in Figma e codice. Elenca tutti gli elementi come pulsanti, avvisi, tabelle, disegni e componenti di moduli. Aggiungi dettagli come spaziatura, livelli, dimensioni delle lettere e modelli di risoluzione dei problemi per mantenere i team sulla buona strada.
Segui i suggerimenti dell'interfaccia utente del wallet per la sicurezza dei seed, le passkey e i controlli del volto o delle impronte digitali. Rendi chiari i passaggi di exchange per tipologie di scambio, variazioni di prezzo e commissioni. Per quanto riguarda i protocolli, delinea passaggi specifici per il voto, lo staking e la richiesta. Tieni a disposizione un kit per aggiornamenti e correzioni in modo che i messaggi siano coerenti ovunque.
Man mano che il tuo prodotto cambia, tieni un registro di tutti gli aggiornamenti dei componenti e dei kit di test per una semplice esperienza utente in ambito crypto. Controlli regolari assicurano che le interazioni siano fluide e che il tuo aspetto crypto rimanga impeccabile ovunque.
Il tono con cui parli di criptovalute dovrebbe essere semplice, corretto e diretto. Parla prima dei risultati. Cosa otterranno le persone, i rischi e cosa dovrebbero fare in seguito. Evita di esagerare con l'entusiasmo, dicendo sempre "ogni" o "mai" e spaventando le persone.
Usa parole brevi e azioni chiare. Questo aiuta a mantenere l'attenzione dei lettori sul valore reale.
Rendi il tono del tuo brand gentile e utile. Descrivi i passaggi in modo chiaro e ordinato. Se c'è un rischio, spiegalo e offri delle opzioni. Scrivi in modo che i principianti possano capirlo e che gli esperti non si sentano sottovalutati.
Siate coerenti con le vostre parole. Definite "autocustodia", "non custodia" e "senza autorizzazione" una sola volta. Poi, usateli allo stesso modo ovunque. Questo renderà il vostro messaggio affidabile e chiaro.
Supporta ogni fatto. Utilizza prove come audit o report quando parli dell'andamento delle cose. Evidenzia le novità, perché sono importanti e come le hai verificate. Cerca di essere conciso: menziona prima il risultato, poi come ci sei arrivato.
Quando si parla di governance o di rischi, sii ordinato. Menziona la decisione, le prove, le altre opzioni e i passaggi successivi. Quando le cose vanno male, riconosci il problema, condividi i piani e prometti una revisione dettagliata in seguito. Questo dimostra che sei affidabile per quello che fai, non solo per quello che dici.
Parla in modo cortese ma professionale. Evita lo slang di moda. Usa termini tecnici solo se il significato è chiaro. Se devi usare un gergo, spiegalo in modo semplice fin dall'inizio. Inoltre, fornisci prove basate sui tuoi prodotti o risorse.
Controlla il tuo tono con gli utenti reali. Dillo ad alta voce. Se qualcosa non è chiaro, correggilo. Se un fatto ha bisogno di essere confermato, aggiungilo. Mantieni aggiornata la tua guida vocale in modo che tutti scrivano in modo coerente, chiaro e onesto.
Scrivi in modo che sia facile da leggere: metti le informazioni importanti per prime, usa verbi d'impatto ed evita le parole superflue. I paragrafi brevi consentono ai lettori di reagire rapidamente. Vuoi che capiscano facilmente, usino una terminologia coerente e trovino il tuo messaggio affidabile.
Il tuo brand cresce quando insegna bene e stimola l'azione. Allinea tutte le risorse alla tua strategia e alle esigenze degli utenti. Combina la formazione Web3 con le informazioni sui prodotti per mostrare un valore reale e semplificare le decisioni.
Spiegazioni, Litepaper e storie di casi d'uso
Crea pagine di riferimento per chiarire il tuo modello di sicurezza, l'utilità dei token e le integrazioni chiave. Pubblica un litepaper di 6-10 pagine che riassuma la tua architettura, i controlli dei rischi e i piani futuri. Mantienilo semplice e visivo per una rapida valutazione da parte del team.
Utilizza i dati per mostrare risultati concreti. Evidenzia i miglioramenti in termini di velocità, riduzione dei costi e l'efficacia dell'adozione, utilizzando esempi concreti di partner come Coinbase Cloud, Chainlink o Polygon. Questo dimostra che la tua strategia di contenuti funziona con risultati concreti.
Canali social: post brevi, lunghi e della community
Per contenuti brevi su X, TikTok e Reels: condividi suggerimenti rapidi, aggiornamenti e consigli sulla sicurezza. Per contenuti più lunghi sul tuo blog, YouTube e podcast: esegui analisi approfondite, metti in risalto i tuoi partner e insegna agli sviluppatori ad ampliare le loro conoscenze sul Web3.
Rendi i post della community su Discord, Telegram e Farcaster coinvolgenti con sondaggi, AMA e riepiloghi. Utilizza call to action chiare che indirizzino gli utenti a prove, documenti o demo per i tuoi prodotti.
Calendari editoriali legati alle pietre miliari del prodotto
Pianifica un calendario editoriale che i team crypto possano seguire: presenta in anteprima le funzionalità, quindi fornisci guide e condividi report sull'utilizzo dopo il lancio. Allinealo con audit e integrazioni per mantenere vivo l'entusiasmo su tutte le piattaforme.
Avvia serie regolari come Metriche Mensili, Riflettori sulla Sicurezza e Diari dei Costruttori. Tagga ogni link con UTM e misura l'impatto dei contenuti sulle conversioni. In questo modo, affinerai il tuo approccio ai contenuti crypto nel tempo, evitando supposizioni.
Quando le persone vedono come vengono prese le decisioni, il tuo brand guadagna la loro fiducia. Un branding guidato dalla community rivela l'intero processo. Avere una governance crypto , chattare spesso con la tua DAO e utilizzare strumenti aperti mostra un modello comprensibile per i tuoi utenti.
Crea cicli di feedback che Web3 controlla. On-chain, tieni traccia di proposte, voti e dashboard su Snapshot, strumenti di conteggio e forum. Off-chain, organizza sondaggi, avvia thread su Discord, esamina i problemi di GitHub e poni domande specifiche agli utenti.
Comunica rapidamente agli utenti cosa è cambiato e perché. Condividi dati, commenti e quanti hanno votato. Parla del cambiamento che speri di vedere e quando. Utilizza un changelog unificato per aiutare i nuovi utenti a recuperare rapidamente.
Crea un programma di ambasciatori che cresca insieme ai team crypto. Definisci livelli, ruoli, ricompense e regole. Distribuisci kit con guide, script e mazzi che trasmettano il tuo messaggio.
Riconosci sempre apertamente i meriti. Utilizza classifiche, POAP, badge e riflettori su X e Discord. Celebra guide e revisori, non solo gli autori. Questo renderà motivante parlare con il tuo DAO e rafforzerà il tuo brand.
Quando apporti modifiche, spiegane in modo esaustivo il motivo. Inizia con il problema, le tue ipotesi e i rischi. Discuti altre soluzioni e i relativi svantaggi, e perché hai scelto quella soluzione. Parla di ciò che speri accada.
Comunica a tutti le tempistiche, chi è responsabile e i controlli. Tieni traccia di ogni decisione in modo che chiunque possa consultarne la cronologia. Questo ritmo aperto dimostra una buona governance e mantiene importanti cicli di feedback.
Il tuo brand guadagna fiducia prima che si verifichino problemi. Costruisci un sistema che trasformi la pressione in chiarezza. Considera la comunicazione di crisi in ambito crypto come parte del lavoro quotidiano, non come un evento raro. Allinea il tuo team, gli strumenti e le tempistiche per parlare con una sola voce.
Crea modelli pronti all'invio per diverse notifiche. Definisci le persone principali, i backup, i canali e le regole per gli aggiornamenti. Utilizza una pagina di stato live e un thread in evidenza su X o Discord per informazioni rapide e coerenti.
Conosci i tuoi stakeholder: utenti, partner e altro ancora. Definisci piani di comunicazione per la prima ora, il primo giorno e la prima settimana. Abbina le fasi di risposta alle criptovalute alle revisioni tecniche e legali.
Rilascia rapidamente una prima dichiarazione con i dettagli e l'orario del prossimo aggiornamento. Evita termini poco chiari. Condividi ciò che sai, ciò che non sai e i passaggi di convalida. Affidati a collaboratori come Trail of Bits o Immunefi.
Pubblica un report dettagliato con cause, soluzioni e misure di prevenzione. Sii trasparente con i risultati dell'analisi post-mortem: documenta gli aggiornamenti tecnici e le regole di monitoraggio. Mostra i processi di ricompensa e gli insegnamenti per la comunità.
Imposta un monitoraggio del sentiment su 7 con strumenti come LunarCrush o Sprout Social. Tieni d'occhio X, Reddit e altri siti per individuare segnali precoci e informazioni errate.
Quando i rischi raggiungono un certo livello, avvia colloqui con i dirigenti e sessioni di AMA in tempo reale. Utilizza gli insight nelle dashboard di gestione per azioni rapide. Mantieni aggiornate le FAQ e i post della community mentre gestisci la crisi.
La tua attività prospera quando l'onboarding nel mondo delle criptovalute è semplice, chiaro e sicuro. Inizia offrendo percorsi diversi: uno per i principianti e un altro per i professionisti. Spiega passo dopo passo custodia, permessi e approvazioni. Utilizza un'esperienza utente intelligente che mostri solo il minimo indispensabile, ma che possa approfondire ulteriormente se necessario.
Aiuta chi si avvicina per la prima volta al Web3 con un apprendimento passo dopo passo. Includi suggerimenti, checklist e un'area pratica per le transazioni di prova. Lascia che vedano in anteprima tutto: commissioni, slittamenti, limiti e modalità di annullamento. Utilizza un linguaggio semplice con la firma EIP-712 in modo che gli utenti sappiano cosa stanno accettando.
Rendi sicura la configurazione del portafoglio fin dall'inizio. Blocca gli indirizzi errati noti e avvisa in caso di pericoli. Fornisci suggerimenti sul recupero: usa saggiamente le seed phrase, scegli amici fidati per il backup e consiglia hardware sicuro come Ledger e Trezor.
Fai in modo che gli utenti apprezzino rapidamente il prodotto, ma mantieni il controllo. Offri prove, campioni gratuiti o un portfolio demo per vedere rapidamente i risultati. Utilizza preset, modelli e impostazioni salvabili che possono modificare in seguito. Mostra chiaramente le opzioni KYC per le aree che ne hanno bisogno, con passaggi e informazioni sulla privacy.
Osserva come funziona il processo dall'inizio alla fine. Nota dove gli utenti si fermano, quanto sono chiari i messaggi e se completano i passaggi di apprendimento. Migliora i testi minuscoli, semplifica le scelte e offri impostazioni predefinite intelligenti. Con un'esperienza utente ben studiata, il tuo onboarding crypto imposta il tono giusto, conquista la fiducia e invoglia gli utenti a continuare.
I partner dimostrano la solidità della tua attività. Crea un piano che dimostri la tua portata e la tua forza. Sfrutta i tuoi amici crypto per crescere e dimostra che lavorare insieme semplifica le cose.
Scegli partner che ti rendano più affidabile e facile da raggiungere. Collabora con MetaMask, Ledger e Coinbase Wallet per semplificare l'adesione e la sicurezza. Aggiungi Chainlink per dati affidabili e The Graph per organizzarli.
Fai crescere il tuo sistema con Infura e Alchimia per mantenerlo in perfetta efficienza. Scegli alleati che aprano nuove porte e mantengano il sistema in funzione. Mostra questi passaggi come una crescita per tutti, non solo come fantastici extra.
Conserva tutti gli assegni degli altri in un unico posto, in modo chiaro e aggiornato. Condividi assegni indipendenti, luoghi in cui sei presente e note di esperti quando puoi. Mantieni queste informazioni aggiornate per mantenere alto il livello di fiducia.
Utilizza brevi storie di successo per condividere i risultati. Parla di feedback positivi, di come le cose funzionano più velocemente e di grandi vittorie. Mostra che lavorare insieme ha migliorato le cose per tutti.
Crea un piano di marketing Web3 condiviso con obiettivi, tempi e chi fa cosa. Punta a obiettivi come più utenti, più transazioni o un valore maggiore. Inizia insieme con blog, conferenze e lezioni.
Guarda i dati con link speciali per entrambi i team. Controlla come stai andando ogni settimana e apporta modifiche se necessario. Usa ciò che impari per stringere nuove amicizie nel mondo delle criptovalute e continuare a crescere insieme.
Per far crescere il tuo brand, monitora ciò che funziona. Inizia con un modello chiaro per monitorare le performance del brand in quattro fasi. Innanzitutto, per la fase di Awareness, annota il traffico diretto, le ricerche del brand, la portata sui social media e la quota di conversazione. Per la fase di Consideration, osserva come le persone interagiscono con il tuo sito web, leggono la documentazione, si iscrivono alle prove e collegano i wallet.
La fiducia si misura in base al NPS (Network Point of Sale), ai punteggi di soddisfazione del cliente, alla velocità con cui rispondi alle domande di supporto, al livello di soddisfazione dei clienti in merito alle tue risposte agli incidenti e alla frequenza con cui consultano la tua pagina di audit. L'adozione misura quanti clienti rimangono con te, utilizzano di più il tuo servizio e ti consigliano ad altri.
Utilizza l'analisi Web3 per il tuo sito web, le tue app, i tuoi documenti e gli spazi della community. Organizza i tuoi dati in modo ordinato. Aggiungi ciò che le persone pensano del tuo brand e ascolta i social media. Collega i picchi di interesse al lancio di nuovi prodotti, ai controlli di sicurezza di aziende come Trail of Bits o alle notizie più importanti. Utilizza tecniche intelligenti per collegare i tuoi contenuti, dove vengono visualizzati e come generano vendite.
È intelligente condividere pubblicamente i tuoi risultati. Questo dimostra che sei aperto e aiuta tutti a vedere quanto è sano il tuo brand.
Ogni mese, analizza lo stato di salute del tuo brand. Fallo con il tuo team. Assicurati di sapere chi sta facendo cosa e quando. Assicurati che ciò che impari sia remunerativo per ciò che funziona. Modifica i tuoi messaggi, il modo in cui presenti la tua app o i tuoi contenuti in base ai dati. Presta attenzione a ciò che le persone pensano del tuo brand e a qualsiasi commento specifico che fanno.
Lascia che dati affidabili guidino i tuoi passi avanti. Affidati all'analisi, alla comprensione delle emozioni e a una pianificazione intelligente per guidare i tuoi progressi. Rendi forte il tuo brand, dal nome alla storia. Crea un'identità di cui le persone si fidino fin dall'inizio. Puoi trovare nomi di brand indimenticabili su Brandtune.com.