Linee guida del marchio: esempi e regole per la coerenza

Esplora gli elementi essenziali delle linee guida del brand con la nostra guida su come creare un'identità di marca coerente. Visita Brandtune.com per le tue esigenze di dominio.

Linee guida del marchio: esempi e regole per la coerenza

Quando tutti nel tuo team seguono le stesse linee guida, la tua attività cresce più velocemente. Questo articolo spiega come creare una guida di stile per il tuo brand . Garantisce che il tuo brand abbia lo stesso aspetto e la stessa percezione ovunque.

Scoprirai i passaggi per documentare il tuo brand, mantenere elevati standard e utilizzarli ampiamente. Esamineremo ogni aspetto. Questo include lo stile visivo del tuo brand, il modo in cui comunica, le risorse chiave e le regole per utilizzarle. Inoltre, troverai suggerimenti sugli strumenti, come verificarne l'efficacia e come condividere le linee guida in modo efficace.

Essere coerenti significa meno lavoro di rifacimento, decisioni rapide e più fiducia. Quando tutti comprendono la guida, designer e addetti al marketing collaborano meglio. Questo significa che i materiali del tuo brand sono sempre corretti e puntuali.

Il risultato è una guida utile e facile da seguire. Scoprirai come i moderni sistemi di design supportano il tuo brand e come le regole ne proteggono l'aspetto e la voce ovunque.

Se vuoi lasciare il segno con un nome che rappresenti davvero la tua visione, dai un'occhiata a Brandtune.com. Hanno nomi di dominio di alta qualità pronti per te.

Cosa sono le linee guida del marchio e perché sono importanti per la coerenza

Regole chiare assicurano che la tua attività abbia lo stesso aspetto ovunque. Un buon manuale del brand aiuta i team ad avere una guida principale. Questo porta a essere coerenti su tutti i canali, a prendere decisioni rapidamente e a raggiungere un accordo interno.

Definizione di un sistema di marca unificato

Le linee guida del brand creano un sistema per l'aspetto, il suono e le azioni del tuo brand. Stabiliscono regole per l'utilizzo di loghi, colori, font, immagini, voce e come organizzare i messaggi. Le linee guida efficaci mostrano perché queste regole sono importanti e forniscono esempi, aiutando i team a fare scelte consapevoli.

Questo sistema dovrebbe contenere regole chiare su cosa fare e cosa non fare quando si parla, call to action, come rendere gli elementi accessibili, tipi di file e nomi. Consideratelo una guida flessibile che si aggiorna con nuovi prodotti e feedback dei clienti, non un semplice documento fisso.

Ridurre l'ambiguità tra team e canali

Le linee guida rispondono a domande importanti, come l'uso di loghi e colori. Aiutano a evitare lavori ripetitivi e velocizzano il controllo da parte dei team di marketing, prodotto e vendite.

Avere un manuale del brand facile da trovare e utilizzare aiuta i manager ad avviare rapidamente i progetti e i partner a soddisfare i vostri standard. Questo mantiene tutto coerente e aiuta tutti a rimanere sulla stessa lunghezza d'onda durante la crescita.

Migliorare il riconoscimento e la fiducia nel tempo

Utilizzare gli stessi colori, font, tono e layout crea familiarità. Mantenere il tuo brand coerente aiuta le persone a riconoscerlo e a fidarsi di più. Questo accade negli annunci, sul tuo sito web e persino nel packaging dei prodotti nel tempo.

Stabilire regole di branding e riutilizzare i componenti riduce i costi e aiuta a vendere di più. Con un sistema di branding solido, ogni campagna trasmette lo stesso messaggio, rendendo il tuo brand più facile da ricordare.

Elementi fondamentali dell'identità che ancorano il tuo marchio

Il tuo brand si basa sulle scelte che fai ogni giorno. Riguarda i tuoi valori, il tuo modo di parlare e chi aiuti. Usa queste idee per scegliere il tuo team, decidere nuove funzionalità e creare i tuoi messaggi. Questo manterrà il tuo brand focalizzato mentre cresci.

Allineamento tra scopo, visione e valori

Inizia definendo perché la tua attività esiste, oltre a generare profitti. Poi, immagina il futuro che vuoi creare. Infine, elenca fino a cinque valori che si concretizzano in azioni concrete.

Utilizza questi valori quando assumi, pianifichi i prodotti e servi i clienti. Abbina ogni decisione al tuo brand e al tuo mercato. Utilizza una descrizione semplice e un pitch rapido che colleghi i tuoi obiettivi alle esigenze dei clienti.

Fondamenti di personalità e tono di voce

Scegli tratti che mostrino chi sei, come essere creativo, amichevole o diretto. Trasforma ogni tratto in un modo di parlare: audace, conciso o gentile. Usa scale come "Formale vs. Casual" o "Divertente vs. Serio" per trovare il giusto equilibrio.

Mostra come riscrivere i messaggi per diversi contesti. Una landing page deve essere accattivante; una sezione di aiuto deve essere semplice e chiara. Assicurati che le tue parole e le tue azioni siano coerenti con i tuoi valori, anche nei momenti difficili.

Informazioni sul pubblico che guidano la direzione creativa

Basa le tue decisioni sulla ricerca. Utilizza interviste, sondaggi e strumenti online per comprendere i tuoi clienti. Crea profili che includano le loro esigenze, i loro punti deboli, le loro motivazioni, il loro modo di parlare e dove trascorrono il loro tempo online.

Lascia che questa conoscenza guidi la tua comunicazione, il modo in cui strutturi i contenuti e ciò che metti in risalto visivamente. Controlla queste informazioni ogni anno per rimanere al passo con i cambiamenti del mercato. Assicurati che i tuoi obiettivi e la tua personalità siano coerenti con il tuo pubblico in continua evoluzione e con la tua strategia complessiva.

Riassumi il tutto con una storia del brand concisa che colleghi le intuizioni dei clienti ai tuoi prodotti e alla tua comunicazione. Rendila memorabile e fedele ai tuoi valori e al tuo stile. Questo aiuterà tutti a creare con sicurezza.

Regole di identità visiva che prevengono la deriva

La tua identità visiva è fondamentale per la tua attività. Ha bisogno di regole rigorose per l'uso del logo, lo spazio, i colori e altro ancora. Questo assicura che ogni aspetto del tuo brand sia ben coordinato e coerente.

Spazio libero del logo, dimensioni ed esempi di uso improprio

Dovresti avere tre tipi di logo: principale, secondario e solo icona. Utilizza l'altezza o la larghezza del logo per impostare lo spazio attorno ad esso. Per la stampa, il logo principale dovrebbe essere di almeno 12 mm e l'icona di 9 mm. Per il digitale, usa 120 px per il logo principale e 64 px per l'icona. Fornisci loghi in formato SVG, EPS e PNG per diverse esigenze.

Evitate questi errori nei loghi: allungarli, ruotarli, aggiungere ombre, utilizzarli su sfondi difficili da vedere o cambiarne i colori. Mostrate gli sfondi giusti e i punti sicuri per renderlo ben visibile in foto e video.

Specifiche della tavolozza dei colori e rapporti di contrasto

Parla dei tuoi colori principali e di backup in HEX, RGB, CMYK e Pantone. Spiega come bilanciare i colori con un rapporto 60/30/10. Definisci le regole di sfondo per i design chiari e scuri, incluse le regolazioni del colore per diverse esigenze.

Segui le regole WCAG utilizzando i rapporti di contrasto corretti: almeno 4,5:1 per il testo. Definisci token di colore per esigenze specifiche, come gli avvisi, con combinazioni di colori testate per garantire la massima chiarezza.

Abbinamenti tipografici, gerarchia e accessibilità

Scegli font che si abbinino bene tra loro, come un elegante sans serif per i titoli e un sans serif leggibile per il testo. Utilizza una scala chiara per le dimensioni del testo. Mantieni una lunghezza delle righe moderata e regola la spaziatura in base alle dimensioni e al peso del testo.

Definisci gli utilizzi per diversi stili di testo, dall'H1 ai pulsanti. Includi suggerimenti sui webfont e informazioni sulle licenze. Assicurati che il testo sia facile da cliccare e da leggere ovunque, per soddisfare gli standard di accessibilità.

Stili di iconografia, illustrazione e fotografia

Crea icone con un aspetto uniforme, il giusto spessore di linea e uno stile curvilineo. Scegli immagini adatte al tuo campo ed evita simboli confusi. Offri icone sia piene che contornate, con istruzioni per l'animazione.

Scegli uno stile di illustrazione con una combinazione di colori condivisa e regole semplici per texture e visualizzazione. Per le immagini animate, usa Lottie o GIF e sii chiaro su quanto tempo dovrebbero durare e come dovrebbero muoversi. Assicurati che le illustrazioni mettano in risalto i vantaggi del tuo prodotto, mantenendo gli sfondi semplici.

Per le foto, fornisci una guida su come inquadrare gli scatti e usare la luce. Mostra persone reali e diverse. Stabilisci regole su cosa includere o omettere nelle immagini. Richiedi un testo alternativo utile e indicazioni chiare per gli errori, in modo che le immagini siano accessibili a tutti.

Linee guida del marchio

del tuo brand dovrebbero essere un kit di strumenti chiaro e pratico. Devono essere disponibili online, facili da consultare e sempre aggiornate. Includi elementi come risorse scaricabili, cronologie delle versioni ed esempi di componenti. Inizia con una breve storia e una dichiarazione di intenti per guidare il team.

Descrivi la tua identità di base con parole semplici: i tuoi obiettivi, la tua visione, i tuoi valori e un tono di voce adatto al tuo pubblico. Mostra come il tuo tono cambia in diverse situazioni con esempi. Usa marchi come Apple e Patagonia come modelli per dimostrare come una voce chiara porti ad azioni coerenti.

Stabilisci regole chiare per la tua identità visiva . Descrivi ogni dettaglio, dalla spaziatura del logo all'abbinamento dei font. Inoltre, mostra

Etichette

Nessun tag trovato.

Inizia a costruire il tuo marchio con Brandtune

Sfoglia tutti i domini